domenica, Giugno 16, 2024
HomeArticlesLa bandiera rossa, bianca e verde: scopri la storia e il significato...

La bandiera rossa, bianca e verde: scopri la storia e il significato della bandiera ungherese

Continua a leggere per vedere questo fantastico video

L’Ungheria, un paese senza sbocco sul mare nell’Europa centrale, è un posto bellissimo, con molto da vedere e da fare. Confina con sette paesi tra cui Romania, Croazia, Slovenia, Austria, Serbia, Ucraina e Slovacchia.

Se sei solo curioso di conoscere la bandiera dell’Ungheria o stai pianificando un viaggio nella splendida capitale, Budapest, continua a leggere per saperne di più sulla bandiera dell’Ungheria.

Breve storia dell’Ungheria

Budapest in Ungheria
Il nazionalismo ungherese è emerso durante la metà del 1800 a causa delle influenze dell’età dell’Illuminismo e del Romanticismo.

©ZGPhotography/Shutterstock.com

Per comprendere meglio l’attuale bandiera dell’Ungheria, è importante conoscere un po’ la storia del paese. La storia dell’Ungheria inizia con le prime tracce di insediamenti umani nel paese, che gli scienziati stimano avere 500.000 anni.

Il nazionalismo ungherese è emerso durante la metà del 1800 a causa delle influenze dell’età dell’Illuminismo e del Romanticismo. Prima che l’Ungheria diventasse completamente indipendente, faceva parte dell’Austria-Ungheria. La Repubblica d’Ungheria non è stata proclamata fino al 23 ottobre 1989.

Roma invase il territorio dell’odierna Ungheria tra il 35 d.C. e il 433 d.C. Le ondate migratorie si sono verificate dopo. L’Ungheria fu riconosciuta come regno da Santo Stefano I, che aveva autorità sui vescovadi e sulle chiese. Nel 1034 l’Ungheria era considerata “lo scudo del cristianesimo e il protettore della civiltà occidentale”. Per secoli, l’Ungheria ha vissuto molteplici guerre e battaglie, comprese le guerre ottomane, durante le quali gli ungheresi vivevano sotto il dominio ottomano.

Bandiere storiche dell’Ungheria

L’Ungheria ha avuto più bandiere nel corso della sua storia, con la bandiera moderna dell’Ungheria che ha molto significato. Di seguito sono elencate quattro bandiere storiche dell’Ungheria:

Bandiera del Principato d’Ungheria

Il Principato d’Ungheria usava una bandiera rossa a coda di rondine che era bianca e rossa. È stato utilizzato tra l’895 d.C. e il 1000 d.C. Il suo design era molto diverso rispetto a quello della bandiera moderna.

Bandiera del Regno d’Ungheria

Il Regno d’Ungheria ha utilizzato la stessa bandiera del Principato d’Ungheria, dal 1000 d.C. al 1038 d.C. Tuttavia, questo cambiò tra il 1046 d.C. e il 1172 d.C., quando il paese usò una bandiera bianca e rossa con una croce latina. La croce latina fu cambiata in doppia croce dal 1172 d.C. al 1196 d.C. Durante il XIII secolo, la bandiera cambiò leggermente di nuovo. Sotto la doppia croce latina è stata aggiunta una tripla montagna verde.

Dal 1301 al 1382 fu usata una bandiera a strisce per rappresentare il Regno d’Ungheria. Le strisce erano rosse e bianche, con un motivo giglio giallo su sfondo blu. L’ultima bandiera usata dal Regno d’Ungheria prima del 1800 era una bandiera bicolore orizzontale con giallo e nero. Era usato quando il Regno d’Ungheria faceva parte della monarchia asburgica e dell’impero austriaco.

Bandiera della Repubblica Sovietica Ungherese

La bandiera della Repubblica Sovietica Ungherese fu sventolata solo brevemente dal 21 marzo al 1 agosto 1919. Era una semplice bandiera rossa. Dopo questo breve utilizzo, subentrò la bandiera della Repubblica Popolare Ungherese.

Bandiera della Repubblica popolare ungherese

La bandiera della Repubblica popolare ungherese ebbe vita molto breve, volando dal 2 agosto al 6 agosto 1919. Conteneva tre strisce orizzontali in rosso, bianco e verde. Aveva anche un piccolo stemma al centro ed era senza corona. Dopo il 6 agosto 1919, la corona fu aggiunta nuovamente alla bandiera e allo stemma e rimase fino alla metà/fine del 1946. Questa era la bandiera della Repubblica Ungherese e del Regno d’Ungheria. Ma la bandiera ha continuato a cambiare. Ad esempio, la bandiera della Repubblica popolare ungherese dal 1957 al 2000 era una semplice bandiera orizzontale tricolore rossa, bianca e verde.

Bandiera attuale dell’Ungheria

bandiera dell'Ungheria
La bandiera dell’Ungheria simboleggia forza, fedeltà e speranza.

©Savvapanf Photo/Shutterstock.com

L’attuale bandiera ungherese è un tricolore orizzontale di rosso, bianco e verde. Fu adottato per la prima volta come bandiera di stato a maggio 23, 1957, e fu riaffermato a giugno 19, 1990. Tuttavia, la bandiera ebbe origine prima di 1848. Si basa sulla bandiera francese ma usa i suoi colori per stabilire la sovranità nazionale. Esistono diverse teorie su ciò che rappresentano i colori. Una teoria è che il rosso simboleggia la forza, il bianco è per la fedeltà e il verde è per la speranza. Un’altra interpretazione è che il rosso rappresenta lo spargimento di sangue nelle battaglie storiche del paese, il bianco simboleggia i numerosi fiumi del paese e il verde rappresenta le sue montagne.

FAQ (Domande frequenti)

Quando è stata adottata l’attuale bandiera dell’Ungheria?

L’attuale bandiera ungherese è un tricolore orizzontale di rosso, bianco e verde. Fu adottato per la prima volta come bandiera di stato il 23 maggio 1957 e fu riaffermato il 19 giugno 1990. Tuttavia, la bandiera ebbe origine prima del 1848.

Quando gli scienziati pensano che gli umani abbiano abitato per la prima volta l’Ungheria?

La storia dell’Ungheria inizia con le prime tracce di insediamenti umani nel paese, che gli scienziati stimano avere 500.000 anni.

RELATED ARTICLES

Più Popolare