sabato, Giugno 15, 2024
HomeArticlesLa bandiera dell'Estonia: storia, significato e simbolismo

La bandiera dell’Estonia: storia, significato e simbolismo

Sebbene la bandiera dell’Estonia sia semplice, ha un significato importante. I colori sono vibranti e ondeggia nell’aria con orgoglio. In questo articolo scopriremo la storia, il significato e il simbolismo dietro la bandiera dell’Estonia.

Dov’è l’Estonia?

L’Estonia è un piccolo paese in Europa. L’area dell’Estonia è di 17.506 miglia quadrate con circa 2.357,5 miglia di costa. Ha più di 2.000 isole e confina con la Russia e la Lettonia. Due delle isole più grandi sono Saaremaa e Hiiumaa e sono entrambe al largo della costa occidentale. Verso ovest c’è il Mar Baltico ea nord c’è il Golfo di Finlandia. Curiosità, l’Estonia è classificata come il 24° paese più piccolo d’Europa e il 133° al mondo.

Lago Peipus in Estonia
L’area dell’Estonia è di 17.506 miglia quadrate con circa 2.357,5 miglia di costa. Ha più di 2.000 isole e confina con la Russia e la Lettonia.

©iStock.com/Katiekk2

La fondazione dell’Estonia

L’Estonia non è sempre stata indipendente. Il nome ‘Estonia’ esiste dal 98 dC e si riferisce ad Aesti, un antico popolo. Gli esseri umani hanno vissuto in Estonia per 11.000 anni fa. Il più antico insediamento conosciuto è l’insediamento di Pulli nel sud-ovest dell’Estonia. In Estonia durante l’era vichinga, monete e lingotti d’argento erano molto comuni. Si pensava che la popolazione della regione fosse di 150.000. Le tribù balto finniche vivevano anche nell’antica Estonia, molto prima che fosse un paese unificato.

Ora che abbiamo un breve riassunto della storia antica dell’Estonia, tuffiamoci negli eventi moderni. Durante il 1850 iniziò il risveglio nazionale estone. In quel momento furono conquistati dall’impero russo, ma molto stava cambiando. Gli agricoltori proprietari terrieri guadagnavano di più e crescevano in classe, il che portò alla nuova identità estone. Grandi eventi, come il primo festival nazionale della canzone, si sono svolti in Estonia. Tutto questo stava accadendo mentre la Russia era impegnata nella russificazione, costringendo le scuole in Estonia a sostituire la loro lingua con il russo. Subito dopo, alcuni estoni si unirono in manifestazioni politiche pacifiche e violente rivolte per l’indipendenza.

L’Estonia fu brevemente indipendente il 24 febbraio 1918 quando i bolscevichi presero il potere. I tedeschi occuparono rapidamente il paese ma furono costretti a cedere il potere al governo provvisorio dopo la prima guerra mondiale. Nella seconda guerra mondiale, l’Estonia fu occupata dalla Germania e dall’Unione Sovietica. L’Unione Sovietica occupò l’Estonia tra il 1944 e il 1991 e molti estoni indigeni furono uccisi o deportati in un tentativo di pulizia etnica. Nel 1987, in Estonia furono nuovamente possibili attività politiche che scatenarono una rivoluzione del canto. Un anno dopo il paese ha tenuto le prime elezioni multicandidate non truccate da decenni e ha emesso la Dichiarazione di sovranità. Gli elettori hanno sostenuto l’indipendenza e nel 1991 l’Estonia ha dichiarato il ripristino dell’indipendenza.

Storia della bandiera dell’Estonia

La bandiera dell’Estonia è semplice e presenta tre colori vivaci. Sebbene la bandiera e i colori siano stati usati per rappresentare l’Estonia per decenni, non è stata istituita come bandiera nazionale fino al 16 luglio 1922. Prima di essere introdotta come bandiera nazionale, è stata utilizzata il 4 giugno 1884 dalla Società degli studenti estoni. L’Estonia ha avuto molti cambiamenti politici. Quando l’Unione Sovietica conquistò il piccolo paese, vietò l’uso della bandiera tricolore. Era punibile dalla legge. Invece, l’Estonia ha utilizzato ufficialmente la bandiera dell’Unione Sovietica fino a quando non è stata autorizzata a utilizzare la propria bandiera tricolore nel 1988. Le autorità estoni il 7 agosto 1990 hanno ufficialmente adottato nuovamente l’iconica bandiera tricolore, che è stata utilizzata da allora.

Significato e simbolismo della bandiera dell’Estonia

Nonostante i numerosi cambiamenti politici dell’Estonia, hanno sempre utilizzato una sola bandiera. La bandiera dell’Estonia ha tre colori principali, nero, blu e bianco. Ogni striscia rappresenta qualcosa di unico nel paese e nella sua storia. Continua a leggere per scoprire in dettaglio il significato e il simbolismo della bandiera dell’Estonia.

Nero

Ci sono più teorie e interpretazioni per ogni striscia orizzontale. Il significato più comune dietro l’uso del nero è la libertà persa. Tuttavia, un’altra interpretazione ritiene che la striscia nera rappresenti il ​​terreno fertile e le fitte foreste oscure del paese.

Blu

La striscia blu sulla bandiera dell’Estonia è bellissima. La maggior parte delle persone interpreta che rappresenta fede, lealtà e devozione. Tuttavia, per coloro che vedono la bandiera e pensano allo straordinario paesaggio del paese, il blu può anche rappresentare il cielo o i limpidi laghi scintillanti.

Bianco

La striscia bianca della bandiera è molto luminosa contro il nero e il blu. Tipicamente rappresenta la virtù, la purezza e il duro lavoro. Simboleggia il duro lavoro e la lotta del paese per l’indipendenza. Il bianco può anche rappresentare la neve, poiché ricopre il territorio del paese per molti mesi all’anno.

Estonia
Quando l’Unione Sovietica conquistò il piccolo paese, vietò l’uso della bandiera tricolore. Era punibile dalla legge.

©Jarreterra/Shutterstock.com

Altre bandiere utilizzate in Estonia

L’Estonia utilizza solo una bandiera nazionale, tuttavia, la bandiera del Governatorato dell’Estonia una volta rifletteva la regione tra il 179 e il 1917. È una bandiera con tre strisce orizzontali. Ogni striscia è di un colore solido, in ordine tra verde, viola e bianco. A volte, le persone sventolano anche la bandiera dell’Estonia con lo stemma dell’Estonia al centro.

FAQ (Domande frequenti)

Quando l’Estonia ha iniziato a usare questa bandiera?

La bandiera dell’Estonia è semplice e presenta tre colori vivaci. Sebbene la bandiera e i colori siano stati usati per rappresentare l’Estonia per decenni, non è stata istituita come bandiera nazionale fino al 16 luglio 1922. Prima di essere introdotta come bandiera nazionale, è stata utilizzata il 4 giugno 1884 dalla Società degli studenti estoni.

Dov’è l’Estonia?

L’Estonia è un piccolo paese in Europa. L’area dell’Estonia è di 17.506 miglia quadrate con circa 2.357,5 miglia di costa. Ha più di 2.000 isole e confina con la Russia e la Lettonia. Due delle isole più grandi sono Saaremaa e Hiiumaa e sono entrambe al largo della costa occidentale.

RELATED ARTICLES

Più Popolare