lunedì, Giugno 17, 2024
HomeNewsLa bandiera della Svizzera: storia, significato e simbolismo

La bandiera della Svizzera: storia, significato e simbolismo

La Svizzera è nota per essere molte cose, in particolare la sua neutralità. In effetti, il paese è così ben associato alla neutralità che sono diventati una sorta di parola gergale per dire che qualcuno non fa parte di qualcosa, ad esempio “Ehi, qui sono la Svizzera”. Le loro posizioni politiche sono così onnipresenti che potrebbe esserci solo una cosa della Svizzera più famosa: la sua bandiera! Oggi impareremo qualcosa sulla loro bandiera, compresa la sua storia, significato e simbolismo. Iniziamo!

Villaggio di Zermatt, alpi svizzere, bandiera della Svizzera
La bandiera della Svizzera è oggi una delle bandiere più facilmente riconoscibili.

©iStock.com/extravagantni

La bandiera della Svizzera: come appare oggi?

Di tutte le bandiere del mondo, la Svizzera è facilmente una delle più riconoscibili e chiaramente una delle più belle. Nel suo stato attuale, la bandiera svizzera è di un colore “rosso puro” con una croce bianca perfettamente proporzionata al centro. Questa icona è visibile su tutto, dai coltellini svizzeri (Victorinox) agli orologi da polso (Wenger e Hanowa). È importante sottolineare che la bandiera nazionale è un quadrato perfetto (1:1), mentre le insegne civili e statali sono la forma rettangolare più comune di una bandiera (2:3). Questa distinzione rende la Svizzera l’unica nazione al mondo ad avere una bandiera nazionale quadrata.

Le proporzioni della croce bianca sono le stesse dal 1889, anche se la dimensione esatta della croce sullo sfondo è un po’ variabile. Esistono alcuni rapporti tra spazio bianco e spazio rosso, inclusi i rapporti 20:32, 20:28, 20:26, 2:3 e 3:5.

Bandiera svizzera che ondeggia su un picco di montagna in Svizzera
La bandiera svizzera è di un colore rosso puro con una croce bianca perfettamente proporzionata al centro.

©kavalenkava/Shutterstock.com

La bandiera della Svizzera: storia

La bandiera della Svizzera ha una storia lunga, anche se poco chiara. Come molti altri paesi europei, la bandiera ei suoi elementi si sono evoluti nel tempo in un contesto medievale cristiano.

La Croce Bianca

I primi usi di una croce bianca su una bandiera hanno tre potenziali origini, tutte e tre di natura leggendaria. La legione tebana, la Bandiera Tempesta Imperialee il Armi di Cristo tutti gareggiano per essere i primi, anche se non è stato deciso un chiaro “primo”. La legione tebana, nota anche come i martiri di Aguanum, sono famosi (e probabilmente immaginari) martiri cristiani che si convertirono in massa al cristianesimo, solo per essere martirizzati poco dopo. Il loro stendardo includeva una croce. Il Bandiera Tempesta Imperiale, altrimenti noto come Stendardo di Guerra Imperiale, era lo stendardo usato dall’Imperatore del Sacro Romano Impero. Il Bandiera Tempesta Imperiale è oggi noto come stendardo nero e oro, ma alcune prime attestazioni lo hanno come bandiera rossa con una croce bianca. Infine il Armi di Cristoo gli Strumenti della Passione, erano ben considerati ed esposti come parte dell’antica araldica, specialmente nei cantoni (tribù o fazioni) che componevano l’area che oggi chiamiamo Svizzera.

Il segno di campo sullo sfondo rosso

La regione che costituisce la Svizzera moderna può essere suddivisa in 26 cantoni, generalmente noti come i cantoni della Svizzera. Ogni cantone è considerato uno stato membro della Confederazione Svizzera. Nel Medioevo, questi cantoni (originariamente otto) aggiungevano spesso una croce bianca ai loro stendardi individuali per l’identificazione. A quel tempo, uno dei cantoni, lo Svitto, era una solida bandiera rossa di guerra. Quando hanno iniziato a posizionare il segno del campo (la croce bianca) su queste bandiere, lo sviluppo della moderna bandiera svizzera inizia ad essere un po’ più chiaro.

L’invasione francese

Durante le guerre napoleoniche, le forze francesi invasero la Svizzera, rovesciando la Confederazione e fondando la Repubblica Elvetica. Dopo aver confiscato tutte le bandiere del paese, i soldati francesi le sostituirono con la Bandiera svizzerao una bandiera fiammeggiante con una croce reggimentale bianca.

Dopo l’invasione e l’eventuale crollo della Repubblica Elvetica, nel 1814 la Dieta Svizzera (l’attuale governo della Vecchia Confederazione Svizzera) reintrodusse la croce bianca in campo rosso come sigillo ufficiale della Confederazione. Dopo la formazione dello Stato federale nel 1848 fu istituita e la bandiera fu riconosciuta dal Consiglio federale nel 1889, divenne una sorta di bandiera nazionale, sebbene all’epoca le vere bandiere nazionali non fossero spesso descritte. Invece di una bandiera nazionale, la costituzione svizzera del 1848 la stabilì come una bandiera federale destinata specificamente all’uso da parte delle truppe federali.

Bandiere nazionali della Francia contro la Svizzera
Durante le guerre napoleoniche, le forze francesi invasero la Svizzera, rovesciarono la Confederazione e confiscarono tutte le bandiere del paese.

©ciaoRuby/Shutterstock.com

La moderna bandiera svizzera

Sebbene la costituzione svizzera del 1848 stabilisse una bandiera federale per tutte le truppe, non istituì esattamente una bandiera nazionale ufficiale. Durante il XIX e l’inizio del XX secolo, furono approvate diverse leggi che tentavano di delineare la bandiera svizzera e le sue specifiche. Alcune sentenze includevano l’aggiunta di uno scudo araldico, mentre altre lasciavano intenzionalmente alcuni elementi indefiniti per conformarsi ai “gusti del tempo corrente e necessità pratiche”. Inoltre, questo periodo ha definito i rapporti utilizzati per la bandiera (in particolare il rapporto 7: 6), dicendo:

“la nostra croce araldica non è una figura matematica, ma allo stesso tempo il simbolo della croce cristiana e il segno di campo dell’Antica Confederazione”

Messaggio

Le leggi attuali che circondano la bandiera svizzera sono state recentemente delineate nel 2013 nel Legge sulla protezione dello stemma (La legge sulla protezione dello stemma). Questo atto ha definito sia la bandiera nazionale, sia lo stemma svizzero in un testo completo. Queste leggi, firmate nel 2013 ed entrate in vigore nel 2017, ci danno la bandiera e lo stemma che oggi riconosciamo!

Clicca qui per conoscere ogni singola bandiera del mondo!

RELATED ARTICLES

Più Popolare