domenica, Giugno 16, 2024
HomeArticlesLa bandiera della Serbia: storia, significato e simbolismo

La bandiera della Serbia: storia, significato e simbolismo

Sebbene una bandiera possa sembrare solo un simbolo nazionale utilizzato per rappresentare un paese durante giochi sportivi internazionali o eventi politici, le bandiere sono in realtà ricche di cultura e storia e ogni dettaglio contiene una grande quantità di simbolismo.

Di seguito, discuteremo di tutto ciò che devi sapere sulla bandiera della Serbia. Dal suo aspetto al suo simbolismo e storia, questa guida completa coprirà tutti gli aspetti del Tricolore. Pronto a saperne di più? Continua a leggere qui sotto!

Informazioni sulla bandiera della Serbia

La bandiera della Serbia è anche conosciuta come il Tricolore. Questo perché è composto da tre barre orizzontali di uguali dimensioni. La barra superiore è rossa; la barra centrale è blu e la barra inferiore è bianca. Il disegno della bandiera è rimasto così dal XIX secolo, con alcune lievi variazioni.

A differenza di paesi come la Francia o l’Italia, le cui bandiere sono composte solo da bande colorate, la bandiera della Serbia comprende anche uno stemma con due uccelli bianchi. Lo stemma è centrato verticalmente ma posizionato verso la sinistra della bandiera.

Ognuno dei simboli, sia lo stemma che i singoli colori, ha un significato. Puoi saperne di più sul suo simbolismo di seguito.

Simbolismo nella bandiera della Serbia

Bandiera della Serbia
Lo stemma incorpora uno scudo con quattro lettere cirilliche, che si traduce in “Solo l’unità salverà i serbi”.

©tatohra/Shutterstock.com

Sebbene la maggior parte del simbolismo trovato nella bandiera della Serbia risieda nei colori specifici scelti, anche lo stemma è ricco di simbolismo.

La corona nello stemma è un’ode alla passata monarchia del paese, così come la corona di stelle della Serbia. Questa corona, insieme a uno scettro e un globo, fa parte delle insegne della Serbia. Questi oggetti sono decorati con pietre preziose locali e mostrano i colori del paese rosso, bianco e blu.

Lo stemma incorpora anche uno scudo con quattro lettere cirilliche in ogni angolo. Queste lettere stanno per Samo Sloga Serbina Spasava, che si traduce in “Solo l’unità salverà i serbi”.

Quando si tratta dei colori, il significato esatto dietro ciascuno può variare a seconda di chi chiedi. Tuttavia, l’interpretazione più comune è che il rosso rappresenta il sangue versato per il paese, il blu rappresenta la libertà e il bianco simboleggia il latte o il sostentamento.

La storia della bandiera della Serbia

Bandiera della Serbia da vicino
Le bandiere del passato della Serbia presentavano anche una combinazione di rosso, bianco e blu che vediamo oggi, così come l’aquila bicipite rossa.

©tatohra/Shutterstock.com

La primissima bandiera della Serbia può essere fatta risalire al medioevo. Il 3 luglio 1281, il figlio del re Stefan Vladislav mandò a prendere il tesoro del re. I membri del Tesoro sono tornati con un elenco di inventari, che includeva esplicitamente una bandiera con i colori blu e rosso. Sebbene non conosciamo l’aspetto esatto di questa prima bandiera, possiamo vedere che i colori che rappresentano la nazione erano gli stessi.

Nel 1326, invece, la bandiera sembra aver avuto un aspetto diverso. Qui, l’attuale re dell’epoca, Stefan Dečanski, usava una bandiera gialla per simboleggiare la guerra. Anche la prima immagine della bandiera con l’aquila bicipite rossa ebbe origine in questo periodo, in una mappa disegnata da Angelino Dulcert nel 1339.

Tuttavia, non iniziamo a vedere i primi sviluppi della bandiera moderna fino al XIX secolo. Durante questo periodo di tempo, la Serbia subì quella che è nota come la prima rivolta serba. Da questo conflitto sono sorte molte bandiere. Molti includevano una combinazione del rosso, bianco e blu che vediamo oggi, così come l’aquila bicipite rossa.

Fu solo con la costituzione di Sretenje del 1835 che fu delineata una bandiera formale. La costituzione descrive i colori come rosso, bianco e un colore “scuro”. Dopo che questa è stata ritenuta troppo simile alla bandiera di altri paesi vicini, in particolare la Francia all’epoca, la descrizione è diventata più specifica, inclusi i colori rosso, bianco e blu. Includevano ufficialmente anche lo stemma minore. Per gran parte del 20 ° secolo, sono sorte e sono passate diverse varianti della bandiera.

La bandiera negli ultimi anni

La Costituzione della Serbia del 1990 affermava che la bandiera poteva essere cambiata solo mediante uno specifico processo dettagliato. Di conseguenza, è stato richiesto il voto, con la maggioranza assoluta che determina il risultato. Ecco perché anni dopo, la stella rossa che era diventata comune su alcune forme della bandiera è stata rimossa quando non è riuscita a raccogliere la maggioranza assoluta dei voti.

L’attuale bandiera è il risultato di una riprogettazione del 2010, anche se negli ultimi decenni si sono verificati pochissimi cambiamenti.

RELATED ARTICLES

Più Popolare