giovedì, Giugno 27, 2024
HomeflagLa bandiera della Francia: storia, significato e simbolismo

La bandiera della Francia: storia, significato e simbolismo

Le principali destinazioni turistiche in Francia includono fantastici castelli, magnifiche torri e incantevoli città. Questa attraente nazione all’estremità occidentale dell’Europa è rinomata per la sua cucina, i vini e l’abbigliamento di alto livello. In poche parole, la Francia è la rappresentazione mondiale del romanticismo e dell’amore. La Francia è un paese dell’Europa occidentale con spiagge mediterranee, villaggi alpini e capitali storiche. La sua metropoli più trafficata, Parigi, è rinomata per le sue boutique di stilisti, musei d’arte classica come il Louvre e monumenti come la Torre Eiffel.

Tuttavia, con le città e le attrazioni turistiche straordinariamente complesse della Francia, la sua bandiera potrebbe non attirare l’attenzione all’inizio, almeno fino a quando non imparerai la storia, il simbolismo e il significato dietro la creazione dello stendardo ufficiale del paese. Allora, cosa significa la bandiera tricolore della Francia? Di seguito, scopriremo tutto ciò che devi sapere sulla storia, il significato, il simbolismo e altri fatti interessanti della bandiera francese.

Il disegno della bandiera francese

La bandiera francese ha tre strisce verticali blu, rosse e bianche. Sebbene non sia il tricolore originale, il design è stato modellato dopo la Rivoluzione francese e si è evoluto fino a diventare tra i più significativi della storia. Molti altri paesi in Europa e oltre adottarono in seguito il motivo tricolore, che è stato “in simbolica opposizione agli standard reali autocratici e clericali del passato”, come affermato dall’Enciclopedia Britannica.

La bandiera francese è l’emblema nazionale del paese, come dichiarato nella costituzione francese del 1958. La bandiera è definita come “gradata in azzurro pallido, argento e rosso” nel blasone inglese.

Tradizionalmente, la fascia blu era di un profondo blu navy. Tuttavia, il presidente Valéry Giscard d’Estaing lo ha cambiato in una tonalità più chiara di blu (e rosso) nel 1974. Da allora, entrambe le forme sono state utilizzate; gli edifici utilizzati dal pubblico, i municipi e le caserme usano spesso la versione più scura della bandiera. Tuttavia, le strutture statali ufficiali hanno occasionalmente utilizzato la versione più leggera.

Oggi, la larghezza della bandiera supera la sua altezza di 1,5 volte. Le tre strisce della bandiera, che non hanno la stessa larghezza, hanno un rapporto di 37:33:30, con la striscia rossa come la più grande.

Simbolismo e significato della bandiera francese

La striscia bianca deriva dalla bandiera francese originale, mentre le strisce rosse e blu provengono dallo stemma di Parigi.

©iStock.com/Olivier DJIANN

La bandiera francese, nonostante la sua semplicità, ha molti significati. La bandiera ha strisce verticali blu, bianche e rosse. La striscia bianca deriva dalla bandiera francese originale, mentre le strisce rosse e blu provengono dallo stemma di Parigi.

Lo stemma di Parigi presenta i colori tradizionali della città, che sono il rosso e il blu. Saint Martin è associato al blu e Saint Denis al rosso. I colori “rivoluzionari” della coccarda della milizia furono “nazionalizzati” con l’aggiunta del bianco, creando la coccarda di Francia.

I tre principali stati dell’Ancien Régime possono anche essere rappresentati dai colori della bandiera francese (bianco per il clero, rosso per la nobiltà e blu per la borghesia). Il rosso, che rappresenta la nobiltà, è posto per ultimo e il blu, che rappresenta la classe, è il primo. Su entrambi i lati del colore bianco, i due colori estremi indicano una gerarchia superiore.

La storia della bandiera francese

I tre colori furono inizialmente combinati a forma di coccarda durante i primi anni della Rivoluzione Francese. Nel luglio 1789, poco prima della presa della Bastiglia, ci furono intensi disordini a Parigi. Fu organizzata una milizia, il cui emblema era una coccarda bicolore costruita con le tradizionali tonalità parigine di rosso e blu.

Il 17 luglio, la coccarda blu e rossa è stata mostrata al re Luigi XVI all’Hôtel de Ville, dove il comandante della guardia, marchese de Lafayette, ha sollecitato che il disegno fosse “nazionalizzato” includendo una striscia bianca. La coccarda tricolore è entrata a far parte dell’uniforme della Guardia Nazionale il 27 luglio, sostituendo la milizia come forza di polizia del paese.

Il “tricolore” divenne la bandiera ufficiale del paese il 15 febbraio 1794. La legislazione richiedeva che la bandiera blu fosse sventolata più vicino all’asta della bandiera, su consiglio del pittore Jacques-Louis David.

Durante la Rivoluzione del 1848, il governo ad interim usò il “tricolore”, ma le persone che presidiavano le barricate sventolarono una bandiera rossa in segno di protesta. Un consenso centrato sui tre colori si sviluppò infine durante la Terza Repubblica. Dal 1880, ogni 14 luglio, la presentazione dei colori alle truppe armate è stata fonte di intensa emozione patriottica. Il conte di Chambord, che aspirava alla monarchia francese, non riconobbe mai il “tricolore”, ma quando scoppiò la prima guerra mondiale, dietro di esso si unirono i monarchici.

La bandiera francese oggi

La bandiera “blu, bianca e rossa” è stata istituita come stemma nazionale della Repubblica nell’articolo 2 delle costituzioni del 1946 e del 1958.

Oggi tutte le strutture governative sventolano bandiera francese. È onorato secondo una cerimonia molto ben definita e volato in speciali occasioni nazionali. Quando il presidente francese si rivolge al pubblico, la bandiera francese fa comunemente da sfondo. Può essere sventolato con la bandiera europea o quella di un’altra nazione, a seconda della situazione.

Le due facce della bandiera francese

Dal 1976, il governo francese ha utilizzato in misura diversa due versioni della bandiera nazionale: l’originale (distinta dall’uso del blu navy) e una con un colore blu più chiaro. La versione precedente è stata l’impostazione predefinita in tutta la Francia dal 2020, anche al Palazzo dell’Eliseo. La striscia della bandiera francese era originariamente blu navy, ma nel 1976 è stata modificata in una tonalità più chiara per abbinarsi alla bandiera blu dell’Unione europea. Valéry Giscard d’Estaing, allora presidente, fece questa scelta.

La bandiera nazionale utilizzata dalla Seconda Repubblica francese, dal Governo provvisorio della Repubblica francese, dal Secondo Impero francese, dalla Terza Repubblica francese, dallo Stato francese, dalla Quarta Repubblica francese e dalla Quinta Repubblica francese è un tricolore verticale di un blu più scuro, bianco e rosso . Questo fu inizialmente adottato il 15 febbraio 1794.

Dal 1974 al 2020, una versione più chiara della bandiera nazionale della Quinta Repubblica francese è stata sventolata insieme alla bandiera più scura predefinita. Questa variante, che mostrava una versione più chiara dell’originale tricolore blu, bianco e rosso, è stata abbandonata dal presidente Emmanuel Macron nel luglio 2020.

Avanti il ​​prossimo:

29 diversi paesi con bandiere rosse, bianche e blu

10 paesi con bandiere blu e bianche, tutti elencati

6 paesi con bandiere blu e gialle, tutti elencati

La bandiera dell’Uruguay: storia, significato e simbolismo

RELATED ARTICLES

Più Popolare