domenica, Giugno 16, 2024
HomeArticlesLa bandiera della Corea del Sud: storia, significato e simbolismo

La bandiera della Corea del Sud: storia, significato e simbolismo

Hai mai guardato la bandiera di un paese e ti sei chiesto quali fossero i dettagli del design? Come la maggior parte delle bandiere nazionali, la bandiera della Corea del Sud è stata creata con grande dettaglio e include riferimenti alla cultura e alla storia locale, oltre a simboli significativi. Pronto a saperne di più sulla storia e sul simbolismo dietro la bandiera della Corea del Sud? Immergiamoci!

Informazioni sulla bandiera della Corea del Sud

Bandiera sudcoreana
La caratteristica più notevole e distinguibile sulla bandiera della Corea del Sud è il Taegeuk al centro.

©Rob Wilson/Shutterstock.com

Il nome ufficiale della bandiera della Corea del Sud è Taegukgi, o Taegeukgi. È anche conosciuta semplicemente come la bandiera della Corea. È una bandiera di forma rettangolare con uno sfondo bianco.

In ogni angolo troverai un trigramma nero, che è un simbolo composto da tre linee. La caratteristica più notevole e distinguibile sulla bandiera della Corea del Sud è il Taegeuk al centro. Questo cerchio contiene due diversi vortici: un vortice rosso in alto e un vortice blu in basso.

Ognuno di questi aspetti della bandiera ha uno scopo. Ogni dettaglio è un simbolo che ha una storia, compresi i diversi colori.

Simbolismo nella bandiera della Corea del Sud

Ogni elemento sulla bandiera ha un significato specifico che rappresenta la Corea del Sud e i valori e le ideologie del paese. Ogni colore, posizione e forma ha uno scopo significativo.

Primo. concentriamoci sullo sfondo bianco. Sebbene possa sembrare uno spazio vuoto, il supporto bianco è in realtà una scelta molto specifica e intenzionale. Il bianco è un colore tradizionale importante nella cultura coreana. Nel 19° secolo, il bianco era un colore base del guardaroba quotidiano di molte persone. Anche in tempi più moderni, noterai che molti indumenti tradizionali, incluso l’hanbok, sono bianchi. Questo perché il bianco rappresenta la pace e la purezza.

Il prossimo simbolo importante è il Taegeuk al centro della bandiera. Possiamo far risalire il Taegeuk al Taiji cinese, o Tai chi. Puoi anche riconoscere questo simbolo in relazione all’idea di yin e yang. Nella filosofia cinese, il Taiji rappresenta il “Supreme Ultimate”. Simboleggia la polarità, o gli opposti di tutto nella vita, come il caldo e il freddo o il giorno e la notte.

Tuttavia, il concetto di yin e yang è leggermente diverso dal Taegeuk. Sulla bandiera della Corea del Sud, il simbolo si trova orizzontalmente invece che verticalmente. Anche la tradizionale colorazione in bianco e nero viene sostituita con blu e rosso. Il rosso rappresenta la terra, mentre il blu rappresenta il cielo, con l’intero Taegeuk che simboleggia l’equilibrio nel mondo.

Più simbolismo nella bandiera della Corea del Sud risiede nei quattro trigrammi.

Trigrammi sulla bandiera della Corea del Sud

trigrammi
La bandiera della Corea del Sud presenta trigrammi, che sono correlati a diversi elementi mondani e rappresentano forze interagenti.

©Xiangli LI/Shutterstock.com

I trigrammi provengono dal bagua o pakua della cosmologia taoista. Questi simboli sono gruppi di tre linee orizzontali, ciascuna spezzata o continua, a seconda del significato specifico. Nella filosofia del Taiji, sono legati ai diversi elementi del mondo. Sono anche chiamati sagwe.

Nell’angolo in alto a sinistra della bandiera, si trova il simbolo “☰”, o geon. Questo simbolo è tre linee ininterrotte. Rappresenta il paradiso, la primavera, l’est, l’umanità, il padre e la giustizia.

In alto a destra c’è “☵”, o gioco. Gam ha una linea spezzata in alto, una linea centrale ininterrotta e una linea spezzata in basso. Questo simbolo rappresenta la luna, l’inverno, il nord, l’intelligenza, il figlio, l’acqua e la saggezza.

Verso la parte inferiore sinistra della bandiera, troverai “☲”, o ri. Ri è una linea ininterrotta in alto e in basso, con una linea spezzata nel mezzo. Il suo significato include il sole, l’autunno, il sud, la rettitudine, la figlia, il fuoco e la fruizione o crescita.

Infine, nell’angolo in basso a destra della bandiera c’è “☷”, o gon. Tutte e tre le linee di questo trigramma sono spezzate. Sulla bandiera, così come nella sua filosofia originaria, rappresenta la terra, l’estate, l’occidente, la cortesia, la madre, la terra e la vitalità.

Insieme, tutti e quattro questi trigrammi si uniscono per rappresentare il movimento nel mondo e tutte le forze correlate e interagenti.

La storia della bandiera della Corea del Sud

Incastonata di simbolismo, la bandiera della Corea del Sud ha una storia profonda. Prima del 1876, la Corea non aveva bandiera. Questo non fu un problema, tuttavia, fino al Trattato Giappone-Corea del 1876, quando la dinastia Joseon, l’attuale dinastia regnante della Corea, si rese conto di non avere un simbolo nazionale, come aveva il Giappone. Questa non era una vera preoccupazione, tuttavia, fino al 1880, quando la necessità di una bandiera nazionale divenne significativa.

I negoziati su un potenziale progetto per la bandiera della Corea sono continuati per diversi anni. I cittadini hanno scelto colori e simboli diversi. Quindi, il 22 agosto 1882, Park Yeong-hyo presentò il primo progetto con il Taegeuk. Divenne la bandiera ufficiale il 27 gennaio 1883.

Quando la Corea del Sud divenne il proprio paese, adottò la bandiera originale della dinastia Joseon. Sembrava più o meno lo stesso, sebbene fosse stato aggiornato e leggermente ridisegnato nel corso della storia. Il Taegeukgi è diventato la bandiera nazionale della Corea del Sud il 15 ottobre 1949. Il paese l’ha aggiornato l’ultima volta il 30 maggio 2011.

RELATED ARTICLES

Più Popolare