mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeArticlesAnfibi contro rettili: spiegate 10 differenze chiave

Anfibi contro rettili: spiegate 10 differenze chiave

Ripensa ai tuoi giorni di scuola elementare e alle tue prime lezioni di scienze. Ricordi di aver appreso le differenze tra anfibi e rettili? Se è così, ricordi cosa separa queste due classi di animali? Probabilmente ricorderai che sono entrambi vertebrati a sangue freddo. Forse ricordi che la maggior parte delle specie di rettili e anfibi depone le uova piuttosto che partorire per vivere giovani. Punti extra se ricordi che tendono a perdere la pelle tutto in una volta attraverso un processo chiamato muta o desquamazione. Tuttavia, ricordi tutte le differenze critiche che separano anfibi e rettili?

In caso contrario, non preoccuparti, ti abbiamo coperto. In questo articolo discuteremo dieci differenze chiave che separano anfibi e rettili. Come bonus, tratteremo anche diverse domande frequenti sui due. Alla fine di questo articolo, ti sentirai di nuovo un bambino e sarai in grado di impressionare tutti i tuoi amici con le tue conoscenze scientifiche. Detto questo, ecco le dieci differenze chiave tra anfibi e rettili.

Rettile Camaleonte Selvaggio Con Bellissimi Colori
I camaleonti sono rettili

©Graphics Illuminate/Shutterstock.com

Anfibi e rettili a confronto

Anfibi Rettili
Tassonomia Clade: Batrachomorpha
Classe: anfibi
Clade: Sauropsida
Classe: rettili
Habitat Vivi la vita dentro e fuori dall’acqua Tende a vivere sulla terraferma ma può trascorrere del tempo in acqua
Pelle Pelle permeabile
Verruche comuni
Le ghiandole mucose mantengono la pelle umida
Può espellere composti velenosi dalle ghiandole
Epidermide dura e impermeabile
Ricoperto di scaglie o gusci dermici o epidermici
Non espellere il muco attraverso la pelle
Sistema nervoso Cervello poco sviluppato
Cervello e cervelletto più piccoli
10 paia di nervi cranici
Cervelli più sviluppati
Cervello e cervelletto più grandi
12 paia di nervi cranici
Respirazione La maggior parte può scambiare gas attraverso l’acqua o l’aria attraverso la pelle
Lamelle sulle larve e su alcuni adulti
Non può respirare attraverso la pelle
La respirazione polmonare è la forma più comune di scambio di gas
Escrezioni Rifiuti azotati espulsi come ammoniaca La maggior parte dei rifiuti viene escreta come acido urico
Lingua Lingua intera
Di solito appiccicoso
Lingua biforcata
Organo sensoriale
Occhi Visione dei colori limitata
Adattato per vedere in acqua ea terra
Occhi più avanzati che possono vedere in una gamma più ampia di colori
Uova Uova gelatinose contenenti muco
Posato in acqua
Fecondato esternamente o internamente
Uova amniotiche ricoperte da gusci coriacei o calcarei
Posato a terra
Fecondato internamente
Larva Il ciclo di vita di solito inizia con una forma larvale acquatica
Subiscono metamorfosi per raggiungere lo stadio adulto
Nessuna forma larvale acquatica
Nessuna transizione per raggiungere la fase adulta

Le 10 differenze chiave tra anfibi e rettili

Anfibi e rettili: tassonomia

Nonostante le loro molte somiglianze, anfibi e rettili appartengono a classi diverse nel regno animale. Gli anfibi appartengono al clade Batrachomorpha, che comprende tutti gli anfibi recenti ed estinti che hanno più in comune con gli anfibi moderni che con i rettili. Appartengono alla classe Amphibia, che comprende animali come rane, rospi, salamandre e cecilie. Nel frattempo, i rettili appartengono al clade Sauropsida, che consiste di tutti gli amnioti che condividono più in comune con i rettili moderni che con i mammiferi. Cadono sotto la classe Reptilia, che contiene animali come serpenti, lucertole, tartarughe e coccodrilli.

Anfibi e Rettili: Habitat

Mentre anfibi e rettili si estendono in tutto il mondo e vivono in ambienti simili, trascorrono la maggior parte del loro tempo in habitat diversi. Ad esempio, la maggior parte degli anfibi ha una fase acquatica del proprio ciclo di vita. Molti trascorrono la maggior parte del loro tempo dentro o vicino all’acqua, mentre alcune specie trascorrono l’intera vita nell’acqua. Un esempio è l’olmo, una specie di salamandra che vive nelle grotte. Gli olmi lasciano raramente l’acqua e possono trascorrere anni sott’acqua senza mai violare la superficie. D’altra parte, la maggior parte dei rettili trascorre la maggior parte della propria vita sulla terraferma. La maggior parte non ha una fase acquatica del proprio ciclo di vita e, sebbene alcuni trascorreranno del tempo in acqua, pochi vivranno dentro o vicino all’acqua. Ad esempio, mentre i coccodrilli trascorrono gran parte del loro tempo in acqua, nidificano e riposano comunque sulla terraferma.

Anfibi e Rettili: Pelle

Confrontando la pelle degli anfibi con quella dei rettili, molte differenze diventano immediatamente evidenti. Gli anfibi sviluppano una pelle permeabile, che consente loro di respirare sia nell’aria che nell’acqua. Molte specie sviluppano verruche sulla loro pelle che operano per diverse funzioni. Le ghiandole mucose generano muco, che aiuta a inumidire la pelle di un anfibio e a impedirne la disidratazione. Nel frattempo, le ghiandole granulari spesso producono un composto nocivo e velenoso. Questa sostanza è solitamente estremamente sgradevole e talvolta tossica, il che aiuta a proteggere l’animale dai predatori. Nel frattempo, i rettili sviluppano un’epidermide dura e impermeabile. Alcuni rettili, come le tartarughe, sviluppano squame dermiche, mentre altri, come i serpenti, crescono squame epidermiche. A differenza degli anfibi, i rettili non possono secernere muco attraverso la loro pelle, ma molti possono ancora generare e rilasciare tossine attraverso le loro zanne.

Salamandre più grandi - Salamandra gigante cinese
La salamandra gigante è il più grande anfibio del mondo

©Danny Ye/Shutterstock.com

Anfibi e Rettili: Sistema Nervoso

Sebbene funzionino in modo simile, esiste una differenza nella complessità dei sistemi nervosi negli anfibi rispetto ai rettili. In media, il cervello e il sistema nervoso degli anfibi sono meno sviluppati di quelli che si trovano nei rettili. Tendono a far crescere un cervello e un cervelletto più piccoli, che influenzano cose come la funzione motoria, il pensiero e la parola. Inoltre, tutti gli anfibi possiedono solo 10 paia di nervi cranici. Questi nervi trasmettono informazioni dal cervello a diverse parti del corpo, comprese informazioni sensoriali come immagini visive, odori e suoni. Rispetto agli anfibi, il cervello dei rettili appare molto più complesso. Crescono un cervello e un cervelletto più grandi e ben sviluppati. Inoltre, come altri vertebrati superiori come mammiferi e uccelli, possiedono 12 nervi cranici.

Anfibi e Rettili: Respirazione

I sistemi respiratori di anfibi e rettili possono variare notevolmente. Rispetto ad altri amnioti, i polmoni degli anfibi sono più primitivi. Per gonfiare i polmoni, gli anfibi devono utilizzare il pompaggio buccale, che prevede che l’animale muova il pavimento della bocca per far circolare l’ossigeno in tutto il corpo. Inoltre, la maggior parte degli anfibi può anche scambiare gas attraverso la pelle, sia nell’aria che nell’acqua. D’altra parte, i rettili non possono respirare attraverso la loro pelle. Tutti i rettili respirano usando i polmoni, anche se alcuni rettili come le tartarughe hanno sviluppato una pelle più permeabile che consente uno scambio di gas limitato attraverso la loro cloaca. Detto questo, la maggior parte dei rettili fa affidamento sul diaframma o sul sistema muscolare di supporto per ventilare i polmoni.

Anfibi e rettili: escrezioni

Come disse una volta un uomo saggio, tutti fanno la cacca, anfibi e rettili non sono diversi. Tuttavia, esiste una distinzione tra la composizione delle secrezioni emesse dagli anfibi rispetto ai rettili. Vale a dire, il sottoprodotto principale nei rifiuti degli anfibi è l’ammoniaca. Poiché la maggior parte degli anfibi non si preoccupa di conservare l’acqua, i loro corpi elaborano grandi quantità di sostanza ed espellono i rifiuti attraverso la loro urina diluita. Nel frattempo, poiché i rettili trascorrono la maggior parte del loro tempo sulla terraferma, devono conservare quanta più acqua possibile. Di conseguenza, il sottoprodotto principale nei loro rifiuti azotati è l’acido urico. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che i rettili, insieme a uccelli e mammiferi, hanno bisogno di deporre uova terrestri.

Anfibi e Rettili: Lingua

Un’altra differenza comune tra anfibi e rettili è la forma della loro lingua. Alla maggior parte degli anfibi cresce un’intera lingua, che di solito è appiccicosa per aiutarli a raccogliere la preda. Ciò contrasta con le lingue di molti rettili, che spesso appaiono biforcate. La loro lingua divisa funziona come un organo sensoriale che consente all’animale di annusare e rilevare la preda. Le lingue biforcate esistono comunemente in molte specie di serpenti e lucertole. Detto questo, alcuni rettili si affidano anche a lingue intere e appiccicose per catturare la preda. Secondo la ricerca, i camaleonti secernono un muco appiccicoso e viscoso sulla lingua che è 400 volte più denso della saliva umana. Questa sostanza appiccicosa consente loro di catturare la preda in modo simile a come una rana usa la lingua per catturare gli insetti.

Salamandre più grandi - Salamandra gigante giapponese
Una salamandra gigante con la bocca spalancata!

Anfibi e Rettili: Occhi

Gli occhi di anfibi e rettili si sono evoluti per motivi specifici, il che spiega perché funzionano in modo diverso. Gli anfibi si sono evoluti per vivere sia sulla terraferma che nell’acqua. Di conseguenza, i loro occhi possono funzionare ugualmente bene sopra e sotto l’acqua. Detto questo, i loro occhi possono visualizzare solo una gamma limitata di colori. Tuttavia, le prove suggeriscono che possono vedere determinate tonalità in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la maggior parte degli occhi vedrebbe solo nero, bianco o grigio. Nel frattempo, gli occhi della maggior parte dei rettili tendono ad essere più ben sviluppati. Dal momento che si sono adattati solo a vivere sulla terraferma, i loro occhi possono vedere una gamma più ampia di colori, sebbene funzionino meno bene in acqua. In generale, i rettili notturni evolvono pupille verticali, mentre i rettili diurni tendono a sfoggiare pupille rotonde.

Anfibi e Rettili: Uova

Mentre la maggior parte degli anfibi e dei rettili depone le uova, le loro uova sono molto diverse l’una dall’altra. Le uova di anfibio appaiono gelatinose e contengono vari composti mucosi. Lo strato esterno è permeabile all’acqua e ai gas e può assorbire grandi quantità di acqua. Per fecondare le loro uova, gli anfibi possono fare affidamento sulla fecondazione interna o esterna. Una volta fecondate le uova, gli anfibi depongono tipicamente le uova nell’acqua. I rettili, invece, depongono uova amniotiche ricoperte da un guscio coriaceo o calcareo. A differenza degli anfibi, tutte le uova di rettile richiedono la fecondazione interna. Tuttavia, alcuni anfibi e rettili partoriscono giovani vivi, come le salamandre pezzate e i serpenti giarrettiera.

cuccioli di alligatore nel loro nido
Non tutti gli alligatori creano nidi per deporre le uova. Alcuni semplicemente depongono le uova in una zona erbosa vicino all’acqua.

©DimaSid/Shutterstock.com

Anfibi e Rettili: Larva

L’ultima differenza di cui parleremo oggi riguarda lo stadio larvale degli anfibi rispetto ai rettili. Il ciclo di vita della maggior parte degli anfibi di solito inizia con uno stadio larvale acquatico. Durante questa fase, i giovani animali sviluppano i sistemi e le caratteristiche di cui avranno bisogno per sopravvivere da adulti. Larve sottoposte a un processo noto come metamorfosi, durante il quale il loro aspetto cambia dalla loro forma larvale alla loro forma adulta. A differenza degli anfibi, i rettili non attraversano uno stadio larvale e successivamente non subiscono metamorfosi. Invece, o depongono le uova o danno alla luce…

RELATED ARTICLES

Più Popolare