mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeFungi10 funghi selvatici trovati in inverno

10 funghi selvatici trovati in inverno

Che tu ci creda o no, puoi effettivamente cercare funghi in inverno! Anche se potrebbe essere troppo freddo per alcune specie, ci sono parecchie specie di funghi commestibili là fuori che non solo sopravvivono durante l’inverno, ma sono anche nella fase migliore per la raccolta durante l’inverno. Ci sono molti funghi selvatici trovati in inverno che sono completamente commestibili e perfetti per il foraggiamento.

In questo articolo daremo uno sguardo a 10 funghi selvatici trovati in inverno che puoi raccogliere anche durante i mesi più freddi dell’anno.

1. Funghi con stinco di velluto

I funghi con gambo di velluto sono classificati come flammulina velutipes. La testa arancione piatta e un po’ untuosa, le lamelle giallastre pallide e il gambo nero lucente e vellutato sono tutte caratteristiche di un gambo vellutato.

Uno dei pochi funghi invernali commestibili è il gambo di velluto. Finché le temperature sono sopra lo zero, può essere avvistato già a settembre, anche se è più diffuso a novembre e fino ad aprile. Sopporta comunque brevi periodi di gelo. Su diverse specie di alberi decidui, il gambo di velluto si sviluppa in grappoli compatti.

Sebbene commestibile, lo stinco di velluto non ha un sapore distinto. Le opzioni limitate che sono altrimenti accessibili durante l’inverno forniscono la maggior parte della sua validità come fungo commestibile. La parte ruvida del gambo del fungo viene tagliata prima della cottura.

Flammulina velutipes fungo su tronco di legno su corteccia scura nella foresta durante la stagione invernale ricoperta di neve
I funghi con gambo di velluto (nella foto) possono sopportare temperature molto fredde e persino la neve.

©Iva Vagnerova/Shutterstock.com

2. Funghi Enoki

I funghi Enoki o enoki-take sono classificati come flammulina filiformis. Il gambo di velluto è noto come la forma selvatica del popolare fungo enoki, ma ci sono alcune distinzioni degne di nota. Poiché la varietà coltivata viene prodotta in un ambiente particolare per promuovere i gambi lunghi e delicati desiderati nella cucina giapponese, il gambo di velluto differisce leggermente nell’aspetto dai funghi enoki coltivati. Ma è puramente estetico e hanno essenzialmente lo stesso sapore dell’enoki d’allevamento.

I funghi Enoki sono diffusi, difficili da riconoscere e apprezzati durante tutto l’inverno poiché sono facilmente accessibili. I funghi Enoki compaiono occasionalmente dalla neve in primavera e puoi trovarli anche sulla costa orientale fino all’inizio di gennaio. Fioriscono per tutto l’inverno nelle regioni dell’Europa e del medio Atlantico con clima più caldo. Crescono spesso su legni duri morti, come i salici.

Commestibili e minuscoli, i funghi enoki (nella foto) hanno una consistenza deliziosamente croccante che li rende popolari per il foraggiamento in inverno.

© Tamakhin Mykhailo/Shutterstock.com

3. Funghi Ostrica

I funghi ostrica sono classificati come pleurotus ostreatus. Sia nella forma che nel colore, questo fungo ricorda un’ostrica. Il fungo di ostrica può variare di colore dal grigio-blu al crema. I funghi ostrica coltivati ​​che puoi acquistare al supermercato sono spesso bianchi. Il cappuccio può essere largo fino a sette pollici ed è oleoso. Il fungo ha un gambo corto e bianco. Inoltre bianche, le lamelle si estendono abbastanza lungo il fusto. I funghi ostrica sono un meraviglioso fungo di avviamento poiché sono difficili da identificare erroneamente.

Un tipico fungo selvatico commestibile che cresce da ottobre ad aprile è il fungo ostrica. Su tronchi d’albero morti o parzialmente morti si possono vedere crescere i funghi ostrica e spesso se ne possono scoprire un gran numero nella stessa area.

Esistono diversi metodi per preparare i funghi ostrica, ma poiché il gambo è duro, deve essere rimosso prima della cottura. Il fungo è buono sia per l’essiccazione che per il congelamento. Poiché il fungo di ostrica ha un sapore relativamente neutro, può essere utilizzato in una varietà di ricette.

fungo di ostrica in natura
I funghi ostrica (nella foto) sono noti per la loro robustezza e possono essere trovati in vari stadi di sviluppo durante l’inverno.

©NK-55/Shutterstock.com

4. Funghi con tappo in mattoni

I funghi con cappello di mattoni sono classificati come ipoloma laterizio. A causa del suo aspetto piuttosto semplice e del sapore delicato, il fungo del cappello di mattoni è un fungo commestibile che viene spesso ignorato. Anche se non è una specie commestibile di prim’ordine che ti lascerà a bocca aperta con il sapore, è comunque piuttosto gustosa. Crescono in grandi gruppi e forniscono uno stufato o una zuppa con volume, consistenza e sostanza meravigliosi.

I funghi a cappello di mattoni iniziano a crescere in autunno e continuano a dare i loro frutti fino alle prime gelate o nevicate. Il legno duro in decomposizione e morto serve da cibo per il cappello saprobico di mattoni. Di solito spuntano da vecchi ceppi e tronchi caduti. Nonostante cresca in tutto il paese, il fungo del cappello di mattoni è più diffuso a est delle Montagne Rocciose, soprattutto nel nord-est del New England.

Funghi a cappello di mattoni che crescono da terra in una patch
I funghi a cappello di mattoni (nella foto) possono essere trovati in legno duro morto o vicino a tronchi erbosi che sono caduti.

©Gerrit Lammers/Shutterstock.com

5. Funghi dell’orecchio di legno

I funghi dell’orecchio di legno sono anche conosciuti come auricolare-giuda. Di solito, uno stelo relativamente corto tiene l’orecchio di legno sull’albero. Non ha né un sapore né un aroma distinto. Si trova principalmente su tronchi d’albero vecchi e morti da settembre a marzo. Gli alberi di sambuco coltivano spesso funghi dell’orecchio di legno, specialmente quelli vicino all’oceano. Se gli alberi sono grandi, praticamente non devi mai cercare invano. Poiché questo fungo è altrettanto delicato al gelo, i climi più caldi rendono più semplice localizzarli in inverno. La maggior parte dell’anno, l’orecchio di legno può essere trovato in condizioni umide e prive di gelo.

L’alto contenuto di acqua del fungo dell’orecchio di legno ne impedisce la cottura perché lo fa rimbalzare sulla padella. Tuttavia, può essere aggiunto a insalate, zuppe e salse e consumato crudo. Prima dell’uso, possono anche essere asciugati e messi nuovamente in ammollo.

Fungo dell'orecchio di legno che cresce su un albero di sambuco coperto di muschio nei boschi
I funghi dell’orecchio di legno (nella foto) hanno un alto contenuto di acqua e sono più gelatinosi di molti altri funghi.

©Brapaceae/Shutterstock.com

6. Funghi al burro di strega

I funghi al burro della strega sono classificati come tremella mesenterica. Mentre non ci sono molti funghi che puoi trovare tutto l’anno, i funghi al burro della strega arancione appariranno sempre sui tronchi di conifere. Anche se potrebbe non avere un sapore molto buono, è commestibile e costituisce un eccellente foraggiamento per tutto l’anno per la sopravvivenza. I funghi burro della strega sono anche usati in medicina e hanno dimostrato di avere qualità antitumorali e possibilmente di trattamento delle condizioni respiratorie. Dovresti sempre cucinare qualsiasi fungo, sia esso selvatico o coltivato, come regola generale.

I funghi burro della strega crescono su alberi di legno duro con la corteccia ancora su di essi e hanno una tinta giallo-arancio. Sono parassiti di altri funghi, in particolare quelli che aiutano la decomposizione degli alberi. Di conseguenza crescono spesso su legni duri abbattuti.

fungo al burro delle streghe
Sebbene non siano esattamente i più gustosi, vale la pena raccogliere i funghi al burro delle streghe (nella foto) in inverno per le loro qualità medicinali.

©Mhai Little Arts/Shutterstock.com

7. Funghi finferli invernali

I finferli invernali sono classificati come cantharellus tubaeformis. Il cappello del fungo gallinaccio invernale è a forma di tromba, rugoso e ha un bordo ondulato arricciato. Il suo colore va dall’ocra al giallastro. Le lamelle sono di colore più chiaro del cappello e presentano ampi intervalli tra loro. Il gambo è cavo, leggermente appiattito, giallastro o grigio sopra e più chiaro sotto. Il fungo intero ha polpa sottile e buon profumo.

Verso la fine dell’anno, da fine settembre a dicembre, è quando si vedono più frequentemente i finferli invernali. La maggior parte delle piantagioni di conifere, idealmente quelle con sottobosco di abete rosso e muschio, è dove si possono trovare i finferli invernali. Inoltre, può essere trovato nelle foreste decidue, in particolare nelle faggete, sui pendii coperti di muschio. I colori del cappello si fondono con lo sfondo quasi perfettamente, quindi dovrebbe essere osservato con attenzione.

Il gallinaccio invernale è un fungo commestibile gustoso e adattabile con un caratteristico aroma fruttato e speziato. Nonostante abbia poca carne, i finferli invernali si incontrano spesso in grandi quantità, il che rende estremamente redditizio il foraggio.

finferli in crescita
I finferli invernali (nella foto) sono molto adattabili e quindi si possono trovare frutti durante l’inverno.

©Paula Savelius/Shutterstock.com

8. Funghi Polypore di betulla

I funghi polypore di betulla sono classificati come fomitopsis betulina. I funghi polypore di betulla fortemente terapeutici sono stati usati dalle persone per molto tempo. Questo fungo facilmente riconoscibile è diffuso ovunque si trovino alberi di betulla e crescono direttamente su di essi. I funghi polypore di betulla sono stati usati dalle persone per un periodo molto lungo; le prime indicazioni del loro utilizzo risalgono a 5000 anni fa. Inoltre antibatterico, antivirale, antinfiammatorio e immunostimolante, il poliporo di betulla. Queste qualità, insieme alla sua natura spugnosa, ne fanno un ottimo bendaggio da campo, e gli estratti contemporanei sono usati anche per curare le malattie.

Non ci sono specie tossiche che assomigliano al poliporo di betulla, che si sviluppa principalmente sugli alberi di betulla. I funghi polypore di betulla hanno spesso una forma renale o semicircolare. Potrebbero non avere alcun gambo o un gambo corto e sottile che si allarga prima che siano direttamente collegati all’albero in alcuni casi. Il loro esterno è disponibile in una varietà di colori chiari che vanno dal bianco al grigio al marrone.

Un polypore di betulla che cresce alla base di un albero
I funghi polypore di betulla (nella foto) hanno una sorta di aspetto gelato fuso che li rende facili da individuare durante il foraggiamento.

© Milan Vachal/Shutterstock.com

9. Funghi coda di tacchino

I funghi coda di tacchino sono classificati come carte versicolor. I funghi coda di tacchino possono essere usati per produrre deliziosi tè e brodi. Non sono molto adatti al consumo diretto, a causa della loro sgradevole consistenza cartacea. In altre parole, individuare i funghi coda di tacchino è importante per il loro valore terapeutico piuttosto che per la loro qualità come cibo.

Il nome popolare “coda di tacchino” deriva dalla somiglianza del fungo con la coda di un tacchino. La tonalità del fungo è un mosaico di bande irregolari di grigi, marroni, bianchi e neri, e si è aperto a ventaglio come un tacchino maschio che ostenta il suo piumaggio alla ricerca di un compagno. Si sviluppa su legno morto, in particolare legno duro, sia come rosette che mensole. Quando è nuovo, la sua consistenza è ruvida e flessibile, quasi simile alla pelle.

Un fungo a coda di tacchino che cresce dal lato di un tronco d'albero coperto di muschio
Il fungo coda di tacchino (nella foto) è molto colorato e accattivante, il che è utile quando si cerca cibo nella neve.

©Slobodan Cvetkovic/Shutterstock.com

10. Funghi Chaga

I funghi Chaga sono classificati come obliquo sconosciuto. I funghi Chaga sono un trattamento tradizionale raccolto in natura per qualsiasi cosa, dal cancro all’ipertensione. Anche se sono un fungo diffuso e facilmente riconoscibile che cresce in tutto il mondo, hanno un prezzo premium nei negozi e online. Quando ti imbatti in un…

RELATED ARTICLES

Più Popolare