domenica, Giugno 30, 2024
HomeNewsVerruca del cane contro etichetta della pelle: identificazione e opzioni di trattamento

Verruca del cane contro etichetta della pelle: identificazione e opzioni di trattamento

Immagina di passeggiare nel parco, godendoti il ​​caldo abbraccio del sole, quando all’improvviso noti qualcosa di strano sulla pelle del tuo amato cane. È piccolo, in rilievo e prima non c’era. Cosa potrebbe essere? È una verruca? Un’escrescenza cutanea? O qualcosa di molto più sinistro?

Con oltre 89 milioni di cani solo negli Stati Uniti, non sei l’unico genitore di animali domestici ad affrontare questa situazione difficile. Le escrescenze cutanee sono una preoccupazione comune, che colpisce la maggior parte dei nostri amici pelosi. Questo articolo ti guiderà nell’identificazione e nel trattamento di queste misteriose protuberanze.

Armato della conoscenza che acquisirai qui, puoi distinguere con sicurezza tra un’etichetta cutanea innocua e una fastidiosa verruca. Intraprendiamo insieme questo viaggio per la salute e la felicità del tuo compagno canino.

Cosa sono le escrescenze cutanee?

Le escrescenze cutanee dei cani sono escrescenze di tessuto fibroso che emergono con l’avanzare dell’età dei cani. Composte da proteine ​​di collagene, supportano organi e sistemi. Spesso non cancerose, queste escrescenze hanno vari nomi, come acrocordoni o papillomi fibrovascolari. Appaiono sulla superficie o sotto la pelle, collegate da una struttura simile a un gambo.

Nonostante il loro aspetto sgradevole, le escrescenze cutanee del cane sono generalmente innocue. Distinguerle da altre anomalie della pelle è essenziale per una cura adeguata.

Immagine ravvicinata di un cane con un'escrescenza cutanea, una neoformazione benigna sulla pelle.

Le escrescenze cutanee, escrescenze benigne sulla pelle del cane, sono solitamente innocue e passano spesso inosservate, ma è importante monitorarne le dimensioni e la posizione.

©iStock.com/Wirestock

Cosa sono le verruche nei cani?

Le verruche dei cani sono particolari escrescenze cutanee che possono lasciare perplessi i proprietari di animali domestici. Queste protuberanze derivano da un virus che invade le cellule superficiali della pelle, causando papillomi virali. Il virus altera la crescita del tessuto cutaneo, provocando la comparsa di queste antiestetiche protuberanze.

Si noti che alcune verruche canine sono “simili a verruche” ma non correlate a virus. I cani più anziani sviluppano spesso tali protuberanze non virali, che possono emergere in qualsiasi parte del corpo. Queste escrescenze sono in genere delle dimensioni di un pisello, senza peli e sode al tatto. In alcuni casi, possono rilasciare detriti cerosi o persino sanguinare.

Che aspetto hanno le etichette della pelle?

Le escrescenze cutanee sui cani possono avere un aspetto un po’ strano, ma di solito sono innocue. Sono piccoli lembi di pelle, di dimensioni variabili da una minuscola testa di penna a tre centimetri. Le escrescenze cutanee si formano quando una piccola protuberanza o ghiandola sporge dalla pelle e viene strofinata, di solito sotto le ascelle, all’inguine o attorno al collo. A causa dell’attrito, il lembo si solleva ancora di più e può assumere la forma di una palla.

Esistono alcuni tipi di fibromi cutanei del cane, inclusi gli amartomi fibro annessiali, il tipo più comune, e gli amartomi follicolari, che sono meno comuni.

  • Amartomi fibroannessali sembrano escrescenze glabre e sono ciò che normalmente immagineresti quando consideri un’etichetta sulla pelle.
  • Amartomi follicolarid’altra parte, sono più piatti e hanno peli che crescono da essi, e possono essercene più che crescono insieme.

Indipendentemente dal loro aspetto, è sempre meglio far controllare eventuali escrescenze cutanee da un veterinario per assicurarsi che non siano segno di un problema di salute sottostante.

Che aspetto hanno le verruche nei cani?

Le verruche del cane possono essere facilmente identificate una volta che sai cosa cercare. Queste piccole escrescenze sulla buccia sono spesso paragonate a minuscole teste di cavolfiore con gambo e consistenza ruvida. Alcune verruche nei cani possono apparire come placche dure e squamose, mentre altre possono essere masse dure che crescono verso l’interno. Non tutte le escrescenze sul corpo del tuo cane sono verruche.

Alcuni potrebbero essere problemi più seri che richiedono la pronta attenzione da parte di un veterinario. Queste verruche possono verificarsi ovunque sul corpo del tuo cane, ma si trovano più comunemente sul viso, sul collo e sulle zampe del cane.

Immagine ravvicinata che mostra le verruche del cane, piccole escrescenze sulla pelle di un cane.

Le verruche del cane si presentano come piccole escrescenze in rilievo sulla pelle del cane. Queste infezioni virali benigne sono solitamente innocue e spesso si risolvono da sole. Tuttavia, si consiglia di consultare un veterinario per una diagnosi corretta.

©iStock.com/Snizhana Galytska

Sintomi delle etichette cutanee nei cani

Le etichette cutanee nei cani crescono lentamente. Possono richiedere del tempo per diventare evidenti. Si trovano sopra o appena sotto la superficie della pelle e variano in dimensioni e aspetto. Sebbene non siano pericolosi, possono causare problemi se diventano troppo grandi o si trovano in un punto che influisce sull’attività quotidiana del tuo cane.

Se vengono danneggiate, le etichette cutanee possono sanguinare e potenzialmente infettarsi. Il tuo cane potrebbe avere un’etichetta sulla pelle se presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Crescita con aspetto simile a uno stelo
  • Crescite con superficie verrucosa
  • Crescite multiple o una crescita singola
  • Crescite che includono follicoli piliferi
  • Escrescenze appiattite simili a placche
  • Crescite che sanguinano quando vengono danneggiate

Sintomi delle verruche nei cani

Quando si tratta di verruche nei cani, possono assumere vari aspetti. Mentre alcune possono avere un aspetto distinto, altre possono essere difficili da identificare. In genere, le verruche sono sollevate e nodose e sono morbide o sode al tatto.

Se noti delle verruche attorno alla bocca del tuo cane, potrebbero assomigliare a un “cavolfiore” o a un “anemone di mare”. Non è raro confondere le verruche della pelle con le zecche, ma ci sono dei fattori distintivi. Le zecche sono solitamente violacee e hanno una base stretta dove le loro parti boccali sono sepolte nella pelle.

Tuttavia, le verruche possono essere rosa, bianche o grigie, avere una base più larga o essere quasi piatte. Alcuni tipi di verruche canine possono crescere fino a oltre due centimetri di diametro. Alcune aree del corpo sono più soggette a verruche causate da diversi papillomavirus.

I cani più giovani sono più predisposti ai papillomi orali canini causati dal CPV-1, che compaiono improvvisamente in gruppi attorno alla bocca, al muso, agli occhi o tra le dita e si diffondono rapidamente.

I sintomi delle verruche nei cani includono:

  • Una zona ruvida di pelle dal rosa al bianco
  • Aspetto più scuro e grumoso che ricorda il cavolfiore
  • Eruzioni singole o multiple
  • Leccarsi o grattarsi eccessivamente
  • Sanguinamento o stillicidio dalla verruca

Quali sono le cause delle escrescenze cutanee nei cani?

Le escrescenze cutanee nei cani possono essere antiestetiche per molti proprietari di animali domestici. Queste piccole escrescenze carnose sulla pelle del tuo amico peloso spesso sollevano domande su cosa le causi. Sebbene i veterinari abbiano diverse teorie, il vero motivo per cui i cani sviluppano escrescenze cutanee deve ancora essere completamente conosciuto.

  • Si suggerisce che i fibromi cutanei si formino a causa di attrito, irritazione cronica o trauma. Ciò significa che in genere si noteranno fibromi cutanei in aree con pieghe cutanee, grinze e punti di pressione come i gomiti.
  • Un’altra teoria suggerisce che le escrescenze cutanee si formino a causa dell’iperattività delle cellule chiamate fibroblasti, che producono fibre e collagene.
  • Infine, fare il bagno troppo al tuo cane può seccare la sua pelle e causare la formazione di un’etichetta. Se noti eventuali etichette cutanee sul tuo cane, è meglio portarlo dal veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Illustrazione che rappresenta le escrescenze cutanee nei cani

Le escrescenze cutanee nei cani possono essere causate da vari fattori, tra cui la genetica, i cambiamenti legati all’età e lo sfregamento costante.

©iStock.com/Chellym

Quali sono le cause delle verruche nei cani?

Le verruche nei cani, note anche come papillomi, sono causate da un virus e solitamente sono innocue. Ma proprio come gli esseri umani possono contrarre le verruche dall’HPV, i cani possono trasportare i loro papillomavirus, chiamati CPV. Una volta che un cane si riprende da un CPV, diventa immune a quel tipo specifico, ma potrebbe comunque sviluppare altri tipi di CPV.

Mentre alcuni animali possono portare questi virus senza mostrare alcun sintomo, i cani giovani o immunocompromessi possono sviluppare verruche finché il loro corpo non sviluppa una risposta immunitaria sufficientemente forte per combatterle.

Questi fastidiosi virus possono sopravvivere a lungo nell’ambiente e avere accesso quando la pelle del tuo cane si danneggia, come una puntura di insetto o un’abrasione. Possono diffondersi facilmente attraverso il contatto diretto con un altro cane con una verruca o con attrezzature contaminate come lettiere o ciotole per il cibo.

Come vengono diagnosticate le etichette cutanee nei cani?

Come genitori di animali domestici, vogliamo che i nostri compagni pelosi vivano una vita lunga e sana. Sfortunatamente, i cani che invecchiano possono sviluppare fibromi cutanei che possono segnalare problemi di salute più seri.

Quindi, come fai a sapere se un’etichetta sulla pelle è solo una protuberanza innocua o qualcosa di più problematico? Tieni d’occhio la posizione, le dimensioni e l’aspetto della crescita e scatta alcune foto con un oggetto di dimensioni note accanto ad esso.

E ricorda, non tirare fuori le forbici o i rasoi. Usa un tagliacapelli elettrico per evitare ferite accidentali. Se la crescita è di colore scuro, vicino ad aree sensibili o in rapida crescita, cerca assistenza medica il prima possibile. Inoltre, fai attenzione a cambiamenti nell’appetito, nei livelli di energia, nel peso, nel vomito o nel disagio del tuo cucciolo.

Come vengono diagnosticate le verruche nel cane?

Per quanto adoriamo i nostri cani, sappiamo che non sono invincibili ai problemi di salute: le verruche canine sono comuni. Ma come puoi sapere se quella protuberanza sulla pelle del tuo cucciolo è qualcosa di cui preoccuparsi? In genere, un veterinario può diagnosticare una verruca canina durante un esame fisico. E se ha bisogno di ulteriori conferme, potrebbe prelevare un campione di tessuto e inviarlo a un laboratorio per le analisi.

Ma non preoccuparti, è una routine e non è doloroso per il tuo cane. Individuare una verruca nel cane in anticipo è fondamentale per far sì che il tuo cucciolo riceva il trattamento giusto.

Veterinario professionista che esamina un cane

Per diagnosticare le verruche nei cani, i veterinari utilizzano un approccio pratico, esaminando attentamente la pelle dell’animale per individuarne i tratti caratteristici.

©iStock.com/IPGGutenbergUKLtd

Come trattare le etichette cutanee nei cani?

Sebbene la maggior parte delle escrescenze cutanee non causino alcun danno al tuo amico peloso, a volte il veterinario può consigliarne la rimozione. Un’opzione per la rimozione è l’intervento chirurgico, ma di solito è necessario solo se l’escrescenza causa problemi come infezioni, dolore o disagio fisico.

Un altro metodo di rimozione è la criochirurgia, in cui il tessuto indesiderato viene congelato con protossido di azoto o azoto liquido e cadrà o si dissolverà entro quattro settimane. Questo processo è meno invasivo e può richiedere solo una lieve anestesia locale, il che è un’ottima notizia per i cani che corrono un rischio maggiore di complicazioni durante l’anestesia.

La convalescenza è solitamente indolore e talvolta potrebbero essere necessari più trattamenti per la rimozione completa.

Come trattare le verruche nel cane?

Le verruche nei cani possono essere piuttosto fastidiose, ma per fortuna spesso scompaiono entro sei-otto settimane, poiché il sistema immunitario del cane le combatte. Tuttavia, a volte è necessaria una visita dal veterinario:

  • Le verruche possono diventare troppo numerose o grandi o causare problemi secondari come zoppia, difficoltà a mangiare o irritazione agli occhi.
  • Quando le verruche sanguinano o vengono infettate da batteri, è il momento di agire.
  • Raramente, le verruche non trattate potrebbero trasformarsi in tumori cancerosi, quindi tratta le verruche che persistono per più di tre-cinque mesi.

I cani che assumono farmaci immunosoppressori o con altre condizioni di salute possono avere difficoltà a liberarsi di queste fastidiose verruche. Per alcune verruche fastidiose, la rimozione chirurgica (bisturi, laser o criochirurgia) è il modo per…

RELATED ARTICLES

Più Popolare