domenica, Giugno 23, 2024
HomeNewsTutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle uova di serpente

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle uova di serpente

Sapevi che esistono circa 4.000 specie di serpenti che vivono in tutto il mondo? Certamente i serpenti sono creature interessanti da osservare e studiare. Alcuni serpenti hanno una serie di scaglie dai colori vivaci mentre altri hanno un colore opaco. Esistono specie di serpenti che vivono nell’acqua, sulla terra o in entrambi. Alcuni dei fatti più sorprendenti su questi rettili riguardano le loro attività di riproduzione e deposizione delle uova.

Scopri fatti sulla dimensione e il colore delle uova di serpente e dove si trovano solitamente. Inoltre, scopri le differenze tra serpenti ovipari, vivipari e ovovivipari.

Quando è la stagione riproduttiva di un serpente?

La stagione riproduttiva della maggior parte dei serpenti è primaverile, da marzo a maggio. Il periodo riproduttivo varia a seconda della specie di serpente e del luogo! Nell’emisfero meridionale, le stagioni riproduttive sono settembre e ottobre. I serpenti dell’emisfero settentrionale depongono le uova nella prima parte dell’estate, tra giugno e luglio.

Per quanto tempo incubano le uova di serpente?

Sebbene il periodo esatto di incubazione vari a seconda della specie di serpente, l’incubazione media delle uova di serpente è di 57 giorni. Alcune uova di serpente si schiudono dopo 40 giorni mentre altre non si schiudono prima che siano trascorsi 70 giorni.

Le uova di serpente si schiudono tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, da circa agosto a settembre.

Che aspetto hanno le uova di serpente?

Le uova di serpente sono molto diverse dalle uova di uccelli.

©iStock.com/alkir

Guardare la forma di un uovo può essere molto utile nel processo di identificazione. Le uova di serpente hanno una forma oblunga. Ciò consente al serpente in via di sviluppo di allungarsi all’interno del suo uovo.

La gamma di dimensioni delle uova di serpente va da uno a cinque pollici. Ad esempio, un serpente di pino della Louisiana rivendica il titolo di avere le uova di serpente più grandi negli Stati Uniti. Le sue uova sono lunghe cinque pollici e larghe due pollici. In alternativa, le uova di un serpente marrone orientale misurano circa due pollici di lunghezza.

Sebbene le dimensioni varino, il colore delle uova di serpente è lo stesso in tutta la specie. Sono bianchi, bianco sporco o talvolta beige.

Le uova di serpente non sono dure come quelle degli uccelli. La loro superficie è flessibile e coriacea. La maggior parte delle uova di serpente restano attaccate insieme.

Quali sono le differenze tra le uova di serpente e le uova di altri rettili?

Il processo di identificazione è relativamente semplice quando si confrontano le uova di uccelli con le uova di serpente. Gli uccelli hanno uova colorate con una varietà di disegni mentre le uova di serpente sono bianche o bianco sporco. Ma come fai a sapere se le uova appartengono a un altro tipo di rettile?

Un modo per differenziare le uova di serpente dalle uova di tartaruga è guardare la forma. Le uova di tartaruga sono rotonde mentre le uova di serpente sono oblunghe.

Osservare la dimensione di un uovo può anche aiutare a decidere se si tratta di un uovo di serpente o di un altro tipo di rettile. Oltre ad essere rotonde, le uova di tartaruga sono solitamente lunghe meno di un pollice e mezzo. Sebbene le uova di lucertola abbiano la stessa forma di quelle di serpente, di solito sono lunghe meno di un pollice.

Ma che dire delle uova di un rettile più grande, come un alligatore? Un alligatore può avere uova lunghe fino a tre pollici. Ma le loro uova appena deposte hanno un guscio duro e fragile invece di quello coriaceo come quello di un serpente. Durante l’incubazione delle uova di alligatore, la superficie del guscio diventa più morbida.

Inoltre, a differenza della maggior parte dei serpenti, l’alligatore crea un nido per le sue uova. Inoltre, una femmina di alligatore rimane vicino alle sue uova e le protegge dai predatori.

Quindi, come vedi, sebbene ci siano somiglianze tra le uova di serpente e le uova di altri tipi di rettili, ci sono alcune differenze che possono aiutare con l’identificazione.

Quante uova depone un serpente?

I serpenti di piccole dimensioni tendono a deporre meno uova rispetto ai serpenti più grandi. Alcuni piccoli serpenti depongono da due o tre fino a un massimo di 30 uova. Un grande serpente, come un pitone reticolato, può deporre 100 uova o anche di più in alcuni casi.

Dove depongono le uova i serpenti?

I piccoli possono sopravvivere da soli non appena nascono.

©iStock.com/Dan Olsen

La maggior parte dei serpenti non crea nidi per le uova. Cercano uno spazio ristretto sotto una roccia o un’area di terreno sotto una sporgenza. Alcuni serpenti depongono le uova sotto mucchi di lettiera, bastoncini o cespugli. Una tana abbandonata da un altro tipo di animale è uno spazio attraente dove un serpente può deporre le uova. Il serpente vuole trovare un posto per le sue uova che sia lontano dalla vista e protetto dalle mutevoli condizioni atmosferiche.

Un’eccezione è il cobra reale. I cobra reali creano un nido con foglie o altri detriti spingendolo con il corpo. Questa attività di costruzione del nido può essere osservata sia in natura che nei cobra reali che vivono in cattività.

Tutti i serpenti depongono le uova?

No, non tutti i serpenti depongono le uova. Questo è uno di quei fatti che possono sorprendere. I serpenti che depongono le uova sono detti ovipari. In alternativa, i serpenti che partoriscono vivi sono chiamati vivipari. I piccoli di un serpente viviparo si sviluppano in una placenta all’interno del corpo della femmina. Questo è simile al modo in cui i mammiferi trasportano i loro piccoli e partoriscono. Alcuni esempi di serpenti vivipari includono boa constrictor e anaconda.

Un serpente giarrettiera non è né oviparo né viviparo. Questi piccoli serpenti sono invece conosciuti come ovovivipari. Ciò significa che le uova si incubano e si schiudono all’interno del corpo di una femmina di serpente giarrettiera. Dopo che le uova si sono schiuse al suo interno, la madre dà alla luce i piccoli vivi.

Un serpente ovoviviparo gode di un paio di vantaggi. Per prima cosa, una femmina di serpente può proteggere i suoi piccoli dai predatori perché sono nel suo corpo fino alla nascita. In secondo luogo, non si rende vulnerabile ai predatori fermandosi a deporre le uova.

Come si prende cura una madre serpente delle sue uova?

Un serpente oviparo depone una raccolta, o covata, di uova in una tana o sotto un mucchio di foglie o bastoncini. Ma cosa succede dopo?

Molti serpenti lasciano la covata delle uova subito dopo averle deposte. Ciò significa che la maggior parte dei cuccioli di serpente non vede mai la madre. Fortunatamente i serpenti molto giovani riescono a sopravvivere da soli subito dopo la schiusa. Naturalmente ci sono sempre delle eccezioni di cui tenere conto, soprattutto nel mondo degli animali.

I pitoni delle rocce africani depongono le uova e rimangono con loro per circa due settimane dopo la schiusa. La femmina protegge la sua covata di 100 o più uova finché non si schiudono e perdono la pelle per la prima volta. È noto che le femmine di pitone delle rocce africane attaccano i predatori che minacciano le loro uova o i loro giovani serpenti. Potresti aver visto l’immagine di un serpente pitone africano avvolto attorno a una manciata di uova.

È interessante notare che un pitone africano adulto può misurare quasi 12 piedi di lunghezza. Inoltre, questi serpenti possono pesare fino a 200 libbre. Quindi, un predatore che minaccia la covata di uova di una femmina sarebbe probabilmente di dimensioni paragonabili a questo serpente. Oltre che molto coraggioso!

Ci sono animali che predano le uova di serpente?

SÌ. È particolarmente facile predare le uova di serpente quando la madre le abbandona subito. È noto che procioni, puzzole e falchi mangiano uova di serpente.

Questi animali possono anche predare serpenti appena nati o appena nati. Un animale appena nato, di quasi ogni tipo, è vulnerabile ai predatori, soprattutto se la madre non è nelle vicinanze.

Cosa succede se trovi una covata di uova di serpente?

Un gruppo di uova di serpente è chiamato covata.

©iStock.com/Artur Bogacki

Se vivi vicino a una zona boscosa, c’è la possibilità di incontrare una covata di uova di serpente. Se ciò accade, assicurati di evitare di toccare le uova. Raccogliere le uova o semplicemente cambiarne leggermente la posizione può causare danni al serpente in via di sviluppo all’interno dell’uovo e impedirgli di schiudersi.

Se hai scoperto le uova di serpente mentre ti spostavi tra lettiera, pacciame o bastoncini, rimetti delicatamente i detriti sulle uova senza disturbarle. La madre sapeva cosa stava facendo quando li ha deposti in quel punto.

Naturalmente non c’è nulla di male nell’osservare le uova da lontano. Potresti anche vederli schiudersi e strisciare nel mondo!

Il proprietario di un serpente domestico può prendersi cura delle uova di serpente?

Sì, ma ci vuole un po’ di preparazione. Il proprietario deve avere una scatola adeguata per le uova e sapere come regolare la temperatura della scatola. L’umidità è importante anche per incubare correttamente una covata di uova di serpente.

Un proprietario può determinare se le uova stanno bene osservandole. Ad esempio, un uovo bianco o biancastro senza alcuna scuritura sulla superficie è sano. Una covata di uova grandi con una o due più piccole può significare che quelle più piccole non sono vitali. A volte è possibile modificare l’umidità e altre condizioni all’interno della scatola delle uova per garantire che tutte le uova rimangano vitali. Ma c’è sempre la possibilità che non tutte le uova si schiudano.

RELATED ARTICLES

Più Popolare