mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeNewsScopri il fiume più largo del Canada

Scopri il fiume più largo del Canada

Il fiume più largo del Canada è una delle sue incredibili meraviglie naturali. Il Canada è il secondo paese più grande del mondo per area, dietro solo alla Russia. L’area totale del Canada è di 3.855.100 miglia quadrate (9.984.670 chilometri quadrati). Nonostante le sue enormi dimensioni, il Canada è scarsamente popolato. Ciò è dovuto a quanto è a nord. È difficile per gli esseri umani vivere nel rigido clima artico e subartico del Canada settentrionale. La stragrande maggioranza delle persone che vivono in Canada vive nel sud, in particolare nel sud dell’Ontario e nel sud del Quebec. All’estremo nord di queste regioni densamente popolate si trova il fiume più largo del Canada.

Con una larghezza massima di 20.000-23.000 piedi, il fiume Mackenzie è il fiume più largo del Canada. È largo circa 3,8-4,4 miglia! Il fiume Mackenzie attraversa i Territori del Nordovest, uno dei tre territori settentrionali del Canada. I Territori del Nordovest hanno un’area totale di 519.734 miglia quadrate (1.346.106 chilometri quadrati). La sua popolazione è di 41.070 abitanti. I Territori del Nordovest sono per lo più tundra e foresta boreale, biomi troppo freddi per coltivare cibo. Nei Territori del Nordovest, il fiume Mackenzie scorre da sud a nord attraverso le foreste boreali fino a raggiungere la foce nell’Oceano Artico. A volte chiamato “Cold Amazon” o “Amazon of the North”, le dimensioni del fiume Mackenzie competono con il massiccio fiume sudamericano. Questo articolo esplora il fiume Mackenzie, inclusa la sua posizione, la storia e la fauna selvatica nelle vicinanze.

Il fiume Mackenzie fa parte di un grande sistema fluviale che comprende i fiumi Slave, Peace e Finlay. È il fiume più largo del Canada.

©iStock.com/eppicphotography

Posizione del fiume Mackenzie

Sorgenti del fiume Mackenzie

Il fiume più largo del Canada inizia al Great Slave Lake nei Territori meridionali del nord-ovest. Come il fiume Mackenzie, il Great Slave Lake è un enorme specchio d’acqua. È il decimo lago più grande del mondo per area, a 10.500 miglia quadrate (27.200 chilometri quadrati). Great Slave Lake è anche il lago più profondo del Nord America, a 2.014 piedi (614 metri) di profondità. Il fiume Mackenzie inizia all’estremità occidentale del Great Slave Lake. Questa posizione si trova a circa 93 miglia (150 chilometri) a sud-ovest di Yellowknife, l’unica città nei Territori del Nordovest.

Splendida vista sulla città di Yellowknife, Northwest Territories, Canada
Yellowknife, l’unica città nei Territori del Nordovest, si trova sulla sponda settentrionale del Great Slave Lake.

©ti1993/Shutterstock.com

Corso del fiume Mackenzie

Dal Great Slave Lake, il fiume Mackenzie scorre verso ovest attraverso la frazione di Fort Providence. Dopo aver superato Fort Providence, il fiume si allarga e si appiattisce. Questa zona è conosciuta come Mills Lake, ma fa parte del fiume Mackenzie. Dopo Mills Lake, il fiume scorre per 62 miglia (100 chilometri) a ovest verso i villaggi di Jean Marie River e Fort Simpson. Il fiume Lizard si unisce al fiume Mackenzie a Fort Simpson. È il più grande affluente diretto del fiume Mackenzie. A Camsell Bend, il fiume North Nahanni sfocia nel fiume Mackenzie. Da questa confluenza, il fiume Mackenzie scorre a nord attraverso la foresta boreale verso l’Oceano Artico. Lungo il suo corso verso nord, il fiume Mackenzie è unito dal fiume Root, dal fiume Redstone e dal fiume Keele.

Alla frazione Tulita, il fiume Great Bear si unisce al fiume Mackenzie. Il Great Bear River scorre dal Great Bear Lake a est. Dopo la sua confluenza con il fiume Great Bear, il fiume Mackenzie attraversa le terre di Sahtu. Le terre Sahtu sono di proprietà del popolo Sahtu e Métis. Vicino alla città di Norman Wells nelle terre di Sahtu, il fiume Mackenzie si espande nel suo punto più largo. Il fiume è largo circa 3,8-4,4 miglia a questo punto. Da Norman Wells, il Mackenzie passa attraverso molti altri piccoli insediamenti e attraverso le terre di Gwich’in. Nella comunità Gwich’in di Tsiigehtchic, i fiumi Mackenzie e Red Arctic si incontrano.

Delta e foce del fiume Mackenzie

Da Tsiigehtchic, il fiume scorre per altri 39 chilometri a nord-ovest. Qui diventa il delta del fiume Mackenzie. A 4.600 miglia quadrate (12.000 chilometri quadrati), questo delta è enorme. È lungo circa 130 miglia (210 chilometri) e largo 30-50 miglia (50-80 chilometri). Il fiume Mackenzie è inoltre unito dal fiume Peel al suo delta. I canali fluviali sfociano quindi nel Mare di Beaufort dell’Oceano Artico.

Storia del fiume Mackenzie

Nonostante la sua posizione in uno dei climi più rigidi della Terra, gli esseri umani hanno viaggiato e vissuto lungo il fiume Mackenzie per migliaia di anni. Diverse popolazioni indigene, tra cui Inuvialuit e Gwich’in, hanno vissuto vicino al fiume Mackenzie da tempo immemorabile. Tsiigehtchic, una comunità Gwich’in, è il più antico insediamento umano continuo sul fiume. Tsiigehtchic si trova alla confluenza dei fiumi Mackenzie e Arctic Red. Le attuali prove archeologiche suggeriscono che gli esseri umani abbiano vissuto a Tsiigehtchic per circa 1400 anni.

Paesaggio artico intorno alla Dempster Highway che si avvicina alla piccola città di Tsiigehtchic sulla riva del fiume Mackenzie, Northwest Territories, NWT, Canada
La Dempster Highway corre lungo il fiume più largo del Canada vicino alla comunità di Tsiigehtchic.

©Pi-Lens/Shutterstock.com

Il fiume Mackenzie era la via principale attraverso la quale gli europei arrivavano nel Canada nordoccidentale. Alla fine del XVIII secolo, un uomo scozzese di nome Alexander Mackenzie navigò sul fiume sperando di raggiungere l’Oceano Pacifico. Tuttavia, nel 1789 arrivò alla foce del fiume sull’Oceano Artico. Il fiume Mackenzie è stato successivamente intitolato a lui. Il successivo europeo a raggiungere la foce del fiume fu Sir John Franklin nel 1825. Poco dopo arrivarono altri europei e vi fu stabilito un commercio di pellicce.

La North West Company, con sede a Montreal, costruì forti lungo il fiume per il commercio di pellicce. I trapper cacciavano principalmente castori e topi muschiati e le popolazioni di questi animali iniziarono a diminuire.

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, le malattie portate nell’area dagli europei devastarono le comunità native sul fiume Mackenzie.

Dopo la scoperta del petrolio vicino a Norman Wells negli anni ’20, il fiume Mackenzie conobbe un significativo sviluppo industriale. Il petrolio è stato pompato, le miniere sono state aperte e le navi a vapore hanno viaggiato lungo il fiume trasportando persone e risorse. Oggi ci sono circa 400.000 persone che vivono intorno al fiume Mackenzie. Le comunità lungo il fiume includono popolazioni indigene e persone che lavorano nelle industrie delle risorse naturali.

Fauna selvatica vicino al fiume più largo del Canada

Poiché il fiume Mackenzie è scarsamente popolato da esseri umani, è ricco di fauna selvatica. Inoltre, poiché si trova nelle zone climatiche artiche e subartiche, ospita molte specie interessanti adattate ai climi freddi. Esploriamo alcuni dei fantastici animali che vivono intorno al fiume Mackenzie, dai mammiferi marini artici agli uccelli migratori.

Balena beluga (Delphinapterus leucas)

Animali che usano la balena Sonar-Beluga
Le balene beluga usano l’ecolocalizzazione per navigare in acque torbide con scarsa visibilità.

©CampCrazy Photography/Shutterstock.com

La balena beluga è adattata in modo univoco per vivere nell’Artico e nel subartico. I beluga mancano di una pinna dorsale, la pinna situata sul dorso della maggior parte delle balene e dei delfini, in modo che possano nuotare più facilmente sotto il ghiaccio.

Caribù (Rangifer tarandus)

Due renne nella neve
Sia i maschi che le femmine di caribù crescono le corna.

© Fotografia di Tam and Trace/Shutterstock.com

Il caribù è una specie di cervo adattata ai climi freddi delle latitudini più elevate. Esistono sette sottospecie di caribù. Il caribù arido è la sottospecie che vive vicino alla foce del fiume più largo del Canada.

Cigno della tundra (Cygnus colombiano)

Tundra che vola in formazione - Forma a V
I cigni della tundra si riproducono nell’Artico ma migrano a sud per l’inverno.

©Delmas Lehman/Shutterstock.com

Il cigno della tundra è un uccello migratore che si riproduce nella tundra vicino al fiume Mackenzie. Quando migrano verso sud per l’inverno, i cigni della tundra possono volare fino a 5 miglia di altezza. Quando gli uccelli migrano in una formazione a V, gli uccelli nella parte posteriore consumano meno energia cavalcando le correnti dell’uccello principale.

Salmone Chinook (Oncorhynchus tshawytscha)

Salmone Chinook che salta alla scaletta di pesce sul Bowmanville Creek, Ontario.  In preparazione per la stagione della deposizione delle uova, il Chinook cambia improvvisamente colore in un corpo marrone oliva, rosso o viola.
I salmoni Chinook sono pesci anadromi, nel senso che migrano a monte dall’oceano per deporre le uova.

©Evan Linnell/Shutterstock.com

Il salmone Chinook è la più grande specie di salmone del Pacifico. Sebbene il fiume Mackenzie sia a nord del suo areale storico, le persone stanno iniziando a trovare il salmone Chinook nel fiume. Si ritiene che ciò sia dovuto all’aumento delle temperature nei Territori del Nordovest e nell’Artico nel suo complesso.

RELATED ARTICLES

Più Popolare