domenica, Giugno 30, 2024
HomeSpaceScopri il colore di Marte: foto, spiegazioni e altro!

Scopri il colore di Marte: foto, spiegazioni e altro!

introduzione

Marte è uno dei pianeti più affascinanti del nostro sistema solare per diversi motivi. Il fatto più interessante su Marte, tuttavia, è che un tempo potrebbe aver ospitato forme di vita. Le caratteristiche geologiche e topografiche di Marte indicano che l’acqua, che è la fonte della vita, potrebbe aver attraversato la superficie del pianeta. Pertanto, molti esperti ritengono che Marte sia il pianeta più abitabile del sistema solare dietro la Terra. Ora, però, Marte è costituito da polvere secca contenente ferro, che non può sostenere la vita ma le conferisce un colore unico. Scopri il colore di Marte e scopri se la vita è possibile su questo pianeta.

Sfondo su Marte

Marte è il quarto pianeta del sistema solare, dopo la Terra, a circa 141,6 milioni di miglia dal sole. Inoltre, è il settimo pianeta più grande del sistema solare, in base alle sue dimensioni e alla sua massa. La massa di Marte è 6,417 x 1023 chilogrammi. La massa di tutti i pianeti del sistema solare è determinata dall’attrazione gravitazionale scomposta in una serie di equazioni.

Marte è il quarto pianeta del nostro sistema solare.

©iStock.com/dottedhippo

Origine del nome Marte

Marte prende il nome dal dio romano della guerra. Per secoli, tuttavia, altre culture hanno dato a Marte nomi diversi. A Babilonia, per esempio, il quarto pianeta si chiamava Nergal, il dio della morte. Molti associano Marte alla guerra sia per il suo nome che per i suoi attributi. Marte è un pianeta desolato che sembra quasi apocalittico, segnato dall’assenza di vita e da un’abbondanza di polvere.

Mentre la Terra ha solo una luna, Marte ha due lune che le orbitano attorno. La sua prima luna si chiama Phobos, che in greco significa “paura”. La seconda luna si chiama Deimos, che in greco significa “terrore”. Entrambi i nomi derivano dalla mitologia greca. I figli delle divinità Ares e Afrodite erano chiamati Phobos e Deimos. Inoltre, Ares è lo stesso dio di Marte; Ares è il dio greco della guerra. Afrodite era la dea greca della bellezza. La sua controparte romana, Venere, ha ispirato il nome del secondo pianeta dal sole, che è Venere.

Confronto tra Marte e Terra

Nel sistema solare, i pianeti completano le loro rivoluzioni e orbitano diversamente dalla Terra. Ad esempio, Marte completa la sua giornata in 24 ore e 39 minuti, che è leggermente più lunga della rivoluzione di 24 ore della Terra. Inoltre, un anno su Marte misura 687 giorni terrestri, che è quasi il doppio del tempo impiegato dalla Terra per orbitare intorno al sole.

La superficie di Marte misura 1,44 x 108 chilometri quadrati e la temperatura superficiale di Marte è di -82ºF. In confronto, la superficie terrestre misura 5,10 x 108 chilometri quadrati e la sua temperatura superficiale si attesta a 59ºF. Pertanto, Marte è molto più piccolo e molto più freddo del pianeta Terra.

Marte è il secondo pianeta più vicino alla Terra; il pianeta più vicino è Venere. Tuttavia, la distanza di Marte non lo rende invisibile. Poiché l’orbita di Marte comprende l’orbita della Terra, il pianeta può essere visto nel cielo dalla Terra. Inoltre, Marte è l’unico pianeta che può essere visto attraverso un telescopio dalla superficie terrestre.

Mentre Marte e la Terra sono diversi in molti modi, condividono anche molte somiglianze. Per prima cosa, il tempo si verifica su Marte, inclusi vento, nuvole e alcuni modelli meteorologici. Il pianeta condivide anche caratteristiche topografiche con la Terra come vulcani e canyon. Inoltre, gli scienziati stimano che Marte fosse ancora più simile alla Terra miliardi di anni fa di quanto non lo sia adesso. È possibile che il pianeta possa persino sostenere forme di vita.

Illustrazione 3D del vulcano Olympus Mons su Marte
Olympus Mons, su Marte, è il vulcano più grande del nostro sistema solare.

©Yeti puntinato/Shutterstock.com

Qual è il colore di Marte?

Marte è soprannominato “Il pianeta rosso” per via del suo colore rosso ruggine. Diversi elementi sulla superficie di Marte si combinano per creare il suo colore rosso della superficie. Le rocce e il suolo che esistono su Marte contengono grandi quantità di ferro e altri elementi, come il cloro. Mentre l’erosione del vento trasformava gran parte delle rocce e del suolo su Marte in polvere, gli antichi vulcani del pianeta rilasciavano ferro. Pertanto, la polvere su Marte contiene ferro. Quando il ferro all’interno della polvere su Marte incontra l’ossigeno, si verifica una reazione chimica che produce il colore rosso che molte persone associano a Marte.

Un fatto interessante su Marte è che ha le tempeste di polvere più grandi e più grandi della galassia della Via Lattea. Le tempeste di sabbia gettano nell’atmosfera la polvere rossa presente sulla superficie del pianeta. La polvere viene catturata nell’atmosfera di Marte, risultando in un cielo sul pianeta che appare rosso. Le tempeste di polvere soffiano continuamente questa polvere sul pianeta mentre l’erosione del vento crea più polvere. Pertanto, Marte sperimenta un ciclo continuo di polvere rossa che viene creata e dispersa sulla sua superficie, risultando nel suo famoso colore rosso.

Il soprannome di Marte è Il Pianeta Rosso.

©iStock.com/Cobalt88

C’è vita su Marte?

Miliardi di anni fa, Marte potrebbe aver avuto un’atmosfera più calda e la presenza di acqua nei fiumi, nei laghi e forse anche negli oceani. Mentre il pianeta avrebbe potuto sostenere la vita in passato, ora è desolato. Marte è troppo freddo e troppo secco per sostenere qualsiasi organismo. Molti si riferiscono al pianeta come a un deserto ghiacciato. Tuttavia, alcune immagini hanno mostrato la possibile presenza di acqua sul pianeta. Inoltre, le calotte glaciali su Marte possono ospitare acqua o coprire grandi specchi d’acqua come laghi.

Alcuni studi affermano che una volta esisteva la vita su Marte sotto forma di microrganismi provenienti da un meteorite. Questi risultati affermano anche che i microrganismi possono ancora sopravvivere in quella poca acqua rimasta sul pianeta. Tuttavia, la maggior parte degli scienziati confuta questa affermazione e crede che Marte non l’abbia mai fatto e non supporti ancora alcuna forma di vita.

E il futuro? La maggior parte sostiene che Marte abbia le maggiori possibilità di sostenere la vita, anche quella degli umani, rispetto a qualsiasi altro pianeta del sistema solare. Inoltre, l’aspetto di Marte è cambiato gradualmente e una volta si credeva che queste alterazioni dell’aspetto fossero la crescita e poi la morte della vegetazione. Sfortunatamente, anche questa convinzione è stata confutata. La maggior parte degli scienziati afferma che la vegetazione che i ricercatori hanno visto non era altro che cambiamenti nella geologia e nella topografia.

Gli esperti non sono sicuri che la vita esista in qualsiasi altra parte della nostra galassia.

©iStock.com/den-belitsky

Influenza di Marte

In quanto pianeta con il maggior potenziale di supporto alla vita oltre alla Terra, Marte è stato per decenni la fissazione di scienziati, autori e sceneggiatori. Alcuni scrittori di narrativa affascinati da Marte furono HG Wells, Ray Bradbury e Kim Stanley Robinson. Inoltre, il pianeta è apparso spesso nei film e attraverso altre fonti di media. Ad esempio, il romanzo Guerra dei mondi ha ispirato una famosa produzione radiofonica incentrata su Marte. La produzione ha fatto credere a molti ascoltatori che gli alieni da Marte stessero arrivando per invadere la Terra.

Esplorazione di Marte

Gli elementi tossici nel suolo, un eccesso di gas metano e l’aumento di anidride carbonica nell’atmosfera sono tutti esempi di fattori che impediscono a Marte di sostenere la vita. Tuttavia, gli scienziati stanno ancora lavorando per trovare elementi su Marte che potrebbero sostenere qualsiasi cosa, dai microrganismi agli esseri umani.

La fine degli anni ’50 e ’60 ha sostenuto un afflusso di esplorazione spaziale, inclusa la fondazione della National Aeronautics and Space Administration, nota come NASA. L’incredibile forza dietro il passaggio all’esplorazione dello spazio durante questo periodo è stata la corsa allo spazio. La corsa allo spazio era una competizione durante la Guerra Fredda tra Stati Uniti e Russia per vedere quale paese avrebbe fatto i passi più grandi nell’esplorazione dello spazio per primo.

Sebbene il movimento fosse politicamente carico, la creazione della NASA e le sue missioni successive portarono nuovi progressi e risultati scientifici. In effetti, molte di queste missioni hanno cercato di scoprire di più sul pianeta Marte. La maggior parte delle prime missioni su Marte prevedeva che i veicoli spaziali scattassero foto del pianeta mentre il veicolo spaziale passava. Successivamente, le sonde hanno iniziato a orbitare attorno a Marte e i rover hanno pattugliato la superficie del pianeta.

Tuttavia, l’atto di mettere un rover su Marte si è rivelato difficile e ne sono seguiti molti fallimenti. Alla fine, però, gli Stati Uniti hanno portato con successo i rover sulla superficie di Marte. Gli Stati Uniti e la Cina sono gli unici paesi che hanno sbarcato e gestito con successo i rover su Marte. Mentre i rover cercavano prove di vita sulla superficie, i veicoli spaziali in orbita cercavano una visione più ampia delle caratteristiche del pianeta.

Ora, gli scienziati hanno scoperto molte caratteristiche interessanti di Marte. Ad esempio, il pianeta ha i vulcani più grandi del sistema solare. Marte ha anche uno dei canyon più grandi, che misura la lunghezza degli Stati Uniti continentali. Inoltre, sul pianeta si è verificata una certa attività sismica. Gli scienziati chiamano queste vibrazioni “marquaci” in contrapposizione ai terremoti. Nel complesso, tuttavia, gli esperti non sono ancora sicuri se la vita sia esistita, esista o esisterà mai su Marte, lasciando spazio a ulteriori esplorazioni e dibattiti.

Immagine di rendering 3D del razzo V-2
Le agenzie spaziali di tutto il mondo hanno studiato il pianeta Marte attraverso varie missioni.

©iStock.com/:fredmantel

RELATED ARTICLES

Più Popolare