Mount St. Helens è uno dei luoghi più famosi degli Stati Uniti, in parte per la sua bellezza, ma anche per la sua interessante storia geologica. Oggi daremo un’occhiata a questa (in)famosa montagna per scoprire quando si è formata, se è ancora pericolosa e cosa la rende così speciale. Iniziamo!
Come si è formato il Monte Sant’Elena?
Il monte Sant’Elena iniziò a formarsi quando la placca tettonica di Juan de Fuca iniziò a subdursi sotto la placca nordamericana circa 300.000 anni fa.
Mount St. Helens è un vulcano che appartiene al Cascade Volcanic Arc, una catena di vulcani che si estende dalla Columbia Britannica, in Canada, alla California settentrionale. Questi vulcani sono alimentati dalla subduzione della placca Juan de Fuca sotto la placca nordamericana, che crea magma che sale in superficie.
Abbattere i fantasiosi termini geologici qui è piuttosto semplice. In parole povere, un enorme strato di crosta terrestre (noto come placca tettonica) iniziò a schiacciarsi contro un’altra placca tettonica, con il confine dove si trova oggi l’arco vulcanico della cascata. Mentre si premevano l’uno contro l’altro, uno dei piatti cominciò a scivolare Sotto l’altro, un processo noto come subduzione. Questa zona di subduzione spinge verso l’alto roccia e magma, mentre il resto della placca scivola verso il basso. La roccia e il magma che vengono spinti verso l’alto si trasformano in quelle che oggi chiamiamo montagne!
Quando è stato formato il Monte Sant’Elena?
Il processo di “formazione” delle montagne richiede parecchio tempo, almeno per gli standard umani. La zona di subduzione che ha creato l’area geologicamente attiva su cui si trova il Monte St. Helens ha iniziato a formarsi circa 300.000 anni fa, ben prima che gli esseri umani moderni fossero nella regione. Tuttavia, per gli standard di montagna, si tratta di un evento piuttosto recente e, di conseguenza, la regione è ancora molto attiva perché quella zona di subduzione è ancora attiva oggi!
Le zone di subduzione attiva creano regioni geologicamente molto attive, motivo per cui cose come terremoti ed eruzioni vulcaniche sono più comuni in queste aree.
Mount St. Helens è pericoloso oggi?
Parlando di eruzioni vulcaniche, il Monte Sant’Elena è probabilmente più noto per un’eruzione avvenuta il 18 maggio 1980. L’evento fu catastrofico e finì per uccidere 57 persone e danneggiare l’area circostante. L’eruzione è stata innescata da un terremoto che ha fatto crollare il fianco settentrionale del vulcano, rompendo la camera sottostante che conteneva il magma. Quando la camera è stata rotta, è stato come un sigillo che è esploso, provocando una potente esplosione che ha inviato roccia, cenere e lava fusa attraverso il Pacifico nord-occidentale.
È probabile che una cosa del genere si ripeta? Beh, potrebbe benissimo! Mount St. Helens è ancora un vulcano attivo che potrebbe eruttare di nuovo in futuro. Detto questo, c’è molto più monitoraggio che avviene oggi rispetto agli anni ’80. L’US Geological Survey (USGS) monitora l’attività del vulcano utilizzando sismometri, GPS, sensori di gas, termocamere e tutta una serie di altri strumenti. L’USGS emette anche avvisi sui vulcani e codici colore per informare le persone se ci sono pericoli attuali o potenziali nell’area.
Fino ad oggi ci sono attività sismiche e geologiche che si verificano, con il vapore più comune che sale dalla montagna e, occasionalmente, la vista del magma che sale dalla terra. In effetti, molti esperti prevedono che probabilmente si verificherà una futura eruzione e probabilmente sarà peggiore a causa della “configurazione attuale” delle cupole di lava all’interno del vulcano.
Fauna selvatica intorno al Monte Sant’Elena
Mount St. Helens ha molte specie di animali selvatici che vivono in diversi habitat. L’eruzione del 1980 uccise molti animali e distrusse le loro case nella zona dell’esplosione. Ha anche cambiato le condizioni dell’acqua per gli animali al di fuori della zona dell’esplosione.
Detto questo, la natura è resistente e la fauna selvatica si è per lo più ripresa bene dall’eruzione. Alcuni animali sono sopravvissuti o si sono trasferiti rapidamente. Altri hanno aiutato nuove piante a crescere scavando, spargendo semi o aggiungendo sostanze nutritive. I numeri e i tipi di fauna selvatica sono cresciuti con il miglioramento degli habitat. Ma la ripresa non è finita, e ci sono ancora problemi da affrontare. Ancora oggi sono visibili dall’area circostante gli alti resti bruciati di alberi bruciati dalla lava.