Il periodo Ordoviciano durò 45 milioni di anni e terminò circa 443,7 milioni di anni fa. Durante questo periodo, la maggior parte della massa terrestre del pianeta si trovava nel supercontinente meridionale Gondwana e il nord era principalmente oceanico. Durante l’Ordoviciano, il Gondwana andò alla deriva verso il Polo Sud e affondò. Gli invertebrati marini dell’Ordoviciano includevano graptoliti, coralli, trilobiti, brachiopodi e conodonti (primi vertebrati). Questa comunità comprendeva anche alghe rosse e verdi, pesci primitivi, cefalopodi, crinoidi e gasteropodi. Recenti scoperte di spore tetraedriche che ricordano le prime piante terrestri indicano che le piante popolavano la terra in questo momento. Immergiamoci più a fondo e scopriamo 5 incredibili animali del periodo Ordoviciano in questo articolo!
1. Graptoliti
I graptoliti sono animali della colonia di Pterobranchia Graptolithina. Chaunograptus è una graptolite del Cambriano medio. Graptoloidea e Dendroidea sono due ordini di graptoliti estinti. Questi ordini discendevano da pterobranchi incrostanti come Rhabdopleura. A causa della loro abbondanza, stile di vita planctonico e tendenze evolutive ben tracciate, le graptoliti sono eccellenti fossili indicatori dell’Ordoviciano e del Siluriano. Molti fossili in graptolite assomigliano a scritture geroglifiche su roccia; pertanto, la parola deriva dalle parole greche per “scritto” e “roccia”. Linneo considerava che fossero “immagini come fossili” piuttosto che fossili; oggi sono ampiamente riconosciuti come emicordati. Gli stoloni di Rhabdopleura si uniscono a loro, rendendola una pianta coloniale.
Cenecium, rabdosome e tubarium sono tutti nomi per la struttura della colonia. All’inizio della crescita di una colonia, il tubarium si ramifica in un numero vario di steli e configurazioni di teche; questi tratti aiutano a identificare i fossili di graptolite. Le teche sono tubi abitati da zooidi. Quando fossilizzati, i fuselli assomigliano a linee di crescita e le due pile si incontrano a zigzag. I fuselli, che costituiscono la maggior parte del rinforzo di un tubarium, non sono completamente indipendenti dal cervello.
2. Trilobiti
I trilobiti, o “tre lobi”, sono artropodi marini estinti. Nella grande estinzione avvenuta alla fine del Permiano circa 252 milioni di anni fa, gli ultimi trilobiti rimasti gradualmente perirono. Oltre 20.000 specie di trilobiti hanno vissuto nell’oceano per 270 milioni di anni. I trilobiti erano già molto diversificati e ampiamente diffusi quando apparvero per la prima volta nella documentazione sui fossili. I trilobiti si sono fossilizzati rapidamente a causa della loro diversità e dell’esoscheletro. Più recentemente sono stati classificati come membri degli Artiopoda, una categoria che comprende varie specie che assomigliano morfologicamente ai trilobiti ma sono per lo più non mineralizzate.
Alcuni trilobiti nuotavano e mangiavano plancton, mentre altri erano predatori, spazzini o filtratori. I trilobiti più grandi potrebbero aver pesato fino a 4,5 chili e misurato più di 45 centimetri (18 pollici) di lunghezza (9,9 libbre) (9,9 libbre). I trilobiti erano attivi nell’evento di radiazione dell’Ordoviciano, con una nuova fauna che sostituiva quella vecchia del Cambriano, nonostante la diversità all’interno delle specie raggiungesse il picco nel Cambriano. I trilobiti dell’Ordoviciano prosperavano sulle barriere coralline. I trilobiti sono distinti dagli altri artropodi nonostante la loro morfologia complicata e la classificazione ambigua. Esoscheletro subellittico, dorsale e chitinoso separato longitudinalmente in tre lobi distinti. La muta separa la testa e il torace, motivo per cui così tanti fossili di trilobiti ne mancano uno. I trilobiti “crescevano” tra la muta e il nuovo indurimento dell’esoscheletro, come aragoste e granchi.
3. Brachiopodi
Brachiopod phylum Brachiopoda sono un phylum di organismi trochozoi, non bivalvi. La parte anteriore di una valvola brachiopode può essere aperta per mangiare e chiusa per protezione. Le caratteristiche “articolate” della cerniera valvola-dente e scanalatura sono assenti nel gruppo inarticolato. Questa caratteristica scheletrica rende più facile identificare i due principali gruppi fossili. I brachiopodi articolati hanno muscoli semplici, orientati verticalmente e cardini dentati. I brachiopodi inarticolati hanno cardini deboli e sdentati e una complessa rete di muscoli verticali e obliqui per mantenere l’allineamento delle valvole. Molti brachiopodi hanno un peduncolo simile a un gambo che sporge dal peduncolo o dalla valvola ventrale. Il peduncolo fissa l’animale al fondo e mantiene il passaggio libero.
I brachiopodi evitano le correnti e le onde. Mentre le larve delle specie inarticolate galleggiano per un mese e hanno ampi areali, le larve delle specie articolate si insediano rapidamente e formano comunità dense in regioni ben definite. I brachiopodi preferiscono l’acqua fredda e la scarsa illuminazione. Forse perché la loro carne è sgradevole, pesci e crostacei mangiano raramente i brachiopodi. Solo i lingulidi sono stati pescati commercialmente e non spesso. “brachiopode” deriva dalle parole greche brachion e podos (“piede”). I gusci di terebratulida sono chiamati “gusci di lampada” perché assomigliano a lampade a olio di terracotta.
4. Conodonti
I conodonti sono animali estinti agnathan (senza mascelle) che assomigliavano alle anguille. Molto tempo fa, erano conosciuti solo per il loro apparato boccale isolato, simile a un dente. Erano negli oceani del mondo dal Cambriano al Giurassico. Molti fossili indicatori, fossili che designano periodi geologici, utilizzano conodonti. Il resto dei fossili dell’animale non è stato scoperto fino agli anni ’80. Negli anni ’90, i fossili sudafricani hanno conservato i tessuti molli e le fibre muscolari nell’argilla. I conodonti erano conosciuti da tempo solo da enigmatici microfossili simili a denti (da 200 nm a 5 mm) che a volte, ma non tipicamente, appaiono da soli e non sono correlati a nessun altro fossile. A causa del suo corpo fragile, si potevano preservare solo i denti del conodonte.
Erano i primi vertebrati perché potevano ruotare i loro bulbi oculari usando i muscoli. In 11 ossa di conodonte conservate, una creatura simile a un’anguilla ha 15 o 19 componenti bilateralmente simmetriche sul cranio. I conodonti avevano muscoli a forma di chevron, occhi enormi, raggi delle pinne e notocorde. I componenti dei conodonti hanno morfologie e livelli di complessità variabili.
5. Coralli
I “gruppi” di corallo sono colonie di polipi correlati. I polipi sono piccoli animali che assomigliano a sacche di pochi millimetri di diametro e alte pochi centimetri. Le specie di corallo rilasciano carbonato di calcio per formare uno scheletro nelle acque tropicali. Alcuni coralli possono catturare plancton e piccoli pesci usando cellule urticanti sui loro tentacoli. La maggior parte dei coralli ottiene energia e sostentamento dai dinoflagellati fotosintetici del genere Symbiodinium che vivono nei loro tessuti. Tali coralli crescono in mari poco profondi e puliti non più profondi di 60 metri (200 piedi; 33 braccia). Le barriere coralline tropicali e subtropicali, come la Grande Barriera Corallina australiana, si basano sui coralli per la struttura. Altri coralli, come il genere di acqua fredda Lophelia, possono vivere in tutto il mondo in acque molto più profonde (10.800 piedi; 1.800 braccia).
Anche se nel Cambriano esistevano alcune specie simili ai coralli, i coralli non giocarono un ruolo sostanziale nell’ecologia marina fino all’Ordoviciano. I coralli dell’Ordoviciano erano Tabulata, Rugosa ed Heliolitida. Tabulata ha creato strutture a nido d’ape dalle sue celle esagonali. I coralli Rugosa più famosi erano i coralli a corno, che erano polipi solitari che sviluppavano una “conchiglia” conica o simile a un corno. Hanno formato relazioni simbiotiche con i vermi che sono penetrati nelle loro aperture basali. Heliolitida, la più piccola, ha contribuito a costruire scogliere. Le scogliere dell’Ordoviciano avevano più coralli, ma dominavano alghe, spugne e briozoi. Heliolitida si estinse durante l’estinzione di massa del Devoniano. I coralli Tabulata e Rugosa sopravvissero e prosperarono fino alla fine del Permiano.
Conclusione
I modelli di vita dell’Ordoviciano sono cambiati in modo significativo in tutto il mondo. Le acque poco profonde del Gondwana hanno prodotto nuovi trilobiti. Alla fine del periodo, molte specie di graptoliti erano estinte, ma apparvero le graptoliti planctoniche. Durante il tardo Ordoviciano inferiore, la diversità dei conodonti diminuì nel Regno del Nord Atlantico ma aumentò altrove. Nove nuovi lignaggi di conodonti si sono sviluppati dopo l’estinzione di sette lignaggi principali.
Questi lignaggi avevano molti taxa con morfologie diverse. Il cratone di Gondwana è quasi affondato a causa dell’innalzamento del livello del mare. I conodonti avevano raggiunto il loro picco evolutivo. I fossili dell’Ordoviciano sono i più antichi fossili di vertebrati completi, nonostante le parti ossee dei vertebrati cambriani e i parenti dal corpo molle. Gli strati marini vicino alla costa dell’Ordoviciano in Australia, Sud America e Nord America occidentale contengono questi fossili.
Animali correlati:
Allucigenia
Obabinia
Raccolto