giovedì, Luglio 4, 2024
HomeInvertebratesQuindi, cosa mangiano le meduse e come lo mangiano?

Quindi, cosa mangiano le meduse e come lo mangiano?

Cosa mangiano le meduse
Le meduse mangiano un’ampia varietà di cibo che va dalle piante ai crostacei. Alcune meduse si nutriranno persino di pesce!

©AZ-Animals.com

Punti chiave:

  • Le meduse si nutrono di una grande varietà di animali e piante.
  • In realtà sono nuotatori efficienti e si spingono schizzando acqua.
  • Le meduse hanno una durata di quattro parti.

La medusa è uno degli spettacoli più affascinanti e strani del pianeta. Con il loro bellissimo bagliore luminescente e lo strano corpo a forma di campana, non sembrano affatto animali, ma invece una specie di strana vita aliena. Tuttavia, condividono molte qualità in comune con altri animali, tra cui la struttura corporea simmetrica e la capacità di utilizzare l’ossigeno. Tutte le 200 specie esistenti di vere meduse, così come tutti i coralli e gli anemoni di mare, appartengono al phylum degli Cnidari (per confronto, anche tutti i vertebrati conosciuti occupano un unico phylum).

Sebbene tutte le meduse adulte abbiano lo stesso corpo simmetrico a forma di campana, mostrano un’enorme diversità in termini di dimensioni, colore, numero e forma dei tentacoli. Possono essere trovati in quasi tutti gli ambienti marini del pianeta; si sa che solo pochi di loro abitano esclusivamente ecosistemi di acqua dolce.

Non allarmarti! Queste meduse d’acqua dolce non sono dannose per l’uomo a causa delle minuscole dimensioni dei loro tentacoli. Se questo sembra interessante, è possibile tenere le meduse d’acqua dolce in un acquario domestico; tuttavia, devono essere apportate alcune modifiche all’acquario per garantire che questi animali non vengano trascinati o danneggiati dai filtri. L’acqua deve essere molto ferma. A complicare ulteriormente la situazione, altri pesci non dovrebbero essere aggiunti all’acquario domestico per paura che le meduse li pungano.

La prima vera medusa si è evoluta da qualche parte circa 600 milioni di anni fa (la data è imprecisa perché le loro parti molli non si fossilizzano bene). Questo lo rende un rappresentante delle prime forme di vita animale multiorgano sul pianeta. Composti da oltre il 95% di acqua (gli esseri umani, in confronto, sono solo il 60% di acqua), hanno corpi relativamente semplici senza sistema respiratorio o circolatorio e solo funzioni digestive e neurologiche di base.

Quando si sono evoluti per la prima volta, le loro opzioni dietetiche erano più limitate a organismi molto basilari che galleggiavano nell’acqua. Oggi si nutrono di un’enorme varietà di diverse forme di vita animale e vegetale negli oceani. La composizione della dieta può influenzare il colore della medusa, facendola diventare rosa, viola o rossa con diversi pigmenti.

Nonostante la loro semplicità, le meduse sono in realtà alcuni dei nuotatori più efficienti nell’oceano, forse perché così poco della massa di meduse è effettivamente dedicata al processo. Sono alimentati dal movimento di espansione e contrazione della campana, che schizza acqua nella direzione opposta a quella in cui sono diretti. Il modo in cui il sistema digestivo relativamente semplice delle meduse viene utilizzato per produrre energia è in realtà un argomento affascinante, che verrà trattato qui nell’articolo. È anche uno studio molto affascinante su come il sistema digestivo potrebbe essersi evoluto nei primi animali.

Le meduse a macchie bianche hanno veleno ma non rappresentano una minaccia per l’uomo.

©iStock.com/wrangel

Cosa mangiano le meduse?

Cosa e come mangiano le meduse? A seconda della specie, la medusa ha una dieta ampia ed eclettica, composta da plancton, crostacei, piante, piccoli pesci (compresi sia gli stadi larvali che quelli delle uova) e persino altre meduse. La maggior parte di loro è di natura puramente carnivora: immagina una medusa molto grande che consuma un’aragosta o un granchio. Tuttavia, ci sono alcune interessanti eccezioni. La medusa maculata alleva alghe all’interno del suo stomaco e ricava i nutrienti dalla fotosintesi risultante.

Indipendentemente dalla dieta, le meduse sono mangiatori voraci. A volte possono essere visti riunirsi insieme a gruppi di milioni chiamati fioriture. Questi gruppi consumano così tanto cibo che in realtà svuotano intere zone di pesca, lasciandone meno da pescare. Sfortunatamente, si pensa che il cambiamento climatico possa aumentare la probabilità che in futuro si verifichino fioriture in tutti gli oceani del mondo, il che potrebbe decimare ulteriormente alcuni ecosistemi.

Come fanno le meduse a prendere il cibo?

Come mangiano e catturano le loro prede le meduse? La risposta a questa domanda dipende in parte dallo stadio di vita della medusa. Ciò che molte persone potrebbero non sapere è che l’anatomia della medusa cambia radicalmente nel corso della sua vita in quattro parti. Passando strategicamente dalla riproduzione sessuale a quella asessuata in diversi momenti della loro vita, le meduse possono subire una notevole trasformazione.

Il primo stadio della medusa è la larva, prodotta dallo sperma e dall’uovo dei genitori. Una volta trovata una superficie adatta, la larva si sistemerà e si svilupperà in un polipo sedentario. Dopo un certo periodo di tempo, germoglierà in diversi cloni che nuotano liberamente chiamati ephyrae. Ognuno di questi alla fine raggiungerà lo stadio adulto completo di “medusa”. Rimane solo nello stadio adulto abbastanza a lungo da riprodursi, e gli stadi larvali sono solo forme di transizione.

Il polipo è solitamente il più lungo e duraturo dei quattro; può rimanere in questa forma per alcuni anni, in attesa delle condizioni adeguate per completare la sua trasformazione in età adulta. Il polipo ha un sistema digestivo completamente sviluppato, ma rimane attaccato a una roccia o altra superficie, incapace di muoversi. Il polipo è, in sostanza, un predatore passivo, che afferra qualsiasi piccolo animale o materia organica che galleggia con i suoi tentacoli per consumarli.

Una volta raggiunta la fase della medusa, la medusa acquisisce un certo grado di mobilità. Mentre galleggiano placidamente nell’acqua (grazie a una corrente o al proprio potere), spendono uno sforzo minimo per cacciare il cibo, probabilmente perché il loro sistema neurologico e muscolare limitato impedisce loro di nuotare o manovrare la preda. Invece, allargano i loro lunghi tentacoli, che in alcune specie (come la medusa della criniera del leone) possono raggiungere una lunghezza di circa 100 piedi, per aiutarli a raccogliere cibo nell’acqua mentre passa.

I tentacoli contengono cellule pungenti dolorose che paralizzano o stordiscono la loro preda. Ci sono migliaia di queste piccole cellule lungo la lunghezza del tentacolo. Quando entrano in contatto, esplodono con una pressione di oltre 2.000 libbre per pollice quadrato, perforando la pelle della sua vittima. In alcune specie, la puntura a volte è abbastanza potente da causare un immenso dolore e persino la morte agli esseri umani, ma questo di solito è il risultato di un contatto accidentale o di un’autodifesa da parte della medusa piuttosto che di un’azione aggressiva.

Le meduse hanno anche la capacità di attirare il cibo verso l’interno verso i loro tentacoli con il potere del loro movimento di nuoto. Ciò significa che non consumano più energia di quanta ne farebbero altrimenti semplicemente nuotando nell’acqua.

Un aspetto interessante di questa storia è che alcune specie di meduse condividono una relazione simbiotica con altri animali. Simbiotico è un termine scientifico per quando due specie che vivono in stretta vicinanza condividono una relazione reciprocamente vantaggiosa. Ciò significa in pratica che alcuni animali più piccoli e giovani pesci vivranno vicino alla campana della medusa, naturalmente immuni al suo veleno o in qualche modo evitando i tentacoli, per proteggersi dai predatori comuni.

Quale vantaggio ottiene la medusa? Si pensa che le specie simbiotiche possano fungere da esca per attirare prede da consumare per le meduse (sebbene possano esserci altri fattori in gioco). Tuttavia, questi tipi di relazioni non sempre finiscono bene; a volte la medusa può decidere di tradire il suo passeggero e mangiarlo invece. Ma questo è un rischio che vale la pena correre per l’animale più piccolo perché le probabilità di sopravvivenza sono in realtà maggiori vicino alla medusa che al di fuori di essa. La medusa palla di cannone dal nome appropriato condivide una relazione simbiotica con non meno di 10 diverse altre specie marine, tra cui il granchio ragno dal naso lungo giovanile, che vive all’interno della campana (non è chiaro quale vantaggio questo conferisca alla medusa; potrebbe essere solo una relazione unilaterale).

Un gruppo di meduse è chiamato “sciame”, “fioritura” o “schiaffo”.

©iStock.com/inusuke

Come digeriscono il cibo le meduse?

Come mangiano e digeriscono le meduse? Nonostante la loro anatomia piuttosto semplicistica, tutte le meduse hanno un set base di organi digestivi come qualsiasi altro animale. Dopo aver ucciso o paralizzato la sua preda, alcune meduse (anche se non tutte) sposteranno il cibo verso la sua bocca con una serie di braccia orali, situate nella parte inferiore delle campane. Queste braccia assomigliano fondamentalmente a tentacoli corti e hanno una gamma di movimenti diversi. La bocca stessa non è altro che un piccolo foro situato sul lato inferiore della campana. Funziona contemporaneamente come bocca, ano e apertura generale per l’ingresso e l’uscita dell’acqua dal corpo.

È qui che la natura altamente semplicistica dell’anatomia delle meduse diventa più evidente. La bocca e lo stomaco sono direttamente collegati da un piccolo ingresso. Non c’è gola o altro organo in mezzo. Il sistema digestivo della medusa è così semplice che manca di fegato, pancreas o intestino, che producono sostanze chimiche importanti e assorbono i nutrienti nella maggior parte degli altri animali. Invece, è fondamentalmente solo una grande cavità che produce da sola tutto il necessario per abbattere il cibo. Poiché le meduse non dispongono di un sistema circolatorio di alcun tipo, i nutrienti si diffondono naturalmente nell’acqua in tutto il corpo.

Quando la medusa ha finito di nutrirsi, espellerà nuovamente i rifiuti non digeriti attraverso la bocca. Il processo stesso è molto veloce ed efficiente perché non può mangiare di nuovo fino a quando il cibo precedente non ha lasciato il corpo. Data l’importanza di organi digestivi specializzati come l’intestino e il fegato nell’evoluzione di animali più complessi, questa semplicità probabilmente la limita anche alle sole funzioni e comportamenti di base. La medusa, dal canto suo, sembra vivere benissimo senza di loro. Dopotutto, è ancora fiorente dopo circa 600 milioni di anni.

RELATED ARTICLES

Più Popolare