domenica, Giugno 30, 2024
HomeWaterQuanto è profonda la fossa delle Marianne?

Quanto è profonda la fossa delle Marianne?

Continua a leggere per vedere questo fantastico video

La Fossa delle Marianne è il punto più profondo dell’oceano. La trincea corre per più di 1.500 miglia e si estende attraverso una striscia occidentale dell’Oceano Pacifico a sud del Giappone ea nord della Papua Nuova Guinea. Le Isole Marianne sono l’omonimo della trincea, situata su un pezzo della cresta occidentale.

Nella sua massima larghezza, la Fossa delle Marianne è larga 44 miglia e potrebbe comprendere il canyon più grande della terra più di 100 volte. Il punto più basso della trincea è anche il punto più basso dell’intero oceano, noto come Challenger Deep.

Guarderemo la Fossa delle Marianne, scoprendo le sue origini, la storia e alcune delle interessanti forme di vita che la chiamano casa.

Il Profondo dello Sfidante

Il punto più basso della Fossa delle Marianne, il Challenger Deep, è profondo poco meno di 36.000 piedi. Sono circa 6,7 ​​miglia.

Sentirai spesso le persone descrivere la grandezza del Challenger Deep dicendo “potresti inserire il Monte Everest al suo interno”. Voi Potevoinfatti, inseriscono l’Everest di 29.032 piedi in questa fossa e ne rimane più di un miglio.

È quasi impossibile immaginare la portata di una trincea così profonda. Anche se dovessi portare un sottomarino fino in fondo, saresti immerso nell’oscurità di un luogo così profondo che la luce non potrebbe mai raggiungerlo. La luce penetra fino a 1.000 metri nell’oceano nelle giuste condizioni, ma il Challenger Deep affonda per più di 10.000 metri.

Quindi, dobbiamo apprezzare la trincea in modo molto concettuale. È impossibile scattare fotografie del terreno laggiù, a parte immagini ristrette scattate con l’aiuto di brillanti luci subacquee.

In molti modi, la profondità della Fossa delle Marianne amplia la nostra capacità di documentare e comprendere il suo terreno. Questo fa parte di ciò che lo rende così misterioso: c’è ancora così tanto da scoprire.

Quell’incredibile profondità si è formata quando due dei piatti della terra sono convergenti. La placca mariana scivolò verso est e superò la placca pacifica che era diretta verso il basso. Le due piastre sono ancora guidate insieme al ritmo di pochi pollici all’anno.

Quando la placca del Pacifico viene premuta verso il basso, il materiale più in basso si scioglie e si trasforma in magma. Quel magma spinge verso l’alto ed erutta in vulcani nel mare. Man mano che le eruzioni si aggravano, il magma costruisce e forma isole.

Questa attività vulcanica è ciò che ha formato le Isole Marianne sulla cresta occidentale della trincea, la più famosa delle quali è Guam.

Le prime esplorazioni

La Fossa delle Marianne fu misurata per la prima volta nel 1875 durante il Sfidante spedizione, che ha utilizzato il metodo del suono. “Sounding” è un metodo per misurare la profondità di uno specchio d’acqua e in genere comporta una lunga corda appesantita.

Non prevede l’uso di suoni o radar, come suggerisce il nome. Piuttosto, questo antico metodo di ricerca della profondità prevede tacche su una corda o altre misurazioni rudimentali per stimare la profondità. La profondità alla quale la fune appesantita tocca il fondo

La prima misurazione della trincea è arrivata a 26.850 piedi.

Il Challenger Deep fu misurato per la prima volta usando l’eco nel 1951 e la profondità registrata a quel tempo era di 35.760 piedi. Nel 2009, un sistema di batimetria sonar multibeam ha registrato una profondità di 35.994 a Challenger Deep, e questo è il record attuale.

Il Challenger Deep fu raggiunto per la prima volta da Jaques Piccard e Don Walsh, rispettivamente un oceanografo e tenente della Marina. I due uomini affondarono per più di cinque ore in una nave chiamata The Trieste. Raggiunsero il fondo il 23 gennaio 1960.

fossa delle Marianne
Nel 2009, The Mariana Trench è stato registrato come 35.994 piedi di profondità.

©iStock.com/ratpack223

La vita in trincea

Le condizioni aride dell’oceano a una tale profondità sembrerebbero incompatibili con la vita. Tuttavia, gli scienziati hanno trovato giganteschi organismi unicellulari multinucleati chiamati xenofofori, anfipodi, gruppi di microbi e persino pesci.

Si ritiene, ad esempio, che il pesce lumaca Mariana abbia l’habitat più profondo di qualsiasi altro pesce. Esiste senza predatori naturali conosciuti e gode dell’accesso a una taglia di prede invertebrate.

È anche importante notare che le forme di vita a questa profondità non sono immuni all’impatto umano. La Fossa delle Marianne, per quanto magnifica e misteriosa possa essere, è ancora una specie di imbuto per i rifiuti umani. Gli organismi nella Fossa delle Marianne sono influenzati da questi inquinanti per generazioni, considerando che molti inquinanti non si decompongono naturalmente.

Quindi, il pavimento della Fossa delle Marianne è una peculiare miscela di terreno alieno, forme di vita sconosciute e rifiuti umani. Poche persone hanno sperimentato quel mondo, ma ci sono molti filmati della trincea, incluso quello di James Cameron Sfida d’altura.

RELATED ARTICLES

Più Popolare