lunedì, Giugno 24, 2024
HomeNewsQuanto è lungo il fiume Ottawa?

Quanto è lungo il fiume Ottawa?

Dividendo i territori canadesi del Quebec e dell’Ontario, il fiume Ottawa scorre verso sud per centinaia di miglia. Inizia piuttosto lentamente, per poi svilupparsi in un fiume profondo e veloce. Le persone hanno fatto affidamento sulle acque profonde dell’Ottawa per centinaia e persino migliaia di anni per il cibo e l’acqua, nonché per il commercio e i trasporti.

In questo articolo scopriremo dove inizia il fiume Ottawa e, da lì, quanto scorre. Confronteremo la sua lunghezza con quella di alcuni altri grandi fiumi canadesi, conosceremo alcune delle fermate lungo il suo corso e scopriremo alcuni dei modi in cui l’attività umana influisce sul fiume e sui suoi abitanti.

Dove inizia il fiume Ottawa?

Il fiume Ottawa si forma quando l’acqua esce dai confini del Lac des Outaouais, a circa 155 miglia (250 km) a nord di Ottawa e 180 miglia (290 km) a nord-ovest di Montreal. Da lì, serpeggia verso ovest fino al lago Timiskaming e gira a sud, raccogliendo acqua e guadagnando velocità nel percorso fino alla confluenza con il fiume San Lorenzo.

Quanto dura?

Dalle sue sorgenti nel Quebec centrale, il fiume Ottawa percorre circa 780 miglia, o 1271 chilometri. Serve come linea di divisione territoriale tra Quebec e Ontario per tutta la sua corsa. A causa della sua grande lunghezza e volume, le persone hanno fatto affidamento sull’Ottawa come fonte d’acqua e come facilitatore del commercio per centinaia o addirittura migliaia di anni.

Molte città e paesi si trovano lungo le rive del fiume. All’estremo sud lungo il suo percorso, passa Gatineau, nel Quebec, che si trova direttamente dall’altra parte del fiume rispetto alla capitale parlamentare canadese di Ottawa, in Ontario. Dopo aver lasciato Ottawa, prosegue verso est, passando per Montreal prima di raggiungere la foce nel Lago delle Due Montagne e confluire nel fiume San Lorenzo. Da questo incrocio, l’acqua scorre per diverse centinaia di miglia fino alla sua destinazione finale nell’Oceano Atlantico.

Il fiume tra Ottawa e Gatineau, in Canada
Il ponte Alexandra consente alle persone di attraversare il fiume Ottawa, che separa l’Ontario dal Quebec.

©Gregorio Valle/iStock tramite Getty Images

Come si misura il fiume Ottawa?

Il fiume Ottawa è una delle principali caratteristiche del Canada orientale. È il secondo fiume più grande della regione, subito dopo il fiume North Saskatchewan, che corre per 799,7 miglia (1.287 km). Dietro l’Ottawa in termini di lunghezza c’è il fiume San Lorenzo, che scorre per 744 miglia.

Anche se non è considerato il fiume più lungo del Canada orientale, l’Ottawa è in cima alle classifiche del paese in termini di profondità complessiva. Inoltre cambia parecchio l’altitudine dall’inizio alla fine. Nel corso del suo intero percorso, l’Ottawa scende di quasi 1250 piedi, iniziando a 1312 piedi sopra il livello del mare e raggiungendo il suo sbocco nel fiume San Lorenzo a circa 65 piedi sopra il livello del mare.

A causa del suo orientamento geografico, il fiume Ottawa sposta una quantità impressionante di acqua attraverso la regione. La sua area idrografica si estende per oltre 90.000 miglia quadrate (146.300 kmq), ovvero 36 milioni di acri, e rappresenta 16 affluenti principali e numerosi torrenti e torrenti minori.

Il fiume Ottawa
Il fiume Ottawa drena un’incredibile quantità d’acqua, formando numerose rapide lungo il suo corso verso il San Lorenzo.

©Kaitlyn Philip/iStock tramite Getty Images

Che impatto hanno gli esseri umani sul fiume?

Poiché gli esseri umani fanno così tanto affidamento sul fiume Ottawa per le sue risorse naturali, la salute dei suoi ecosistemi è sempre a rischio. Oggi esistono più di 50 grandi dighe lungo il corso del fiume, che creano bacini idrici, controllano le acque alluvionali e generano elettricità. Sebbene forniscano numerosi benefici agli esseri umani, hanno una serie di effetti negativi sulla fauna selvatica.

Laddove le dighe modificano il flusso dell’acqua a valle, ostacolano la migrazione e i modelli di deposizione delle uova di pesci e altri animali acquatici. Le fluttuazioni innaturali e spesso rapide del livello dell’acqua dovute ai rilasci dai bacini a monte spesso interrompono i letti dei fiumi e dilavano gli argini. Anche i nutrienti in eccesso provenienti dalle attività agricole vicine si accumulano nei bacini artificiali e scorrono a valle con i rilasci dalla diga. Quasi universalmente, questi cambiamenti portano all’estinzione di molte specie acquatiche.

Anguilla americana sott'acqua nel fiume San Lorenzo.
Un tempo la specie ittica dominante nel fiume Ottawa, vari progetti di dighe li hanno portati quasi all’estinzione.

©RLS Photo/Shutterstock.com

Oggi molte specie nel fiume Ottawa sono in pericolo di estinzione. Uno di questi in particolare, l’anguilla americana (Anguilla rostrata) ha sofferto tragicamente a causa della frammentazione dell’habitat causata dai progetti di dighe. Queste anguille un tempo costituivano più della metà della biomassa complessiva del fiume. Oggi, tuttavia, la loro popolazione è scesa a circa l’1% rispetto a 40 anni fa. Organizzazioni come Ottawa Riverkeeper continuano a monitorare le loro popolazioni, studiando gli effetti delle attività umane sul fiume e spingendo per la protezione dei suoi abitanti.

RELATED ARTICLES

Più Popolare