domenica, Giugno 30, 2024
HomeFishPeriodo di gestazione dei pesci: per quanto tempo i pesci sono incinti?

Periodo di gestazione dei pesci: per quanto tempo i pesci sono incinti?

I pesci sono tra le creature più numerose e diversificate del nostro pianeta. Dai pescherecci agli acquari, sono parti essenziali del nostro mondo. Con tale variazione, tuttavia, la questione di come i pesci si riproducono può diventare complicata. Come si accoppiano i pesci? Le nascite sono vive? Quanti piccoli nascono contemporaneamente? E per quanto tempo i pesci sono incinti? Continua a leggere per le risposte a queste domande e altro ancora!

Tipi di pesce

Una femmina siamese di pesce combattente che custodisce le sue uova appena deposte tra il nido di bolle.
I pesci sono vertebrati acquatici a sangue freddo con branchie, vescica natatoria e pinne pari.

©mnoor/Shutterstock.com

Un pesce è un vertebrato acquatico a sangue freddo con branchie, vescica natatoria e pinne pari. Sebbene questa descrizione possa sembrare specifica, le dimensioni, il colore e le abitudini dei pesci in realtà variano drasticamente. Le specie vanno dalla più piccola rana pescatrice all’enorme squalo balena, dai feroci predatori ai gentili giganti.

Ci sono oltre 33.000 specie di pesci nel mondo, con trilioni di singoli pesci. Mentre gli scienziati continuano a esplorare le acque del nostro mondo, scoprono più specie.

I pesci appartengono a 3 superclassi: pesci ossei (Osteitti), pesci cartilaginei (Condritti) e pesci senza mandibola (Agnata).

Pesce ossuto

Come suggerisce il nome, i pesci ossei hanno scheletri fatti di ossa. Hanno anche narici accoppiate, pinne accoppiate, squame e un paio di fessure branchiali. I loro corpi sono generalmente lunghi e affusolati. I pesci ossei possono essere ulteriormente separati in pesci con pinne raggiate e con pinne lobate.

Esempi sono:

  • Basso
  • Trota
  • Pesce rosso
  • aringa
  • Baccalà

Pesce cartilagineo

I pesci cartilaginei hanno scheletri fatti di cartilagine invece che di ossa. Hanno narici accoppiate, pinne accoppiate, squame e cuori con 2 camere. Il numero di fessure branchiali può variare da specie a specie. Questo gruppo comprende squali, razze e razze.

Esempi sono:

  • Grandi squali bianchi
  • Gattucci
  • Pattini bianchi del Pacifico
  • mante
  • Razze

Pesce senza mascelle

I pesci senza mascelle o dalla bocca tonda non hanno mascelle in senso tradizionale. Piuttosto, hanno bocche spalancate e disossate che si affidano all’aspirazione per intrappolare la loro preda. File di denti consentono loro di nutrirsi. Mancano di squame, pinne pari e stomaci, ma hanno notocorde e occhi pineali. I loro corpi sono conici e allungati, simili a quelli di un’anguilla. I pesci senza mascelle includono lamprede e hagfish.

Esempi sono:

  • Lampreda di mare
  • Lampreda settentrionale
  • Lampreda del ruscello settentrionale
  • Hagfish dell’Atlantico
  • Hagfish Broadgilled

Aspetto e dimensione del pesce

I pesci sono disponibili in ogni colore e schema di colori immaginabili.

©iStock.com/FtLaudGirl

I pesci sono disponibili in ogni colore e schema di colori immaginabili. Molti, come il pesce pagliaccio a strisce arancioni e bianche, sono vivaci e appariscenti. Altri sono grigi, marroni o neri, preferendo mimetizzarsi con sabbia e fondali marini. Anche la forma del corpo varia. I pesci spada sono sottili e appuntiti mentre i raggi hanno corpi piatti simili ad ali. Altri sono rotondi o simili ad anguille.

Il pesce più piccolo mai registrato era un tipo di rana pescatrice con il nome scientifico Photocorynus spiniceps. Misurava solo 6,2 millimetri di lunghezza. Il pesce più grande del mondo è lo squalo balena. L’esemplare più grande misurava 41,5 piedi di lunghezza con un peso di 47.000 libbre.

Dieta dei pesci e predatori

Cosa mangiano i pesci
I pesci mangiano una dieta varia che include gamberi, piante, vermi, crostacei, altri pesci e molto altro!

©AZ-Animals.com

Alcuni pesci si affidano principalmente a materia vegetale come alghe o alghe per sopravvivere. Altri pesci, come gli squali, sono acuti predatori e mangiano altri pesci come tonno, sgombro o merluzzo. Possono essere consumati anche delfini, focene, foche, leoni marini e carcasse di balene. Altri pesci si nutrono di filtri, consumando grandi quantità di piccoli pesci come il krill o il plancton.

Squali, foche, leoni marini, balene, coccodrilli, uccelli e umani cacciano tutti varie specie di pesci.

Habitat dei pesci

I pesci vivono sia in acqua dolce che salata. Gli habitat di acqua dolce comuni includono fiumi, laghi e paludi. I pesci in questi ecosistemi possono crescere fino a diventare considerevoli, anche se in genere non grandi quanto i loro compagni di acqua salata.

I pesci d’acqua salata vivono nelle secche, nelle barriere coralline, sul fondo del mare, nelle profondità marine, nelle trincee e praticamente in qualsiasi altra parte dell’oceano.

Durata della vita dei pesci

Come per tutto il resto, la durata della vita dei pesci varia notevolmente. Molti acquari e pesci d’acqua dolce vivono tra 1 e 10 anni. Altri vivono fino a 25 o 50 anni. Lo scorfano occhio ruvido può vivere oltre 200 anni nelle giuste condizioni. Il pesce più antico del mondo era una femmina di squalo della Groenlandia che visse per 392 anni.

Per quanto tempo i pesci sono incinta?

pesce pagliaccio che nuota nella barriera corallina
La gravidanza dei pesci può durare da 3 settimane a 3,5 anni a seconda della specie.

©iStock.com/agus fitriyanto

Le gravidanze dei pesci di solito durano tra 3 settimane e 10 mesi. Questa vasta gamma è dovuta alle differenze tra le varie specie di pesci. I pesci d’acquario come i pesci rossi o i guppy si trovano all’estremità inferiore dello spettro. Dall’altra parte, lo squalo elefante e lo squalo dal collare hanno periodi di gestazione rispettivamente di 3 e 3,5 anni.

Tecnicamente, i pesci non sono considerati gravidi se depongono le uova. Gli scienziati fanno riferimento alla gravidanza solo tra i pesci che partoriscono avannotti vivi (pesci piccoli).

Tipi di riproduzione dei pesci

I cavallucci marini più grandi sono i cavallucci marini dal muso lungo
In alcune specie di pesci, come i cavallucci marini, il maschio partorisce, non la femmina.

©Vojce/Shutterstock.com

Esistono 5 diversi tipi di riproduzione dei pesci, suddivisi in uova (3 tipi) e nati vivi (2 tipi).

Ovularità

Questo è un esempio di fertilizzazione esterna nei pesci. Sia il maschio che la femmina rilasciano i loro gameti, o sperma e uova, nell’acqua. Lo sperma e le uova si incontrano, dopodiché lo sperma penetra negli ovuli. Gli embrioni si sviluppano quindi esternamente, affidandosi al nutriente tuorlo d’uovo per sopravvivere.

Oviparità

L’oviparità inizia con la fecondazione interna. Il maschio inserisce lo sperma nella femmina, fecondando le uova all’interno del suo corpo. Poi depone le uova. Si sviluppano esternamente, come nell’ovuliparità, nutrendosi del nutriente tuorlo.

Esempi di specie ovulipare e ovipare sono la trota, il salmerino e il salmone.

Ovoviviparità

Conosciuta anche come viviparità aplacentale, questo tipo di riproduzione inizia con la fecondazione interna. Sebbene rientri tecnicamente nella categoria delle uova, comporta anche una forma di parto vivo. Una volta che il maschio ha donato il suo sperma, la madre conserva le uova dentro di sé fino alla schiusa. Non li nutre lei stessa; fanno affidamento sui tuorli per la nutrizione. Nascono come larva.

Esempi di specie ovovivipare sono gli squali angelo, le razze e gli squali tigre.

Viviparità istotrofica

Istotrofico significa “mangiatore di tessuti”. Questo è il primo di 2 tipi di viviparità. Implica la fecondazione interna, dopo la quale gli embrioni si sviluppano all’interno degli ovidotti della madre. Si nutrono delle sue uova non fecondate o degli embrioni non nati. Le nascite sono in diretta.

Viviparità emotrofica

Emotrofico significa “mangiatore di sangue”. La fecondazione è interna e la madre fornisce direttamente nutrimento agli embrioni, solitamente sotto forma di placenta. Come per il primo tipo di viviparità, le nascite sono in diretta.

Esempi di specie vivipare includono mammiferi marini come balene, molti tipi di squali e alcune altre specie di pesci.

Come puoi sapere se un pesce è incinta?

Squalo dal collare (Chlamydoselachus anguineus)
Il periodo di gestazione dello squalo dal collare dura fino a 3,5 anni.

©OpenCage / CC BY-SA 2.5 – Licenza

Con il passare del periodo di gestazione, l’addome di un pesce gravido si espanderà fino a gonfiarsi notevolmente. Con il progredire della gravidanza si svilupperà una “macchia gravida” sull’addome di alcuni pesci; questo sarà rosso o nero. Anche i pesci in gravidanza rallentano considerevolmente, comportandosi in modo letargico e riposando spesso.

Nei pesci con lunghi periodi di gestazione, come gli squali, può essere difficile notare la gravidanza per molti mesi. In questi casi, un’ecografia è la soluzione migliore per la conferma.

Quanto spesso un pesce può rimanere incinta?

Molte specie di pesci possono rimanere incinte e partorire ogni 4-8 settimane. I pesci come gli squali impiegano molto più tempo a partorire, quindi potrebbero non produrre prole più spesso di una o due volte ogni pochi anni.

Quanti figli può dare alla luce un pesce?

Molti pesci d’acquario come i guppy partoriscono tra i 10 e i 40 avannotti alla volta. Alcune specie di squali in genere danno alla luce un solo giovane pesce alla volta. Altri pesci, come i cavallucci marini, danno alla luce 2.000 piccoli alla volta, e sono i maschi che partoriscono. Un pesce dall’aspetto strano chiamato mola rilascia 300 milioni di uova in una volta!

Con il gran numero di pesci nel mare, non c’è da meravigliarsi che i loro metodi riproduttivi esistano in una varietà così intricata.

RELATED ARTICLES

Più Popolare