Traboccante di laghi alpini cristallini, enormi montagne innevate e romantici castelli medievali, la Svizzera sembra lo scenario di un sogno paradisiaco. Eppure, al di là dei suoi scenari mozzafiato, il paese funge anche da vivace hub internazionale, con edifici innovativi, ferrovie avanzate e residenti multilingue. Diamo un’occhiata a ciò per cui la Svizzera è meglio conosciuta e alle 10 cose che gli svizzeri amano di se stessi!
1. Bellezza naturale
La Svizzera è un piccolo paese in Europa, con una superficie totale di appena 15.940 miglia quadrate. Gli Stati Uniti, invece, hanno una superficie totale di 3.796.742 miglia quadrate! Tuttavia, nonostante le sue piccole dimensioni, la Svizzera ospita alcuni degli scenari naturali più spettacolari della terra. Il paese possiede incredibili catene montuose, gole, valli, giardini, cascate, siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, ghiacciai, canyon, grotte, brughiere e paludi e laghi cristallini.
Le Alpi, la catena montuosa più grande d’Europa, si estendono attraverso la Svizzera, coprendo quasi il 60% del paese. Qui troverai alcune delle montagne innevate più belle del mondo, insieme a resort di lusso, città affascinanti e piste di livello mondiale. Il Cervino, una delle montagne più iconiche del mondo, si trova proprio al confine con la Svizzera.
2. Attività all’aperto
Lo straordinario paesaggio della Svizzera è integrato nella sua identità e nella sua gente, portando a uno stile di vita abbastanza all’aria aperta. La neve in inverno offre numerose attività divertenti come lo sci, le ciaspolate, il curling e l’hockey su ghiaccio.
Durante i mesi più caldi, molte persone continuano a visitare le montagne per fare escursioni, andare in mountain bike, fare parapendio e persino rafting. Tra le montagne frastagliate fioriscono splendidi prati alpini con vivaci fiori di campo e una certa tranquillità pastorale mentre le pecore pascolano lungo le valli.
Gli svizzeri praticano diversi sport nazionali, ma il calcio è di gran lunga il più popolare. Molte persone amano anche l’alpinismo, il tiro a segno, il golf, il parapendio, le corse di cani, l’escursionismo, il nuoto e la vela. In alcune zone si praticano ancora anche gli sport tradizionali come Schwingen e Hornussen.
3. Gestione ambientale
Gli svizzeri sono orgogliosi della bellezza naturale del loro Paese e lavorano duramente per proteggerla. Entro il 2050 la Svizzera mira a raggiungere la neutralità climatica, ovvero a eliminare le emissioni nocive di gas serra. Per raggiungere questo obiettivo, il popolo svizzero sta lavorando per abbandonare i combustibili fossili a favore di alternative più pulite come le energie rinnovabili e implementando programmi innovativi per ridurre le emissioni a zero.
Inoltre, la Svizzera si sta muovendo verso un’architettura più verde e innovativa, come quella vista in The Circle all’aeroporto di Zurigo. Progettato da Riken Yamamoto, The Circle colma il divario tra l’aeroporto e un vivace parco. È certificato LEED Platinum (Leadership in Energy and Environmental Design) e ha un ingombro molto compatto che riduce al minimo il fabbisogno energetico.
La Svizzera si impegna inoltre a proteggere la biodiversità su tutto il territorio nazionale. Il Consiglio federale ha adottato il Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera per contribuire a migliorare la varietà della fauna selvatica in tutto il Paese. Il governo sta inoltre investendo più denaro e risorse negli effetti di conservazione, incoraggiando gli agricoltori a utilizzare pratiche sostenibili e creando una rete di “infrastrutture ecologiche” di aree naturali protette in tutto il paese.
4. Storia
La ricca storia della Svizzera può essere vista in tutto il paese. Alcuni dei fossili meglio conservati del periodo Triassico si trovano alla “Montagna dei Fossili” (Monte San Giorgio) vicino a Lugano. Il paese ospita anche le antiche città romane di Augusta Raurica e Aventicum, dove è ancora possibile vedere le terme romane, le rovine di un antico tempio e un antico teatro ben conservato risalente al 44 a.C. Albert Einstein formulò la sua teoria della relatività nella sua casa di Berna, e l’ultima donna giustiziata per stregoneria morì nella città svizzera di Glarona.
Oltre a questi siti storici, uno dei più visitati è quello del Castello di Chillon (Castello di Chillon). Il castello fu costruito sull’isola di Chillon, che fungeva da passaggio strategico fin dagli antichi romani. I documenti storici mostrano che il castello di Chillon esiste almeno dal 1005 d.C., sebbene il suo scopo sia cambiato innumerevoli volte nel corso dei secoli. È servito come residenza estiva per i Conti di Savoia, come prigione, come deposito di munizioni e armi e ora come sito storico aperto. Oggi il castello riceve centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. È servito anche da ispirazione per il castello del principe Eric nel film d’animazione della Disney del 1989, La Sirenetta.
5. Precisione e artigianalità
La Svizzera è famosa in tutto il mondo per la sua precisione e artigianalità di alta qualità. Dagli orologi svizzeri, ai coltellini svizzeri e al sapone svizzero, al cioccolato svizzero, al formaggio svizzero e al latte svizzero, tutto ciò che viene prodotto qui è realizzato con la massima qualità. Gli svizzeri apprezzano molto l’istruzione e trasmettono sempre conoscenze e competenze alla generazione successiva. Tutto ciò che fanno, non importa quanto piccolo e insignificante, viene fatto con rispetto e abilità eccezionali.
Uno degli esempi più iconici della precisione e dell’artigianato di prim’ordine della Svizzera è l’industria dell’orologeria del paese. Per centinaia di anni, la Svizzera è stata il luogo di riferimento per il cronometraggio di precisione. Oggi il paese ospita sei scuole di orologeria e oltre 500 aziende orologiere.
6. Multiculturalismo
La Svizzera è composta da molte regioni distinte, ciascuna con la propria cultura e lingua uniche. Con 26 cantoni – stati membri della Confederazione Svizzera – esiste una vasta gamma di tradizioni culturali in tutto il paese. La Svizzera ha quattro lingue nazionali: francese, tedesco, italiano e romancio. Anche l’inglese, l’albanese e il portoghese sono lingue comuni in Svizzera.
Le tradizioni stereotipate “svizzere” – come lo jodel o il corno delle Alpi – non sono così comuni come i media dipingono. Tuttavia, molte altre tradizioni popolari sono vive e vegete in gran parte del paese, come si vede nell’ampia varietà di ricami svizzeri, musica, danza, arte e sculture in legno.
7. Neutralità e diplomazia
Sebbene la Svizzera sia circondata da altri potenti paesi europei, continua a mantenere una politica di neutralità secolare. A partire dalle guerre napoleoniche questa politica ha trasformato la Svizzera in una sorta di zona cuscinetto. Anche durante le guerre mondiali la Svizzera mantenne il suo esercito pronto e mobilitato, ma evitò di combattere. Invece il popolo svizzero ha accolto i rifugiati nel proprio Paese.
La neutralità in Svizzera non è solo una politica; fa parte dell’identità nazionale del paese. Tuttavia, ciò non significa che il Paese rimanga separato dal resto del mondo. Ad esempio, la città svizzera di Ginevra ospita organizzazioni come le Nazioni Unite. La Svizzera collabora anche con la NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) e con il suo programma “Partenariato per la pace”, pur rimanendo al di fuori dell’alleanza stessa.
8. Democrazia diretta
Un altro aspetto unico del governo svizzero è la democrazia diretta. La democrazia diretta consente alle persone comuni, di tutti i giorni, di essere coinvolte nel processo decisionale. I cittadini svizzeri possono proporre nuove leggi o modifiche costituzionali attraverso iniziative, che vengono poi proposte in una votazione nazionale. Possono anche respingere le leggi approvate dal parlamento tramite referendum. I cittadini svizzeri possono votare su qualsiasi cosa, dalle questioni nazionali alle questioni locali.
9. Innovazione e istruzione
La Svizzera è conosciuta come leader globale nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione. L’istruzione in Svizzera inizia in giovane età e arriva fino all’apprendimento avanzato. Alcune delle migliori università del mondo si trovano in Svizzera. Viene incoraggiata sia la ricerca fondamentale che quella pratica e le università lavorano a stretto contatto con le imprese e incoraggiano le applicazioni nella vita reale. La Svizzera offre anche programmi di apprendistato per l’apprendimento alternativo, creando una forza lavoro completa e adattabile all’interno del paese.
10. Alta qualità della vita
La Svizzera è conosciuta in lungo e in largo per la sua elevata qualità della vita. Nel 2023, è stato classificato come il miglior paese in assoluto n. 1 da US News. Mentre gran parte del mondo ha dovuto affrontare grandi difficoltà durante la pandemia di COVID-19, la Svizzera è stata classificata tra i primi cinque paesi nel World Happiness Report delle Nazioni Unite. Inoltre, la Svizzera continua a essere in cima alle classifiche del Better Life Index per vari aspetti come redditi confortevoli, posti di lavoro soddisfacenti, istruzione di alto livello e assistenza sanitaria eccellente. Come potete vedere, gli svizzeri puntano costantemente alla massima qualità in tutto ciò che fanno!