venerdì, Luglio 5, 2024
HomeNewsMonocot vs Dicot: differenze chiave ed esempi per aiutarti a ricordare

Monocot vs Dicot: differenze chiave ed esempi per aiutarti a ricordare

introduzione

Tutte le specie di piante da fiore possono essere classificate come monocotiledoni o dicotiledoni, che si riferisce al numero di cotiledoni contenuti nell’embrione della pianta. Il cotiledone è la porzione dell’embrione della pianta che è frondosa, originata da un germoglio chiamato ipocotilo che collega altre sezioni dell’embrione. Le piante che sono monocotiledoni hanno un cotiledone, mentre i dicotiledoni hanno due cotiledoni nei loro embrioni. Ecco alcune differenze chiave tra i due tipi di piante da fiore e come distinguerle l’una dall’altra.

Foglie

foglie di balsamo d'api
Le piante con foglie dorsiventrali includono la maggior parte degli alberi e dei fiori di campo.

©guentermanaus/Shutterstock.com

Le monocotiledoni hanno foglie note come isobilaterali, il che significa che entrambi i lati sono fatti dello stesso tessuto e appaiono uguali ad occhio nudo. Queste foglie devono essere ugualmente esposte alla luce solare su tutti i lati, quindi di solito hanno un aspetto verticale, permettendo al sole di splendere su tutta la foglia per tutto il giorno. Le monocotiledoni con foglie isobilaterali distinguibili includono mais, gigli e iris.

Le foglie di dicotiledone, invece, sono dorsiventrali, nel senso che hanno una superficie superiore e una inferiore che si differenziano per aspetto e struttura. Ci sono spesso molte più cellule stomatiche sulla superficie inferiore delle foglie dorsiventrali, mentre le foglie isobilaterali hanno una distribuzione uniforme delle cellule. Queste foglie spesso sono anche attaccate alla pianta dicotiledone ad angolo perpendicolare, permettendo alla luce solare di risplendere direttamente sulla superficie superiore della foglia. Le piante con foglie dorsiventrali includono la maggior parte degli alberi e dei fiori di campo.

Un altro modo per distinguere monocotiledoni e dicotiledoni in base alle loro foglie è osservare la struttura delle vene all’interno delle foglie. I monocotiledoni hanno una venatura parallela, il che significa che le vene all’interno della foglia corrono parallele l’una all’altra e non si aggrovigliano o si diramano l’una dall’altra. Piante come le noci di cocco e il grano mostrano forti esempi di questa venatura parallela. Le piante dicotiledoni, invece, hanno venature reticolate. Le foglie con questo tipo di venature hanno venature che si staccano l’una dall’altra lungo l’intera foglia, creando una struttura a ragnatela con venature di lunghezza e spessore variabili. Le foglie di papaia e ibisco hanno venature reticolate evidenti come molti altri dicotiledoni.

Radici

Sistema radicale fibroso
Le monocotiledoni sono note per avere un apparato radicale fibroso.

©Marcello Hora/Shutterstock.com

Un’altra caratteristica distinguibile tra monocotiledoni e dicotiledoni è il loro diverso apparato radicale. Le monocotiledoni sono note per avere un apparato radicale fibroso. I sistemi sono costituiti da molte radici sottili di varia lunghezza che si diramano dal fusto della pianta. Non esiste una radice principale o fittonante, nel sistema radicale fibroso. Invece, molte radici formano una forma circolare mentre si allontanano dalla sorgente. Piante come il riso e le banane hanno sistemi di radici fibrose osservabili rappresentativi della maggior parte delle monocotiledoni. I dicotiledoni, invece, hanno un sistema a radice fittonante. A differenza dei sistemi di radici fibrose, i sistemi di radici a fittone sono costituiti da una grande radice che si ramifica verso il basso dal centro della pianta con radici più piccole che derivano da essa. I sistemi a fittone spesso si tuffano molto più in profondità nel terreno rispetto ai sistemi di radici fibrose, consentendo loro di assorbire i nutrienti. Le piante con fittoni distinguibili sono denti di leone, carote e barbabietole.

Raggruppamento di petali

Nei dicotiledoni, i petali sono spesso visti in multipli di quattro o cinque.

©Anna Krzywanie/Shutterstock.com

Il numero di cotiledoni negli embrioni delle piante influisce su molte caratteristiche della pianta adulta, compreso il raggruppamento dei suoi petali. Nei dicotiledoni, i petali sono spesso visti in multipli di quattro o cinque. Esempi principali di questo raggruppamento includono fiori come magnolie e rose, così come gerani. Nelle monocotiledoni, i petali dei fiori compaiono più facilmente in gruppi di tre. Fiori come tulipani e narcisi ne sono un buon esempio. Il raggruppamento dei petali può essere osservato anche in piante più grandi, come le palme.

Crescita secondaria

Alcuni monocotiledoni possono ancora produrre uno strato esterno, come palme e agavi, oltre al bambù.

©iStock.com/Fotografie varie

La crescita secondaria si riferisce all’aumento dello spessore di alcune piante. La causa è la divisione cellulare nelle fasi più mature della vita di una pianta. Questa crescita si traduce in legno o corteccia che circonda la pianta in uno strato protettivo. Mentre le monocotiledoni erano in grado di partecipare alla crescita secondaria, la maggior parte delle specie ha perso la capacità di farlo. Alcuni monocotiledoni possono ancora produrre uno strato esterno, come palme e agavi, oltre al bambù. I dicotiledoni, tuttavia, mostrano molto comunemente una crescita secondaria, come si vede in varie specie di alberi.

Disposizione vascolare

Il fusto di ogni pianta contiene tessuto vascolare. Questo tessuto aiuta nel trasporto di vari nutrienti e segnali di comunicazione tra le diverse parti della pianta. Questo tessuto si presenta in fasci e questi fasci si distribuiscono in modo diverso in monocotiledoni e dicotiledoni. Se dovessi osservare lo stelo interno di una monocotiledone, i fasci vascolari sono distribuiti in tutta l’area dello stelo dalla periferia al centro. Nei dicotiledoni, questi fasci si trovano esclusivamente alla periferia dello stelo. Offrendo così un altro modo per distinguere i due tipi di piante.

RELATED ARTICLES

Più Popolare