Le lontre sono una delle 13 specie viventi della sottofamiglia dei mammiferi Lutrinae. Tutte le lontre sono carnivore e semi-acquatiche o completamente acquatiche. A differenza di altri mammiferi come i leoni e gli elefanti marini, dove ci sono differenze visive evidenti e drammatiche tra i sessi (dimorfismo sessuale), può essere difficile distinguere a prima vista le lontre maschi e femmine. Tuttavia, ci sono almeno alcuni indizi visibili che possono aiutare. Continua a leggere per conoscere le quattro differenze chiave da cercare tra lontre maschi e femmine!
Quando si tratta di lontre, può essere difficile distinguere maschi e femmine.
©Tom Meaker/Shutterstock.com
Solo l’1% migliore può superare i nostri quiz sugli animali Pensi di poterlo fare? Rispondi al nostro quiz sulla lontra sugli animali dalla A alla Z
1. Dimensioni: lunghezza e peso

La lontra neotropicale (
Lunga longicaudis
) è una specie di lontra in cui i maschi adulti sono in media il 20-25% più grandi delle femmine.
©Holger Metzger/Shutterstock.com
In quasi tutte le specie di lontre, i maschi adulti sono in media un po’ più lunghi e più pesanti delle femmine adulte. Tuttavia, gli individui di entrambi i sessi possono essere più grandi o più piccoli di queste medie statistiche.
2. Attrezzatura riproduttiva visibile: capezzoli e testicoli

Le lontre femmine adulte che hanno allattato almeno una volta avranno ghiandole mammarie visibili sull’addome, come visto su questa madre che allatta.
©Orso fantasma/Shutterstock.com
Come mammiferi, le madri lontre forniscono il latte ai piccoli. Nella maggior parte delle specie di lontra, le femmine adulte hanno due paia di capezzoli visibili. Un’eccezione è la lontra marina (Enhydra lutris), che ha un solo paio di tettarelle (poiché di solito hanno un solo cucciolo). Le lontre maschi, invece, hanno uno scroto visibile.
3. Abitudini latrine: pipì e cacca

Le lontre maschi adulti hanno uno scroto visibile anziché i capezzoli.
©Colin Carter/Shutterstock.com
Un metodo interessante per distinguere le lontre adulte maschi e femmine potrebbe essere quello di osservare le loro abitudini latrine. Lo zoo di San Diego conferma che questo metodo funziona bene per il sessaggio delle lontre giganti (Pteronura brasiliensis), notando che nelle lontre maschi c’è un divario maggiore tra i flussi di urina e quelli fecali, e spesso si dividono in due. Al contrario, le femmine hanno un divario minore tra questi flussi e spesso rimangono paralleli. Dato che i maschi e le femmine di tutte le specie di lontre sono equipaggiati in modo simile, è probabile che lo stesso valga anche per loro.
4. Cura dei genitori: mamme e papà

La lontra marina è una specie di cui puoi essere sicuro che la mamma sia un adulto con un cucciolo!
©MODpix/Shutterstock.com
Nella maggior parte delle specie di lontra, le cure parentali sono fornite esclusivamente dalla femmina. Tuttavia, ci sono alcune specie in cui entrambi i genitori allevano i cuccioli insieme, come la lontra gigante. Tuttavia, anche in queste specie, il latte viene fornito esclusivamente dalla femmina.
Conclusione

A differenza della maggior parte delle specie di lontre, le lontre giganti formano forti legami di coppia e allevano famiglie insieme.
©GoWildPhotography/Shutterstock.com
Quando si tratta di lontre, spesso può essere difficile distinguere maschi e femmine perché non esiste un dimorfismo sessuale significativo. I maschi possono essere in media un po’ più grandi che più pesanti delle femmine, ma questo varia da individuo a individuo. Altri modi più affidabili per distinguere i sessi includono intravedere quali parti si trovano nella parte inferiore (tettarelle o testicoli), osservare come fanno pipì e cacca e vedere chi si prende cura dei cuccioli.
Riepilogo delle lontre maschi e femmine: 4 differenze chiave