Con l’accesso al mondo esterno, sia i cani che i gatti sono naturalmente curiosi di ciò che li circonda e pronti a esplorare. Poiché sono predatori naturali, amano inseguire e catturare piccole prede come uccelli, roditori e insetti. A causa del loro movimento imprevedibile, rane e rospi sono anche un’ottima scelta per gli animali domestici da inseguire.
Tuttavia, sapevi che se il tuo cane o gatto incontra un rospo piuttosto che una rana, la probabilità che accada qualcosa di orribile è molto più alta? E ti starai chiedendo: le rane sono velenose per cani o gatti? Continua a leggere per scoprire quali rane sono velenose in modo da poter tenere al sicuro il tuo animale domestico!
Le rane sono velenose per cani o gatti?
La rana pickerel e alcune raganelle secernono tossine sulla loro pelle.
©LorraineHudgins/Shutterstock.com
Sebbene tutte le rane producano fluidi cutanei, la maggior parte di esse non è velenosa per gli animali domestici. Ma questo non è il caso di pickerel e raganelle. Sia il pickerel che le raganelle si trovano comunemente negli Stati Uniti e sono rane velenose per cani e gatti. Rilasciano tossine nella loro pelle come difesa ogni volta che vengono attaccati dai predatori. E se il tuo cane o gatto morde queste rane, le tossine possono farle ammalare.
Rana Pickerel

Le rane Pickerel secernono peptidi di difesa dell’ospite nella loro pelle che sono tossici per cani e gatti.
©Matt Jeppson/Shutterstock.com
Negli Stati Uniti, la rana Pickerel è unica in quanto secerne peptidi tossici di difesa dell’ospite nella sua pelle. Molti mammiferi, inclusi cani e gatti, trovano queste secrezioni sgradevoli o addirittura mortali, sebbene spesso irritino solo leggermente la pelle umana.
Nella maggior parte dei casi, il tuo cane o gatto lo vomiterà di nuovo se mangiato perché è troppo viscido. Potrebbero manifestare diarrea o altri sintomi descritti di seguito, ma è più probabile che il tuo animale domestico trascorra la giornata come al solito. I sintomi non sono in genere fatali.
Raganelle

La ceruleina secreta dalle raganelle può causare ipersalivazione e/o diarrea in cani e gatti.
©IrinaK/Shutterstock.com
La raganella produce un peptide tossina chiamato Ceruleina sulla sua pelle. Questa tossina funge da protezione per questa specie dai predatori. Se il tuo cane o gatto morde una raganella, l’ingestione della tossina ceruleina può far salivare eccessivamente il tuo animale domestico.
Le raganelle possono avvelenare cani o gatti, causando diarrea. La tossina, tuttavia, non è abbastanza forte da causare problemi duraturi o la morte.
I sintomi di grave avvelenamento da rana nei cani o nei gatti includono:
Il sistema neurologico, il cuore e le arterie del sangue sono i bersagli primari delle tossine delle rane. È importante tenere d’occhio il tuo animale domestico e portarlo da un veterinario se mostra uno dei seguenti sintomi:
- Aumento della produzione di saliva
- Ululare, piagnucolare o piagnucolare
- Schiuma alla bocca
- schioccando le labbra insieme
- Cadere o girare in cerchio sul posto
- Convulsioni
Nei casi più gravi, la tossina di una rana pickerel può causare il collasso di un cane o di un gatto, avere gravi convulsioni e può ucciderlo se non viene curato.
Cosa fare se il tuo cane o gatto ha incontrato una rana velenosa
È importante dare al tuo animale molta acqua da bere se sospetti che abbia morso una rana velenosa. E se il tuo cane o gatto inizia a manifestare sintomi gravi come convulsioni, porta immediatamente il tuo animale domestico da un veterinario. A seconda dei sintomi del tuo animale domestico, il veterinario può somministrare fluidi per via endovenosa e altri farmaci. Non c’è modo di sapere come reagirà il tuo animale domestico e non è saggio aspettare per scoprirlo!
Come tenere il cane o il gatto lontano dalle rane
Cani e gatti che hanno accesso all’aria aperta possono cacciare, uccidere e consumare piccole prede, comprese le rane. Tuttavia, ci sono sempre modi per proteggere il tuo animale domestico da questi piccoli anfibi.
- Assicurati che il tuo cane o gatto non si allontani troppo dalla proprietà quando è in libertà.
- I piccoli stagni vicino a casa tua sono i luoghi più probabili per trovare piccole rane, quindi tieni il tuo animale domestico lontano da queste regioni.
- Rimuovi qualsiasi fonte d’acqua stagnante nelle tue immediate vicinanze, poiché le rane sono attratte da queste.
- Se vedi delle rane nel tuo giardino, potresti spostarle in uno stagno vicino.
Le rane sono velenose per cani o gatti se sono animali domestici?
Le rane domestiche perdono la loro potenza velenosa quando sono in cattività a causa di cambiamenti nella dieta.
©iStock.com/William Krumpelman
Il veleno è raramente un problema con una rana domestica. Le rane sono velenose a causa della loro dieta a base di formiche, acari, vermi, ragni e coleotteri. Anche le rane avvelenate sono sicure da tenere come animali domestici poiché la loro tossicità si riduce se alimentate con una dieta diversa in cattività.
Pertanto, è improbabile che accada qualcosa di brutto a meno che i tuoi animali domestici non mettano la bocca sulla raganella. Tuttavia, è preferibile tenere gli animali il più possibile separati perché non si sa mai come reagiranno l’uno all’altro.
Linea di fondo…
Le rane sono velenose per cani e gatti? Sì, almeno in una certa misura nella maggior parte dei casi. Alcuni cani e gatti si limitano a inseguire e giocare con le rane, mentre altri infliggono loro ferite per depredarle. Se il tuo cane o gatto ne mangia uno, niente panico. Ricorda, la maggior parte delle rane da giardino non sono pericolose e possono essere mangiate. Tuttavia, se il tuo animale domestico mangia una rana mortale, potrebbe vomitare, sentirsi male e perdere l’appetito, quindi portalo in clinica se non sei sicuro o se iniziano a sviluppare sintomi.