mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeNewsLa “Chinatown” più antica del mondo ha 182 anni più dell'America

La “Chinatown” più antica del mondo ha 182 anni più dell’America

Come se stesse dando il tono a tutte le Chinatown future, la Chinatown più antica del mondo è stata per lungo tempo un paradiso del cibo. E tutti i segnali lasciano intendere che tale resterà. Camminiamo quindi lungo vicoli stretti profumati con gli aromi mescolati di incenso, noodles saltati in padella e hopia appena sfornata, e arriviamo a Binondo. Situata nel cuore di Manila, nelle Filippine, Binondo è di gran lunga la Chinatown più antica del mondo. In effetti, è anche molto più antico degli Stati Uniti. Fondata nel 1594 dagli spagnoli, questa enclave è stata a lungo un punto focale per le comunità cattoliche cinesi. Qui esploriamo il suo passato affascinante, la sua eredità duratura e intravediamo quali sapori il futuro potrebbe portare a questa più antica delle enclavi.

Manila - Filippine, Filippine, Orizzonte urbano, Area metropolitana di Manila, Città
Manila, la capitale delle Filippine.

©iStock.com/fazon1

Radici storiche: un inizio unico

Binondo è una delle rare Chinatown fondate principalmente per motivazioni religiose e comunitarie. Fondata nel 1594 dagli spagnoli e dai preti domenicani, questa enclave fungeva da rifugio per i convertiti cattolici cinesi. A differenza di molte altre Chinatown in tutto il mondo, che si sono formate principalmente a causa della migrazione di manodopera, di attività economiche o come rifugio dalla discriminazione, la formazione di Binondo era profondamente radicata nella spiritualità e nella costruzione della comunità. Situato dall’altra parte del fiume Pasig da Intramuros, l’allora città spagnola fortificata, questo quartiere unico è stato progettato per unire le culture. Binondo non è solo una delle poche Chinatown con tali origini, è anche la più antica del mondo.

Wok di fusione culturale

Oggi Binondo è un vivace epicentro in cui le culture filippina e cinese si fondono perfettamente. Cammina attraverso Ongpin Street e troverai una varietà di negozi che vendono medicine tradizionali cinesi, gioielli di giada e un assortimento di bigiotteria. Tuttavia, tra questi ci sono negozi locali di sari-sari e ristoranti filippini, a testimonianza della composizione multiculturale della zona. La miscela non è solo commerciale; è culinario, spirituale e sociale.

Tuttavia, non è tutto cuccioli e arcobaleni. Le coppie sino-filippine devono ancora affrontare una serie di complicazioni legate all’etnia, soprannominate “La Grande Muraglia”. Le complicazioni derivano da questioni profondamente radicate di razza, classe e persino misoginia.

Avventura culinaria

A proposito di cucina, nessuna visita a Binondo sarebbe completa senza concedersi una pausa dalle sue delizie gastronomiche. Dai venditori ambulanti che vendono siomai agli eleganti ristoranti che offrono l’anatra alla pechinese, Binondo è un paradiso per gli amanti del cibo. Vuoi gli autentici ravioli in stile Cina settentrionale? Prova gli gnocchi Dong Bei. Assolutamente da provare è la “lumpia” di New Po-Heng Lumpia House, uno dei locali preferiti che combina una varietà di verdure e carni in un piatto diverso come lo stesso Binondo.

Armonia spirituale

La religione gioca un ruolo cruciale nell’identità di Binondo. Nel quartiere si trova la Basilica Minore di San Lorenzo Ruiz, o Chiesa di Binondo, dal nome del primo santo filippino. Troverai anche una miriade di templi buddisti in tutta Binondo. La coesistenza di questi istituti religiosi testimonia l’armonia di lunga data di Binondo tra la sua variegata popolazione, un’armonia che si estende all’architettura e agli spazi pubblici della zona.

Cibi di strada a Binondo Manila Filippine
Lo street food a Binondo non è secondo a nessuno.

©Darwin Vicente/Shutterstock.com

L’economia di Binondo: influente ma con effetti pandemici

Binondo ha un panorama economico unico. In primo luogo, ha un proprio sistema bancario centrale, conosciuto colloquialmente come “Binondo Central Bank”, che precede il Bangko Sentral ng Pilipinas, o la Banca Centrale delle Filippine. In secondo luogo, ha un impatto enorme non solo su Manila, ma sull’intero Paese. Ciò è dovuto principalmente alla sua importanza nel commercio, nel turismo e nello scambio culturale.

Le questioni e le sfide economiche di Binondo

Come molte altre economie ad alta densità turistica, Binondo ha faticato durante la pandemia. A partire dal secondo trimestre di quest’anno, le Filippine hanno registrato un calo del tasso di crescita del PIL, crollando dal 6,4% del primo trimestre al 4,3%. Sebbene il governo abbia compiuto passi da gigante nella gestione della macroeconomia, persistono ostacoli. Una delle principali aree di preoccupazione riguarda la sostenibilità dei sussidi ai servizi sociali. Nel contesto della pandemia, i bisogni sanitari sono saliti alle stelle e le riforme dei fondi pensione sono attese da tempo.

Sfide del settore dei trasporti marittimi

Le ondate tumultuose della pandemia di COVID-19 hanno scosso anche il settore marittimo di Manila. Gli alti costi del carburante e la recessione economica globale si sono aggiunti ai guai. Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento e un forte calo della domanda dei consumatori hanno portato a un crollo dei volumi di spedizione. Binondo, con i suoi numerosi mercati e porti chiave, ha inevitabilmente avvertito gli effetti a catena di queste sfide.

Arte e musica a Binondo, Manila

Museo di Chinatown

Nonostante le difficoltà economiche, Binondo offre ancora una ricca abbondanza di esperienze culturali. Il Chinatown Museum, recentemente inaugurato nel Lucky Chinatown Mall, ne è un esempio calzante. Con 18 gallerie interattive, il museo intreccia una narrazione affascinante. Racconta la storia della nascita di Binondo nel 1594 fino alla sua evoluzione nel quartiere centrale degli affari del paese. Realizzato per essere sia educativo che “Instagrammabile”, il museo offre esposizioni multimediali e tavole interattive tanto coinvolgenti quanto informative.

Feste e celebrazioni

Se c’è una cosa che simboleggia la fusione delle culture a Binondo, sono i festival. Il Capodanno Lunare è uno spettacolo di colori, suoni e sapori. Le danze del drago e del leone si snodano per le strade, scandite dal clangore dei piatti e dal martellamento dei tamburi. La Festa del Santo Niño, una celebrazione cattolica, è un altro grande evento con processioni, messe e fiere. Questi festival offrono un’istantanea di come due mondi possano incontrarsi in gioiosa armonia.

chiesa di Binondo
Chiesa di Binondo, antica quanto Binondo stessa.

©laszlo/Shutterstock.com

Un viaggio attraverso il patrimonio architettonico

Riflettendo la sua storia, il patrimonio architettonico di Binondo è multistrato. La grandiosità della Chiesa di Binondo, epitome dell’eleganza barocca, è in netto contrasto ma in equilibrio armonioso con la bellezza utilitaristica delle costruzioni di epoca coloniale. Accanto a queste strutture storiche sorgono inni a un diverso tipo di Binondo. Stanno emergendo progetti condominiali moderni, il che significa forti investimenti da parte di sviluppatori desiderosi di scrivere il prossimo capitolo della narrativa architettonica di Binondo.

L’anima di Binondo: i suoi punti di riferimento iconici

Nessuna visita a Binondo sarebbe completa senza un pellegrinaggio ai suoi monumenti sacri e secolari che fungono da ancore spirituali e sociali di questa comunità multiforme. La Chiesa di Binondo, o Basilica Minore di San Lorenzo Ruiz, è un santuario testimone di secoli di devozione e di storia. Plaza San Lorenzo Ruiz, che prende il nome dal primo santo delle Filippine, offre un altro tipo di santuario: una piazza pubblica animata dai ritmi della vita quotidiana. Questa piazza è un’esperienza imperdibile, offre uno spaccato vibrante di vita quotidiana che rende Binondo il luogo complesso e affascinante che è.

Eppure, al di là di queste istituzioni consacrate dal tempo, Binondo è anche sede di monumenti più recenti e politicamente carichi: una serie di archi che sono diventati un punto focale sia di orgoglio che di contesa. Tra questi, il nuovo Manila Chinatown Arch, inaugurato in pompa magna durante la celebrazione dell’Araw ng Maynila, si distingue per la sua enormità e le polemiche che ha scatenato. La sua iscrizione implica che Binondo sia un “avamposto della Cina”, una caratterizzazione che ha portato ad accesi dibattiti e sentimenti di travisamento tra la comunità filippino-cinese.

Ciò è in contrasto con gli archi più vecchi, e forse più unificanti, costruiti negli anni ’70, archi come l’Arco dell’Amicizia Filippino-Cinese. Queste costruzioni furono erette per commemorare la formalizzazione dei rapporti diplomatici tra le Filippine e la Cina il 9 giugno 1975. In particolare, questi archi furono finanziati attraverso gli sforzi della comunità, in particolare dei residenti Tsinoy o filippino-cinesi di Binondo. Questi archi, spesso trascurati nel turbinio degli sviluppi moderni e dei dibattiti politici, simboleggiano l’armoniosa fusione di influenze filippine, cinesi, spagnole e persino americane che rendono la Chinatown di Manila così unica.

Ad aggiungere un ulteriore livello di complessità è l’Arco della Buona Volontà, una struttura emblematica concepita come testimonianza della speranza di amicizia e buona volontà tra le comunità filippina e cinese. Ciò diventa particolarmente significativo nell’attuale clima di tensioni geopolitiche tra Filippine e Cina.

Arco dell'amicizia filippino-cinese a Chinatown Manila
L’Arco dell’Amicizia Filippino-Cinese.

©Michael Alabado/Shutterstock.com

Sfide ambientali e prospettive future a Binondo

Binondo, famoso come centro per una cucina deliziosa e una cultura vivace, si trova ad affrontare una realtà meno appetitosa: una crescente crisi ambientale. Mentre i visitatori affollano le sue famose strade, dietro le quinte, questo quartiere storico e i suoi 20.500 residenti sono alle prese con sfide che minacciano non solo il suo presente, ma anche il suo futuro.

Gestione dei rifiuti solidi: c’è sempre di più

Il Distretto 1 di Manila, sede di Binondo, contribuisce con un volume impressionante alla produzione di rifiuti della città. Gli antiestetici cumuli di spazzatura non solo offuscano l’attrattiva visiva del distretto, ma pongono anche notevoli rischi per la salute. L’assenza di sistemi efficaci di gestione dei rifiuti porta all’inquinamento che può penetrare nel suolo e nell’acqua, esacerbando i problemi ambientali esistenti. La questione dei rifiuti è profonda ed è più che una macchia sulla reputazione di Binondo; è una bomba a orologeria per la salute pubblica.

Cambiamenti climatici: la nuvola minacciosa su Binondo

Se la lotta globale contro il cambiamento climatico fosse un dramma, le Filippine sarebbero uno dei suoi personaggi più tragici. Scossa dai tifoni e minacciata dall’innalzamento del livello del mare, la nazione non è estranea alle calamità legate al clima. Anche Binondo è vulnerabile a questi cambiamenti. Gli eventi meteorologici estremi, dalle inondazioni improvvise alle ondate di caldo opprimenti, rappresentano una minaccia costante. La carenza di risorse e il degrado ambientale mettono a dura prova la comunità, creando un circolo vizioso che peggiora ogni anno che passa.

Il fiume Pasig: un vicino tossico

L’acqua è la fonte della vita. Tuttavia, il fiume Pasig che scorre vicino a Binondo è esso stesso in vita. Lo sviluppo urbano e una pianificazione carente delle reti fognarie lo hanno reso uno dei fiumi più inquinati del mondo. Questo inquinamento non solo…

RELATED ARTICLES

Più Popolare