giovedì, Giugno 27, 2024
HomeArticlesLa bandiera del Senegal: storia, significato e simbolismo

La bandiera del Senegal: storia, significato e simbolismo

Il Senegal, o ufficialmente la Repubblica del Senegal, è un paese dell’Africa occidentale che prende il nome dal fiume Senegal, che scorre lungo i suoi confini nord e orientali. Sebbene il Senegal sia oggi un paese indipendente, in passato apparteneva alla Francia come colonia. Per molto tempo i francesi hanno impedito al popolo senegalese di sventolare la propria bandiera. Oggi la bandiera del Senegal rappresenta la lotta del paese per l’indipendenza e i sacrifici che la sua gente ha fatto.

Caratteristiche del Senegal

Il Senegal è un paese vario e ha un ampio mix di gruppi etnici e lingue. Ci sono più di 30 lingue parlate in Senegal. Il wolof è il più comune, poiché circa l’80% della popolazione lo parla. Tuttavia, a causa del suo tempo sotto il dominio coloniale francese, il francese è la lingua ufficiale, anche se solo una minoranza di persone lo parla.

Il paese stesso si trova vicino all’Oceano Atlantico. Sebbene il paesaggio sia abbastanza piatto, è costituito principalmente da pianure ondulate e savane. Ci sono due stagioni principali in Senegal: la stagione delle piogge e la stagione secca. La stagione secca va da ottobre a maggio, mentre la stagione delle piogge va da giugno a settembre. Tuttavia, la quantità di pioggia varia a seconda della località. Le regioni boscose nel sud del paese possono ricevere in media fino a quattro volte più precipitazioni rispetto alle regioni più aride.

Inoltre, le temperature sono molto più elevate nell’entroterra che sulla costa. In alcuni luoghi una grave siccità colpisce le aree agricole, causando a sua volta penuria di cibo e precarietà del lavoro. L’agricoltura è una delle più grandi industrie del Senegal. Pertanto, tutto ciò che influisce sui raccolti influisce anche sul paese nel suo insieme.

Fondazione del Senegal

La bandiera francese
La bandiera francese era l’unica bandiera consentita in Senegal durante il dominio francese.

©Geniusbonkers/Shutterstock.com

Le prove archeologiche suggeriscono che il Senegal è stato occupato fin dalla preistoria. Il Senegal orientale alla fine fece parte dell’Impero del Ghana che durò fino al 1100 circa. Nei secoli successivi, vari imperi influenzarono l’area. Questi includono l’Impero Jolof, che governò gran parte del Senegal moderno fino alla metà del 1500.

Quando arrivò la metà del XV secolo, i commercianti di vari paesi sbarcarono sulla costa del Senegal e gareggiarono l’uno contro l’altro. Tuttavia, il Senegal alla fine sarebbe passato sotto il dominio coloniale francese. Questa conquista francese iniziò con la formazione di Saint-Louis nel 1659. Saint-Louis divenne la capitale della colonia francese del Senegal nel 1673. Poi i francesi presero il controllo della vicina isola di Gorée nel 1677. Tuttavia, non fu fino a quando Dopo il 1850, i francesi iniziarono a espandere completamente il loro dominio in tutto il paese, prendendo gradualmente il controllo dei regni indigeni.

Il Senegal rimase in gran parte sotto il comando francese fino a quando l’ascesa della decolonizzazione in Africa costrinse i francesi a consentirgli di diventare una repubblica all’interno della Comunità francese nel novembre 1958. Questa comunità francese era composta da un gruppo di ex colonie francesi, principalmente quelle dell’Africa francese. Tuttavia, nel gennaio 1959, il Senegal e il Sudan francese si fusero per diventare la Federazione del Mali. Questa Federazione divenne indipendente nel giugno 1960, ma poi si sciolse solo poco tempo dopo, nell’agosto 1960. Di conseguenza, il Senegal poté rivendicare la piena indipendenza e diventare il paese che conosciamo oggi.

Storia della bandiera del Senegal

Bandiera del Senegal
I tre colori della bandiera del Senegal rappresentano ciascuno valori importanti del popolo nativo.

©Hybrid Gfx/Shutterstock.com

La bandiera del Senegal è in realtà completamente immersa nella storia del paese stesso. Questo perché l’attuale bandiera del Senegal è stata sventolata solo da quando il paese ha ottenuto la completa indipendenza.

La prima bandiera in Senegal per un certo periodo di tempo fu in realtà la bandiera francese, che rappresentò il paese tra il 1659 e il 1958. Durante il periodo in cui i francesi controllavano il Senegal, le autorità proibirono alle persone di usare la propria bandiera coloniale, insistendo affinché usassero il Solo bandiera tricolore francese. Questo perché le autorità francesi pensavano che se al Senegal fosse stato permesso di battere la propria bandiera, ciò avrebbe portato a un aumento delle richieste di indipendenza.

Quando la Francia ha permesso al Senegal di diventare una repubblica autonoma sotto la Comunità francese, il Senegal è stato quindi in grado di adottare una bandiera diversa. Durante il periodo in cui faceva parte della Comunità francese, il Senegal ha sventolato la bandiera del Senegal francese. Questa bandiera consisteva in uno sfondo verde con una stella gialla al centro.

Tuttavia, la bandiera del Senegal è cambiata ancora una volta quando è entrata a far parte della Federazione del Mali. Questa bandiera era un tricolore verticale – verde, giallo e rosso – con un essere umano stilizzato (noto come a con pollo) nella fascia gialla centrale.

La bandiera che rappresentava la Federazione del Mali fu di nuovo di breve durata e dopo la loro indipendenza il Senegal cambiò la propria bandiera con quella che viene utilizzata oggi. La bandiera del Senegal è molto simile a quella della Federazione del Mali: mantiene lo stesso tricolore verde, giallo e rosso, ma sostituisce il con pollo con stella a cinque punte verde.

Simbolismo della bandiera del Senegal

Sebbene la bandiera del Senegal sia relativamente nuova, contiene ancora molti importanti simbolismi. I tricolori verde, giallo e rosso sono i colori del movimento panafricanista che rappresenta l’unità tra i paesi africani. Tuttavia, è anche il simbolo delle religioni del paese e dei principali partiti politici.

Il verde rappresenta il blocco democratico senegalese; Il giallo rappresenta il movimento popolare senegalese; e il rosso sta per il Partito senegalese di azione socialista. Questi tre gruppi politici sono i partiti che si sono fusi per formare il Partito Socialista del Senegal. Questo è il partito che ha governato dall’indipendenza del Senegal nel 2000.

Tuttavia, l’interpretazione più comune dei colori della bandiera è che la fascia verde e la stella rappresentino l’Islam. Questa è la religione più popolare in Senegal (che rappresenta circa il 94% della popolazione). Il verde ha diverse associazioni con l’Islam, principalmente perché il verde è associato sia al paradiso che al Profeta.

La banda gialla sulla bandiera simboleggia la ricchezza, che è il prodotto del lavoro. Entrambi sono importanti per l’economia del paese, che è qualcosa a cui il governo del Senegal dà la priorità.

Infine, la fascia rossa rappresenta il colore del sangue. Questo a sua volta rappresenta sia la vita che il sacrificio, così come la determinazione della nazione a lottare per la propria libertà.

RELATED ARTICLES

Più Popolare