Quando il cervello di un gattino non si sviluppa correttamente durante il periodo perinatale, si verifica l’ipoplasia cerebellare. Poiché il cervello controlla varie funzioni, tra cui le capacità motorie fini, questo fallimento nello sviluppo si traduce in gattini traballanti che hanno problemi di equilibrio e coordinazione. I gattini con questa condizione possono sembrare normali finché non iniziano a camminare da soli. A quel punto, i proprietari di gatti iniziano a notare i sintomi della condizione. Scopri di più sull’ipoplasia cerebellare nei gatti, comprese le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento.
Ipoplasia cerebellare: cause
Esiste una causa primaria per l’ipoplasia cerebellare nei gatti; è tuttavia possibile che la condizione si sviluppi in altre circostanze.
Virus della panleucopenia felina
La causa più comune di ipoplasia cerebellare nei gatti è il virus della panleucopenia felina. Quando una gatta incinta sviluppa questa condizione, può trasmettere l’infezione ai suoi gattini non ancora nati. Questo virus attacca rapidamente e impedisce al cervelletto dei gattini non ancora nati di svilupparsi completamente. Può colpire solo un gattino, ma potrebbe anche infettare tutti i gattini di una cucciolata.
Trauma
È molto meno comune che i gattini sviluppino ipoplasia cerebellare a causa di traumi, ma è possibile. Se il cervelletto di un gattino subisce un trauma fisico durante il periodo di sviluppo, è possibile che la condizione si sviluppi.
Madre malnutrita
È raro, ma se una gatta madre è eccezionalmente malnutrita, i suoi gattini possono sviluppare ipoplasia cerebellare. In questi casi, il cervelletto non può svilupparsi completamente. Infatti, è possibile che i gattini non sopravvivano. Se lo fanno, è possibile che si verifichino ipoplasia cerebellare insieme ad altri problemi come il basso peso alla nascita.
Ipoplasia cerebellare: sintomi
I gattini con ipoplasia cerebellare sembrano normali, ma hanno difficoltà con le capacità motorie fini.
©Casey Elise Christopher/Shutterstock.com
Camminata traballante
Questo sintomo è uno dei primi che la maggior parte dei proprietari di gatti nota quando un gattino inizia a camminare. Il camminare manca di coordinazione, quindi i gattini barcollano senza molto controllo sui loro movimenti.
ondeggiante
Un gatto che ondeggia potrebbe anche avere ipoplasia cerebellare. Questo sintomo potrebbe essere evidente quando il tuo micio non sta camminando. Invece di stare fermo, potresti notare che ondeggia. Questo movimento ondeggiante potrebbe verificarsi anche mentre cammini.
Mancanza generale di coordinamento
I gattini sono irrequieti, trasformano tutto ciò che vedono in un giocattolo (o un tiragraffi). I gatti con ipoplasia cerebellare mancano di coordinazione e, sebbene abbiano la stessa curiosità innata dei gatti con cervelletti completamente sviluppati, non sono in grado di eseguire i loro movimenti con precisione.
Tremori intenzionali
Questo sintomo diventa evidente quando il tuo gatto è concentrato su qualcosa di specifico. Potrebbe cercare di raggiungere un oggetto che ha suscitato la sua curiosità o potrebbe cercare di concentrarsi su un altro compito. Ciò provoca un leggero tremore della testa che si aggrava più a lungo il tuo micio cerca di concentrarsi sul compiere intenzionalmente un movimento.
Difficoltà a stare in piedi/seduti
L’ipoplasia cerebellare compromette la mobilità, rendendo difficili anche semplici azioni come stare in piedi o sedersi. Questi gattini possono appoggiarsi ai muri per sostenersi, possono scuotere o muovere la testa, ondeggiare o mostrare movimenti bruschi quando cercano di sedersi o stare in piedi.
Ipoplasia cerebellare: diagnosi
Di solito, i segni clinici vengono usati per diagnosticare l’ipoplasia cerebellare nei gatti. Gli esami di laboratorio non rilevano la condizione, ma la risonanza magnetica per immagini (RMI) può evidenziare lo sviluppo improprio del cervelletto in un gattino. Nella maggior parte dei casi, i gattini ricevono una diagnosi dopo un esame fisico eseguito da un veterinario. Con questo metodo, un veterinario può analizzare i movimenti fisici di un gatto quando cammina, si siede e si alza in piedi.
Ipoplasia cerebellare: trattamento

Sebbene l’ipoplasia cerebellare sia una condizione neurologica, consente comunque ai gatti di godere di una buona qualità di vita.
©Mike Pellinni/Shutterstock.com
Questa condizione non ha alcun trattamento. La causa è la mancanza di un corretto sviluppo del cervello. La cosa positiva è che questi gatti non provano dolore a causa della condizione. Non sono contagiosi e si adattano ai loro limiti. Questi gattini sono vulnerabili e dovrebbero essere tenuti rigorosamente al chiuso, dove possono imparare il loro ambiente e apportare modifiche. Potresti dover modificare il loro ambiente domestico per aiutarli con i loro problemi di mobilità, ma è fino a questo punto che devi fornire cure extra. Tuttavia, questi gattini sono felici di accogliere amore extra.
AZ Animals ha parlato con la dott. ssa Wallace, veterinaria specializzata in gatti presso il Cozy Cat Veterinary Hospital di Raleigh, NC. Riguardo alla prognosi di questa condizione, ha affermato: “La prognosi per i gatti con ipoplasia cerebellare varia, ma i tremori intenzionali nella maggior parte dei gatti colpiti migliorano con l’avanzare dell’età, fino a quando, in alcuni casi, è difficile dire che sono colpiti. La maggior parte dei gatti e dei loro proprietari si abituano alle limitazioni fisiche e i gatti possono avere una buona qualità di vita anche se hanno difetti permanenti”.