Coltivare frutta, verdura o fiori è un’esperienza molto gratificante. Il giardinaggio, infatti, offre un modo per restare in contatto con la terra impegnandosi a pianificare e prepararsi per il futuro raccolto. Prendersi cura delle piante, vederle crescere e poi raccoglierne i frutti non solo dà un senso di realizzazione, ma è salutare ed economicamente vantaggioso. Inoltre, aumenta la tua conoscenza dell’orticoltura. Il giardinaggio al momento giusto delle stagioni è importante per il successo della crescita delle piante. In termini di giardinaggio, ci sono solo le stagioni estate, inverno, primavera e autunno: la primavera è il momento per piantare e l’autunno è il momento per crescere.
Il giardinaggio non è così complicato, ma avere un piano quando si inizia un giardino è importante. Ciò include decidere la posizione in cui sarà il giardino e i tipi di piante che cresceranno meglio. La maggior parte delle piante ha bisogno di molto sole per crescere, soprattutto le verdure, quindi scegliere il posto giusto farà la differenza tra un raccolto eccezionale e uno scarso. Esistono molti tipi di giardini tra cui scegliere a seconda di dove vivi, dello spazio disponibile e della quantità di sole che hai. In questo articolo esamineremo il modo migliore per avviare un giardino in 27 passaggi che qualsiasi principiante può eseguire.
Tipi di giardini
Questi sono alcuni dei tipi di giardini disponibili che includono:
- Gli orti richiedono un bel po’ di spazio, alcune piante comuni coltivate nei giardini per principianti includono carote, barbabietole, peperoni, zucchine, more, lamponi, cavoli, cetrioli, aglio, fragole, zucca, pomodori, ravanelli, fagiolini e lattuga.
- I giardini fioriti possono essere più piccoli degli orti e possono anche essere incorporati in essi. In effetti, alcuni hanno scopi specifici, come un giardino delle farfalle, che attirerà le farfalle che sono anche impollinatrici. Inoltre, i giardini fioriti profumano l’aria intorno alla casa e al giardino e forniscono fiori recisi da portare in casa. Alcuni fiori comuni per principianti includono peonia, quattro in punto, rosa muschio, calendula (pianta benefica che uccide i nematodi), petunia, viola del pensiero e impatiens.
- I giardini di erbe aromatiche possono far parte di un orto o di un giardino fiorito e utilizzati come piante da compagnia aiutano nella rimozione dei parassiti. Inoltre, le erbe fresche sono meravigliose per lo chef casalingo e includono piante come coriandolo, prezzemolo, aneto e basilico.
Scegli una posizione
Scegliere il posto perfetto per un giardino è importante per il suo successo.
©Joseph Sohm/Shutterstock.com
Il primo passo per avviare un giardino è selezionare una posizione. In effetti, i giardini necessitano di almeno 6 ore di pieno sole, ma per le zone estremamente calde il sole mattutino è meglio del sole pomeridiano più caldo. Osserva il sole durante il giorno per vedere quanta luce solare c’è nell’area selezionata.
Definisci cosa coltivare

Scegli cosa ti piace mangiare quando avvii un giardino.
©Sitara_Y/Shutterstock.com
Seleziona il tipo di giardino che vuoi coltivare; questo ti informerà del resto dei tuoi passaggi. Vuoi coltivare ortaggi, fiori, erbe aromatiche o tutti e tre?
Individua la fonte d’acqua
Quando si pianifica un giardino individuare prima la fonte d’acqua.
©Nadia Nizza/Shutterstock.com
Prendi nota di dove si trova la tua fonte d’acqua e inizia a coltivare il giardino nelle vicinanze. Un sistema di irrigazione a goccia irriga le piante con un timer. Al contrario, l’irrigazione manuale richiede più tempo. Determina le aree secche, umide e calde nella posizione che hai selezionato.
Pianifica le dimensioni del giardino
Pianifica uno spazio gestibile per il giardino.
©Philippe Clement/Shutterstock.com
È meglio iniziare in piccolo, un’area di circa 10 piedi quadrati è una dimensione gestibile con cui iniziare.
Seleziona il metodo di giardinaggio
Scegli la piantagione giusta per il tuo spazio.
©SbytovaMN/iStock tramite Getty Images
Il giardinaggio intensivo francese può produrre una grande quantità di verdure e/o fiori in una piccola area compatta ma richiede più acqua. Tuttavia, i tradizionali giardini interrati possono attirare più parassiti ed erbe infestanti ma utilizzare meno acqua.
Letti rialzati o interrati
Considera il terreno quando selezioni lo stile del letto di semina.
©Orest Lyzhechka/iStock tramite Getty Images
I letti rialzati sono una buona opzione per le aree in cui il terreno è difficile da lavorare. Il terreno duro e compatto richiede molti emendamenti e potrebbe comportare problemi con la crescita delle piante poiché le loro radici soffriranno di marciume radicale a causa dello scarso drenaggio. Inoltre, i parassiti del giardino come roditori, scoiattoli di terra, talpe, conigli, cervi o altre creature possono uccidere le piante. Ad esempio, nelle aree con problemi di roditori, letti rialzati rivestiti con tessuti per ferramenta impediscono loro l’invasione.
Costruisci i riquadri della scatola e crea percorsi
I letti rialzati sono organizzati e di facile manutenzione.
©Nadezda Verbenko/Shutterstock.com
Se l’opzione scelta è quella dei letti rialzati, è tempo di costruire i telai. I percorsi tra i letti possono essere realizzati utilizzando corteccia, pacciame, finitrici o ghiaia. I letti rialzati sono facili da mantenere, facili da eliminare dalle erbacce e da cui raccogliere e sono adatti per aree più piccole. Di conseguenza, riducono al minimo il piegamento e ci sono meno parassiti offrendo piante più sane.
Prendi in considerazione il giardinaggio verticale
I giardini verticali possono essere facilmente realizzati in piccoli spazi con materiali reperiti come i pallet.
©Oksana Aksenova/iStock tramite Getty Images
È facile creare un giardino urbano costruendolo su un muro, su una recinzione o utilizzando fioriere impilabili disponibili nei garden center. I materiali da utilizzare includono pallet, tasche a muro, borse, bottiglie o tralicci.
Costruisci una recinzione
Tieni i polli lontani dal giardino con una recinzione.
©Albina Kosenko/iStock tramite Getty Images
Se nell’area del giardino sono presenti animali, erigere una recinzione. Infatti, chi ha polli, tenerli lontani dalle piante di pomodoro poiché la pianta e il frutto verde sono tossici per loro.
Testare il terreno
Scopri di cosa ha bisogno il tuo terreno eseguendo un test del pH.
©Mihajlo Maricic/iStock tramite Getty Images
Il terreno contiene rocce, argilla o sabbia? Ci sono rischi di inquinamento da fonti vicine come le strade? È troppo acido o troppo alcalino? Questo test ti fornirà informazioni sulle modifiche necessarie per ottenere risultati ottimali. Modificare il terreno dopo che è stato testato per arricchire e bilanciare il pH. Le piante preferiscono un terreno fertile, ricco e ben drenato.
Seleziona gli strumenti giusti
Semplifica la semina con gli strumenti giusti.
©Vlad Antonov/Shutterstock.com
Il giardiniere principiante ha bisogno di un annaffiatoio, una bacchetta per l’irrigazione, un tubo con un ugello regolabile, un rastrello, una vanga, una cazzuola, un rastrello da giardino, una forca da giardino, troncarami, cesoie e guanti. Questi strumenti di base garantiranno che la tua esperienza di giardinaggio sarà più facile da svolgere.
Pianificare le colture
Pianifica la selezione del tuo giardino e registra i risultati di ogni stagione.
©ifiStudio/Shutterstock.com
Che tipi di verdure ti piace mangiare e che tipi di fiori ti piacciono? Vorresti aggiungere erbe aromatiche al giardino? Frutta? Un pianificatore di giardino può essere uno strumento utile quando si coltivano nuove colture anno dopo anno e si può tenere traccia di ciò che ha funzionato e di ciò che necessita di miglioramenti.
Considera le piante da consociazione
I bruchi adorano mangiare il nasturzio che protegge le verdure vicine. Inoltre lo chef può utilizzarli nelle insalate.
©iStock.com/Nadya Così
Queste piante crescono bene se posizionate una accanto all’altra poiché apportano benefici a una o entrambe le piante. In effetti, condividono la luce solare e le esigenze di irrigazione. Questa pratica riduce i parassiti, stimola la crescita e attira gli impollinatori. Le piante più grandi fanno ombra a quelle più piccole. Forniscono supporto naturale, fertilità del suolo e sopprimono le erbe infestanti. Ad esempio, il pomodoro e il basilico sono complementari, il basilico respinge gli insetti come le tarme che depongono i vermi del pomodoro e i tripidi. L’aglio respinge gli afidi e coltivandolo tra i filari di patate protegge le piante. Il fiore di nasturzio tiene lontani i bruchi da colture come broccoli, cavoli e cavoli. Mais e girasoli fungono da supporto naturale per piselli e cetrioli. Le zinnie attirano gli impollinatori.
Determina la zona di semina
Inserisci il tuo codice postale nella ricerca zone per trovare l’area della tua zona di semina.
©https://planthardiness.ars.usda.gov/ – Licenza
Questo è un passaggio fondamentale nel giardinaggio poiché alcune piante crescono meglio di altre in alcune zone del paese. L’USDA Hardiness Zone Finder ti informerà sui modelli meteorologici e su cosa cresce bene nella tua zona inserendo il tuo codice postale per trovare la tua zona. Inoltre, un’altra grande risorsa è l’Almanacco degli agricoltori, dove puoi scaricare un calendario di semina per ottenere le date del primo e dell’ultimo gelo che determinano i tempi di raccolta, nonché i grafici sulla crescita delle piante e sulla germinazione dei semi.
Seleziona quali piante crescono bene nella tua zona
Scegli le piante migliori per la tua zona.
©Nura M/Shutterstock.com
Seleziona i semi o le piante che hai deciso di coltivare. Inoltre, entra in contatto con altri giardinieri nella tua zona o con i vivai locali per scoprire quali piante crescono bene nel tuo quartiere. Potresti vivere in una zona microclimatica che presenta peculiarità per quella zona.
Piantare dal seme
Piantare da seme ti offre molte più opzioni.
©kirisa99/iStock tramite Getty Images
È ora di piantare i semi. I semi sono un modo economico per avviare le piante piuttosto che acquistarle già avviate. Inoltre, sono divertenti da guardare mentre crescono. Le fonti di semi possono essere cimeli non OGM (sementi naturali garantiti che non sono stati geneticamente modificati) o meno, a seconda delle preferenze.
Acquista Impianti Già Avviati
Le piante vegetali possono essere acquistate presso i garden center locali.
©Olga_Ratova/Shutterstock.com
Le piante iniziali sono disponibili nei mercati locali o nei vivai, la selezione potrebbe essere limitata, ma è un buon modo per piantare se non hai già seminato.
Sistema di irrigazione
Sistemi di irrigazione ben progettati sono essenziali per giardini sani.
©Nadeene/Shutterstock.com
Può trattarsi di un progetto fai-da-te o assumere un esperto di irrigazione per installarne uno. In effetti, l’utilizzo di un tubo flessibile o dell’irrigazione a goccia è la migliore opzione di irrigazione.
Piantine di trapianto
Le piantine hanno un buon inizio e sono pronte per essere trapiantate.
©nkjunky/Shutterstock.com
Quando si inizia il giardino dal seme, le piantine devono essere trapiantate una volta prima di uscire.
Piantine indurite
Le piantine si acclimatano alle temperature esterne prima di piantare.
©Sarah Marchant/Shutterstock.com
Quando le piantine sono abbastanza forti, l’ultimo gelo è passato e il terreno si è riscaldato, devono essere indurite per l’esterno e poi piantate in giardino.
È ora di piantare
Le piantine sono pronte per il giardino.
©Alexander Raths/Shutterstock.com
Quando c’è molto sole, pianta le piantine nel giardino vicino ai gocciolatoi del sistema di irrigazione.
Controllare il sistema di irrigazione
Controlla l’umidità del terreno per garantire piante sane.
©Wellnhofer Designs/Shutterstock.com
Assicurati che il sistema di irrigazione funzioni come desideri controllando il livello di umidità del terreno dopo l’irrigazione poiché ciò garantisce che le piante ricevano la giusta quantità di acqua. Di solito, da una a tre volte a settimana per 10-20 minuti è…