mercoledì, Giugno 26, 2024
HomeNewsI 15 paesi che erano nell'Unione Sovietica

I 15 paesi che erano nell’Unione Sovietica

L’Unione Sovietica, fondata nel 1922, originariamente comprendeva le repubbliche di Russia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian e Armenia. Nel corso del tempo, ha incorporato più paesi dell’Asia e dell’Europa. Al suo apice, l’Unione Sovietica comprendeva 15 paesi, attraversava 11 fusi orari e 130 gruppi etnici, ma alla fine del 1991 l’Unione Sovietica cessò di esistere. Ecco i 15 paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica.

Russia

Russia nella mappa del mondo, mappa colorata della Russia sul globo

Fino al crollo del 1991, la Russia ha dominato l’Unione Sovietica.

©passkphoto/Shutterstock.com

La Russia incorpora le regioni europee e asiatiche. La sua capitale è Mosca e confina con 14 paesi.

6.601.665 miglia quadrate, di cui 6.323.142 miglia quadrate di terra (ovvero un enorme 11% della massa continentale del pianeta) rendono la Russia il paese più grande del mondo. La Russia dominava i paesi dell’Unione Sovietica.

Nove catene montuose attraversano la Russia, inclusa la vetta più alta d’Europa, il Monte Elbrus che svetta con i suoi 18.510 piedi. Le terre selvagge della Russia ospitano 125.000 specie animali, tra cui animali rari come i leopardi delle nevi, gli orsi polari e i leopardi dell’Amur.

Ucraina

Vista di Kiev Pechersk Lavra e del fiume Dnepr.  Kiev, Ucraina.

Nota per le sue enormi esportazioni di grano, l’Ucraina è chiamata il granaio d’Europa.

©ChamilleWhite/iStock tramite Getty Images

L’Ucraina confina con la Russia. La sua capitale è Kiev (pronunciato Keev), ed è il secondo paese europeo più grande.

Conosciuta come il cestino del pane del mondo, l’Ucraina era responsabile di grandi quantità di grano, mais, orzo e colza. Tuttavia, negli ultimi anni, la sua produzione è stata gravemente danneggiata dall’invasione russa del febbraio 2022.

L’Ucraina ospita animali epici nelle sue vaste steppe, foreste e tundra, tra cui la rara lince eurasiatica, il bisonte europeo e il lupo iberico. Il suo animale nazionale è il dolce usignolo dal canto.

Bielorussia

Minsk, Bielorussia.  Vista panoramica della Chiesa di Tutti i Santi nel tempo del tramonto.  Chiesa commemorativa di Minsk in memoria delle vittime, che servì come salvezza nazionale.  Illuminazione serale.

La bellissima Minsk è la capitale della Bielorussia.

©Grisha Bruev/Shutterstock.com

La Repubblica di Bielorussia ospita 9,2 milioni di cittadini e si estende su 80.200 miglia quadrate, di cui il 40% ricoperto da foreste. La Bielorussia confina con Russia e Ucraina. La sua capitale è Minsk. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Bielorussia ha mantenuto stretti legami con la Russia.

Questo paese senza sbocco sul mare è prevalentemente pianeggiante con vaste paludi, 11.000 laghi e un’incredibile fauna selvatica. Qui prosperano oltre 70 mammiferi e 309 specie di uccelli, inclusa la più grande popolazione di bisonti europei. Linci, aquile maculate maggiori e cinghiali vagano per le foreste.

Moldavia

Moldavia sulla mappa

L’animale nazionale della Moldavia è l’insolito uro irsuto.

©ogichobanov/Shutterstock.com

La Moldavia, storicamente Moldova, è un paese dell’Europa orientale confinante con Romania e Ucraina. È un membro della NATO e si trova a est dei Carpazi, coprendo una superficie di 13.067 miglia quadrate. La Moldavia ospita attualmente 2,5 milioni di persone e la sua capitale è Chisinau. Nonostante sia il secondo paese più povero d’Europa, la Moldavia ha accolto il 75% dei rifugiati ucraini.

Gli animali in Moldavia includono lupi grigi, ermellini, cinghiali, puzzole e l’animale nazionale l’uro, un bovino simile a una mucca che raggiunge gli otto piedi di lunghezza con un pelo spesso e ispido.

Kazakistan

Natura alpina dell'Asia centrale.  Catena montuosa del Tien Shan dal Kazakistan.

Il Kazakistan è una delle contee meno densamente popolate per miglio quadrato.

©Roman Chekhovskoi/Shutterstock.com

La Repubblica del Kazakistan era uno dei paesi dell’Unione Sovietica, ma dichiarò la propria indipendenza il 16 dicembre 1991, subito dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

Questo bellissimo paese si estende su 1.052.100 miglia quadrate, di cui 327.000 miglia quadrate sostengono l’agricoltura. La sua massa terrestre più estesa si trova nell’Asia centrale, con una piccola area europea oltre il fiume Ural. In Kazakistan vivono oltre 20 milioni di persone, rendendolo uno dei paesi meno densamente popolati del pianeta.

La capitale del Kazakistan è Astana e i suoi magnifici spazi selvaggi ospitano gli epici gatti Pallas, l’antilope Saiga, il leopardo delle nevi e la lince eurasiatica. Le estati calde e aride e gli inverni drammaticamente freddi creano una vasta gamma di habitat.

Estonia

Mappa politica della Lettonia, Estonia, Gotland, Finlandia meridionale, Mar Baltico

La bella Estonia si trova sul Mar Baltico e attira i turisti europei.

©Juan_Hernandez/Shutterstock.com

Accanto al Mar Baltico si trova la Repubblica europea dell’Estonia. La sua capitale, Tallinn, è una meta turistica europea emergente.

La terraferma dell’Estonia è solo una parte del suo territorio. La repubblica comprende le isole di Saaremaa e Hiiumaa, oltre a 2.200 isole minori. Complessivamente, il territorio dell’Estonia è di 17.505 miglia quadrate.

Il suo terreno è vario e ospita molti animali considerati in via di estinzione, come lo scoiattolo volante siberiano, la lince, il lupo grigio e lo sciacallo europeo.

Lettonia

Riga è la capitale della Lettonia. Ospita 1,8 milioni di cittadini.

©iStock.com/Wirestock

Precedentemente uno dei paesi dell’Unione Sovietica, la Lettonia è ora una repubblica dell’Europa nordorientale. La sua capitale Riga ospita 1,8 milioni di cittadini ed è un luogo di vacanza popolare per gli europei grazie alle sue tranquille spiagge del Mar Baltico e al clima costantemente caldo in estate. Confinante con Russia, Lituania, Bielorussia ed Estonia, la Lettonia ha aderito alla NATO e all’UE appena dieci anni dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

Gli animali lettoni includono volpi artiche, castori, tassi, alci e linci. Oltre la metà della Lettonia è ricoperta da foreste e ciò promuove la conservazione nazionale, quindi gli animali prosperano lì.

Lituania

Prigione di Lukiskes, Vilnius, Lituania

Riconosciuta per i suoi splendidi paesaggi, la Lituania ospita alci e cicogne bianche.

©iStock.com/Gediminas Medziausis

La Lituania è membro della NATO, dell’ONU e dell’UE, alla quale ha aderito rapidamente dopo la sua indipendenza dall’Unione Sovietica. Costretta ad aderire all’Unione Sovietica durante la guerra degli anni ’40, la Lituania protestò spesso contro la sua inclusione.

La sua fiorente capitale è Vilnius e la Lituania è riconosciuta per i suoi straordinari paesaggi naturali che includono calde spiagge sabbiose, foreste frondose, paludi, laghi e pianure.

Non sorprende che la sua incredibile varietà di paesaggi offra case ad alci, bisonti, caprioli e al suo animale nazionale, la cicogna bianca.

Kirghizistan

Mappa dettagliata del Kirghizistan con le regioni e le città del paese.

Il Kirghizistan condivide un lungo confine con la Cina.

©Nataliia Nikolenko/iStock tramite Getty Images

Situata tra le montagne del Tian Shan e del Pamir in Asia centrale si trova la Repubblica del Kirghizistan. Subito dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, il Kirghizistan si dichiarò una repubblica indipendente.

Le sue catene montuose, i bacini e le valli sono ricchi di minerali di terre rare e ospitano specie di rapaci come le aquile delle steppe, oltre a leopardi delle nevi in ​​via di estinzione e numerose capre markhor che approfittano del paesaggio montano.

Tagikistan

Diga di Nurek

Con sole 54.952 miglia quadrate, il Tagikistan è il paese più piccolo dell’Asia centrale.

©Lukas Bischoff Fotografia/Shutterstock.com

Il paese più piccolo dell’Asia centrale è il Tagikistan con solo miglia quadrate 54,952. Assorbito nell’Unione Sovietica nel 1929, dichiarò l’indipendenza nel 1991 e la nuova capitale Dushanbe.

Le montagne comprendono oltre 9/10 del territorio del Tagikistan e almeno la metà supera i 10.000 piedi. Ciò rende difficili i viaggi verso aree remote. I tagiki remoti risiedono principalmente nei qishlaq, principalmente case costruite lungo un fiume o un canale.

Gli animali delle catene montuose abitano il Tagikistan, come le capre e le aquile reali, ma nelle regioni più basse abbondano orsi bruni, sciacalli, gatti selvatici e grandi lucertole grigie.

Turkmenistan

bandiera del Turkmenistan

Il Turkmenistan è la patria del mortale ragno karakurt.

©railway fx/Shutterstock.com

Il Turkmenistan dell’Asia centrale è uno dei sei stati turchi e il secondo paese più grande, sebbene gran parte del suo territorio sia montuoso o arido desertico. Questo paese dell’ex Unione Sovietica è raramente visitato dai turisti.

Il Turkmenistan si è unito all’Unione Sovietica nel 1925 e ha dichiarato l’indipendenza nel 1991. Qui vive una popolazione di 6,5 milioni di persone e la sua capitale, Ashkabad, si trova al confine con l’Iran.

Qui vivono tigri, orsi bruni, cobra del Caspio e il mortale ragno karakurt, ma a causa dell’invasione umana e dei pochissimi habitat vivibili, la fauna selvatica è in pericolo.

Uzbekistan

Gran parte del territorio dell’Uzbekistan è costituito da un arido deserto e il Mar degli Urali interno, un tempo vasto, è ridotto al 10%.

©Sergey Dzyuba/Shutterstock.com

L’Uzbekistan si unì all’Unione Sovietica nel 1924 fino al suo crollo nel 1991. Ora è una repubblica con 173.351 miglia quadrate di terreno arido e asciutto e pochissime precipitazioni.

Sfortunatamente per l’Uzbekistan, le politiche di produzione del cotone dell’era sovietica hanno causato un disastro ecologico. Il Mar degli Urali interno che un tempo irrigava il territorio si è svuotato fino al 10% del suo volume.

Nonostante ciò la fauna selvatica resiste. Le poche aree boschive dell’Uzbekistan ospitano gatti delle sabbie del Turkestan, antilopi in via di estinzione e leopardi delle nevi. Serpenti e rettili prosperano nelle regioni desertiche.

Armenia

Montagna Ararat e città Yerevan, Armenia

Il monte Agarat è alto 13.420 piedi. È un simbolo nazionale armeno.

©iStock.com/marlenka

L’Armenia si unì all’Unione Sovietica nel 1924 fino al suo crollo. Un tempo parte dell’impero ottomano, è una delle prime civiltà cristiane. Questo paese asiatico si trova a sud della catena montuosa del Caucaso.

Montagne (incluso il simbolo nazionale del Monte Agarat, alto 13.420 piedi), deserti, steppe e fiumi che scorrono veloci segnano questo paesaggio di 11.484 miglia quadrate. Qui esistono pochissime foreste. Di conseguenza, gli animali sopravvivono in condizioni difficili. Alcuni degli straordinari animali dell’Armenia includono aquile reali, aquile delle steppe, capre selvatiche e orsi bruni.

Azerbaigian

Mappa dell'Azerbaigian e delle aree circostanti.

L’Azerbaigian confina con Iran, Armenia, Georgia e Russia.

©iStock.com/PeterHermesFurian

Assorbita nell’Unione Sovietica nel 1920, la Repubblica dell’Azerbaigian è emersa dalle sue ceneri nel 1991. Questo paese segna il confine tra Europa e Asia. La capitale dell’Azerbaigian è Baku, dove vivono due milioni di persone

Questa terra variegata si estende per 33.400 miglia quadrate con tre principali caratteristiche geologiche. La costa del Mar Caspio di 497 miglia, le montagne del Caucaso e le pianure interne. È interessante notare che l’Azerbaigian ospita la metà dei vulcani di fango del pianeta!

Gli animali incredibili qui includono tartarughe, sciacalli, foche del Caspio, lupi, ibis e fenicotteri.

Georgia

Ponte di Saarbrucken e Cattedrale di Sameba a Tbilisi, Georgia

I fenicotteri costeggiano la costa del Mar Nero in Georgia.

©Ozbalci/iStock tramite Getty Images

La Georgia copre 26.900 miglia quadrate e 3,7 milioni di persone la chiamano casa. Circa un terzo dei georgiani vive nella capitale Tbilisi. Questo insolito paese si trova a cavallo dei confini dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale.

Nel 1921, la Georgia fu incorporata con la forza nell’Unione Sovietica e ne uscì poco prima del crollo, proclamando l’indipendenza nell’aprile 1991.

I paesaggi della Georgia variano dalle pianure semiaride, ai ghiacciai montani del Caucaso e alle foreste paludose, ma gran parte delle antiche foreste della pianura della Colchide sono scomparse sotto l’Unione Sovietica.

Lupi, linci, orsi e capre risiedono nelle regioni montuose e vicino alla costa del Mar Nero i visitatori avvistano fenicotteri, lontre e pellicani.

RELATED ARTICLES

Più Popolare