domenica, Giugno 30, 2024
HomeNewsGli attacchi di leoni più mortali nella storia umana

Gli attacchi di leoni più mortali nella storia umana

I leoni sono conosciuti come i re della giungla, ma non sono figure insignificanti. Si sono guadagnati quel titolo essendo alcuni dei predatori apicali più pericolosi del pianeta. Tuttavia, la maggior parte degli esseri umani ha perso il rispetto per questi grandi mammiferi. La nostra tecnologia superiore combinata con un numero inferiore di leoni in natura ha isolato l’umanità da questi astuti predatori. Ecco perché esamineremo gli attacchi di leoni più mortali nella storia umana.

Una volta terminato questo elenco, ti mostreremo perché gli umani dovrebbero provare un nuovo apprezzamento per il potere dei leoni. Senza ulteriori indugi, iniziamo dando un’occhiata a ciò che rende i leoni così potenti.

Cosa rende i leoni così pericolosi?

ruggito del leone

I leoni possono aprire la bocca quasi trenta centimetri e i loro lunghi denti possono perforare i teschi.

©iStock.com/3dan3

Misurare Peso: 261 libbre – 550 libbre
Lunghezza: 4,7 piedi – 8,2 piedi
Velocità 35 miglia all’ora
Sensi -Sorprendente senso della vista, soprattutto visione notturna
-Buon senso dell’olfatto in grado di annusare i segni degli altri leoni
-L’ottimo udito consente loro di sentire le prede a chilometri di distanza
Difese – Rimane con orgoglio per la sicurezza nei numeri
– Taglia larga
– Può scappare rapidamente dai nemici
Poteri offensivi – Gli artigli affilati possono squarciare i nemici
– I colpi con le zampe possono sferrare un colpo potente e sconcertante
– Il forte potere mordace può scheggiare le ossa e squarciare la preda.
Comportamenti predatori – Predatore di resistenza o predatore di imboscate
– Funziona in gruppo per abbattere la preda

I leoni sono enormi mammiferi carichi di muscoli e del potere di uccidere. Un singolo leone ha la capacità di attaccare e uccidere più umani in un unico evento. La loro abilità nell’attaccare furtivamente e nell’uccidere con un solo morso li rende adatti a infliggere ferite mortali.

Inoltre, se si considera che i leoni spesso cacciano in branchi chiamati branco, è più facile immaginare come questi grandi felini causino il caos sulle popolazioni di animali, compresi gli umani.

I leoni sono solitamente pericolosi per gli esseri umani?

Tipi di leoni - Leoni in corsa

Fin dalle prime interazioni con l’uomo, i leoni hanno rappresentato un serio pericolo.

©Blue Slate Films/Shutterstock.com

I leoni sono sempre stati pericolosi per gli esseri umani e ci sarà sempre il rischio che possano danneggiare gli esseri umani. Cacciatori completamente armati con fucili moderni sono stati attaccati e quasi morti in quello che equivale a un plotone di esecuzione contro un singolo leone.

Gli attacchi dei leoni non sono rari nei luoghi in cui vivono in stretta vicinanza agli esseri umani e circa due persone all’anno vengono uccise da questi animali di cui siamo a conoscenza.

Nella maggior parte dei casi, i leoni non rappresentano un grosso problema per gli esseri umani. Le persone non vivono più così vicino a loro adesso come in passato. Tuttavia, alcuni individui possono diventare vittime degli attacchi dei leoni mettendosi in pericolo.

Sia i cacciatori che le guide safari si avvicinano ai leoni più di quanto dovrebbero se vogliono garantire la loro sicurezza. A volte, cercando di sparare a un leone per sport o aiutando i propri clienti a osservare da vicino i leoni selvaggi, questi individui mettono se stessi e gli altri in pericolo.

Tuttavia, si può affermare con certezza che i leoni non terrorizzeranno mai più le persone come hanno fatto durante gli attacchi di leoni più mortali della storia. Dai un’occhiata e scopri perché.

Gli attacchi di leoni più letali della storia: i mangiatori di uomini di Njombe

animali innamorati!  una leonessa coccola il suo cucciolo

I cuccioli di leone hanno imparato a cacciare gli umani dalle loro madri leonesse.

©Thomas Retterath/Shutterstock.com

L’attacco di leoni più mortale della storia ha portato alla morte di 1.500 persone nell’area di Njombe, nell’attuale Tanzania. Naturalmente questo attacco non è avvenuto tutto in una volta. Sarebbe davvero terrificante. Invece, questi attacchi furono distribuiti nell’arco di 15 anni, dal 1932 al 1947.

Durante quel periodo nacquero tre generazioni di leoni che iniziarono a cacciare gli esseri umani nella zona come orgoglio. Si ritiene che la prima generazione di leoni che cacciava gli umani lo facesse a causa della competizione per il cibo e la terra. Alla fine, i leoni iniziarono a usare le stesse tattiche per cacciare gli umani come facevano con gli animali con le imboscate notturne.

Inoltre, poiché i giovani leoni hanno imparato a cacciare dai leoni più anziani, hanno semplicemente copiato i comportamenti. In media, accoglievano quasi un centinaio di persone all’anno. Alla fine, furono chiamati cacciatori professionisti per affrontare la minaccia. Un totale di 15 leoni furono identificati nell’ultima generazione e braccati da un uomo di nome George Gilman Rushby.

La cosa interessante del comportamento mangiatore di uomini è che i leoni iniziarono a trascurare il bestiame allevato nella zona a favore dell’uccisione di esseri umani.

Sulla base di studi condotti da esperti negli anni successivi, i leoni potrebbero aver sviluppato tecniche specifiche per cacciare gli esseri umani. La cosa più preoccupante è che gli attacchi nella zona hanno iniziato a riprendersi decenni dopo, nel 2006.

I leoni della Tanzania sono stati altrettanto audaci ed efficaci. Alcuni rapporti affermavano che i leoni uccisero più di 40 persone, a volte trascinandole fuori dalle loro case. È possibile che Rushby non sia riuscito a eliminare tutti i mangiatori di uomini? Nel 2020, tre bambini sono stati uccisi e mangiati mentre uno è rimasto ferito da un solo leone in Tanzania. Gli attacchi in quest’area si verificano abbastanza frequentemente.

Gli attacchi di leoni più letali della storia: i mangiatori di uomini dello Tsavo

Animali in Belgio

Una coppia di leoni uccise decine di persone tra marzo e dicembre 1898.

©iStock.com/Bernard Bialorucki

Un altro degli attacchi di leoni più mortali della storia è avvenuto a Tsavo, in Kenya. Nel 1898, due maschi mangiatori di uomini iniziarono a uccidere e a uccidere le persone. Si ritiene che siano state uccise tra le 30 e le 100 persone, con il primo totale più probabile del secondo.

Gli omicidi divennero così frequenti che gli uomini che lavoravano sulla ferrovia Kenya-Uganda iniziarono a fuggire dalla zona. I leoni erano insolitamente audaci e si aggiravano attivamente per gli accampamenti dei lavoratori trascinandoli fuori dai loro alloggi per ucciderli.

Di conseguenza, un uomo di nome John Henry Patterson fu incaricato di uccidere le creature. Reclutò dozzine di uomini, tese trappole e alla fine diede la caccia ai due leoni e li uccise. Le loro pelli e i loro teschi sono ancora oggi esposti in un museo.

Esistono molte potenziali giustificazioni per gli attacchi. Alcune persone incolpano i denti infetti per aver spinto i leoni a cercare prede più facili. Altri dicono che è stata la mancanza di cibo disponibile a spingerli a nutrirsi di esseri umani. In ogni caso, i nove mesi di terrore che questi due leoni hanno inflitto agli umani nella zona non saranno mai dimenticati.

I mangiatori di uomini Tsavo e i mangiatori di uomini Njombe sono solo due delle serie più letali di attacchi di leoni nella storia umana. Nel bene e nel male, non sono accaduti molto tempo fa. Di conseguenza, abbiamo dei documenti da esaminare. In passato potrebbero essere accaduti eventi di predazione dei leoni ancora più letali. Anche se è improbabile che si verifichino attacchi così devastanti in futuro, i leoni rappresenteranno sempre un pericolo finché si troveranno vicino agli insediamenti umani.

RELATED ARTICLES

Più Popolare