sabato, Giugno 29, 2024
HomeFungiFunghi Death Cap contro funghi Puffball: 7 differenze chiave

Funghi Death Cap contro funghi Puffball: 7 differenze chiave

Se i funghi solleticano la tua fantasia, potresti essere tentato di cercarne di selvatici e cucinarli nella tua cucina. Tuttavia, questo può essere pericoloso, poiché alcuni funghi possono essere mortalmente velenosi e facilmente confusi con varietà sicure. Il fungo del cappuccio della morte è tra gli esempi più noti di questo, causando la maggior parte degli avvelenamenti letali da funghi a livello globale. In particolare, questo fungo ha una sorprendente somiglianza con alcuni funghi commestibili, il che lo rende ancora più problematico. In questo articolo, esamineremo le differenze cruciali tra i funghi death cap e i funghi palla per aiutarti a evitare un errore potenzialmente mortale.

Funghi del cappuccio della morte (Amanita falloide)

I funghi del cappuccio della morte sono funghi velenosi appartenenti al genere Amanita e la famiglia Amanitacee, che include altri funghi tossici come l’agarico di mosca e l’angelo distruttore. Questi funghi sono originari dell’Europa e formano relazioni simbiotiche con diversi tipi di latifoglie.

Tuttavia, sono stati introdotti inavvertitamente anche in altre regioni, tra cui Nord America, Australia e Asia, attraverso le radici di querce, castagni, pini e altri alberi non autoctoni importati.

Il fungo del cappuccio della morte è responsabile di molti avvelenamenti mortali da funghi a livello globale. Questi funghi ospitano una varietà di tossine che possono danneggiare gravemente il fegato e i reni, portando a una serie di sintomi come:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Ittero
  • Convulsioni
  • Coma

L’insorgenza dei sintomi di solito si verifica da 6 a 12 ore dopo l’ingestione e può migliorare temporaneamente prima di peggiorare. La morte può colpire entro 48 ore, rendendola una corsa contro il tempo per farsi curare. Sfortunatamente, non esiste un antidoto specifico per l’avvelenamento da death cap e l’unica possibilità è ricevere cure di supporto, con casi gravi che richiedono il trapianto di fegato.

Cappuccio mortale e tossico Amanita phalloides fungo
I funghi del cappello della morte possono causare gravi danni al fegato e ai reni.

©iStock.com/empire331

Funghi Pallini

I funghi a palloncino sono un gruppo di funghi che producono corpi fruttiferi sferici o globosi che rilasciano spore quando maturano. Appartengono alla famiglia Agaricaceeche comprende anche funghi champignon e portobello.

I palloncini hanno un nome scientifico che ne rispecchia la forma: Lycoperdon, che in greco significa “scoreggia di lupo”. Diverse culture e civiltà hanno utilizzato i palloncini per il cibo, la medicina, l’arte e l’intrattenimento. Ad esempio, alcune tribù di nativi americani usavano i palloncini come esca per accendere il fuoco.

Esistono diverse specie di funghi palla, ma condividono tutte alcune caratteristiche comuni. Scopriamo alcune delle specie di palloncino più comuni.

Funghi comuni a palloncino (Lycoperdon perlatum).
I funghi palla hanno una varietà di scopi, come essere usati per il cibo, l’arte, la medicina e altro ancora.

©Andrei Ksenzhuk/Shutterstock.com

1. Lycoperdon perlato

Lycoperdon perlato è anche conosciuto come il “palloncino a forma di pera” o “palloncino moncone”. È una varietà di fungo identificata da Christian Hendrik Persoon nel 1796. Questo intrigante fungo ha molti altri nomi, come “palloncino comune”, “palloncino verrucoso”, “palloncino tempestato di gemme”, “scoreggia di lupo” o “tabacchiera del diavolo”. .”

Una caratteristica notevole di questa specie sono le protuberanze spinose a forma di cono che ne ricoprono la superficie. Queste spine lasciano cicatrici butterate quando cadono, il che distingue Lycoperdon perlato da tipi di palloncino dall’aspetto simile che possono avere trame superficiali diverse o spine che non lasciano cicatrici. Cresce nelle praterie, nei boschi e nei giardini.

Funghi comuni a palloncino (Lycoperdon perlatum).
Le punte sul Lycoperdon perlato lasciano segni di butteratura quando cadono.

©gstalker/Shutterstock.com

2. Lycoperdon piriforme

Lycoperdon piriforme è una notevole specie di funghi che prosperano su legno in decomposizione. È anche noto come “palloncino a forma di pera” o “palloncino moncone”. I suoi corpi fruttiferi compaiono in densi grappoli durante la stagione autunnale, di dimensioni variabili da 2 a 4,5 cm di altezza e da 1,5 a 4,5 cm di larghezza, esibendo tipicamente una forma a pera o sferica.

Una caratteristica straordinaria di questa specie è la sua superficie esterna, che possiede minuscole spine bianche che si consumano gradualmente. Man mano che le spore maturano, l’interno bianco e carnoso del palloncino si trasforma in una tonalità da giallastra a marrone oliva. Una volta disturbate dal vento o dalla pioggia, le spore vengono rilasciate attraverso un poro centrale nella parte superiore del palloncino, facilitando la loro dispersione nell’ambiente circostante.

Descritto per la prima volta nel 1774 da Jacob Christian Schaeffer, Lycoperdon piriforme ha attirato l’attenzione di numerosi micologi e appassionati di natura per i suoi notevoli attributi.

Lycoperdon pyriforme - fungo palla che cresce su legno
IL Lycoperdon piriforme cresce sul legno e assume un colore giallastro.

©iStock.com/Henrik Larsson

3. Calvatia gigantea

Calvatia giganteachiamato anche il palloncino gigante, appartiene al Basidiomiceti phylum ed è un fungo straordinario. Produce corpi fruttiferi colossali e sferici che possono raggiungere un diametro di 150 cm e un peso di 20 kg (44 libbre).

Nelle sue fasi iniziali, il palloncino gigante mostra un notevole colore bianco, che lo rende facilmente visibile in natura. Man mano che si sviluppa, il fungo assume una tonalità bruno-giallastra, indicando la fine del suo ciclo di vita e l’imminente rilascio di spore per la riproduzione.

Il palloncino gigante fiorisce in prati, pascoli, campi e boschi aperti nelle regioni temperate del Nord America e dell’Europa. Questa impressionante specie di funghi esiste come saprotroph banchettando con materia organica in decomposizione. Inoltre, forma relazioni simbiotiche con piante specifiche, fornendo loro nutrienti e acqua cruciali.

funghi palla giganti in natura
IL Calvatia gigantea prospera sulla materia organica e può essere utilizzato negli alimenti.

©Henri Koskinen/Shutterstock.com

7 Differenze chiave tra i funghi Death Cap e i funghi Puffball

Scopri sette differenze chiave confrontando i funghi con cappuccio mortale e i funghi palla.

1. Aspetto e caratteristiche fisiche

I funghi con cappuccio della morte hanno un cappello e un gambo. Hanno una calotta convessa o piatta che va dal giallo-verdastro al marrone. Il cappuccio può avere una lucentezza metallica con l’età o l’essiccazione. Le dimensioni possono variare da minuscoli bottoni a grandi cappucci che misurano fino a 15 cm di diametro. Il gambo è bianco e ha un anello (anello) e una base bulbosa (ritorno).

I funghi a palloncino non hanno un cappello o un gambo ma sono sfere solide di fungo. Sono disponibili in varie dimensioni. Alcune specie possono diventare grandi come un pallone da calcio o da spiaggia. Altri non sono più grandi di un pisello.

I palloncini sono disponibili in diverse specie e il colore della loro pelle esterna può variare. Anche il loro stadio di sviluppo può influenzare il loro colore. Ad esempio, alcuni palloncini iniziano con una pelle esterna bianca o crema che diventa gradualmente gialla man mano che maturano. Ma non è tutto! Man mano che i palloncini si sviluppano, la loro carne interna si trasforma notevolmente, passando da una massa di spore verde scuro a una viola.

Animale selvatico, Bellezza, Biologia, Close-up, Immagine a colori
I funghi a palloncino non hanno un cappello o un gambo ma sono sfere solide di fungo.

©iStock.com/sanches812

2. Rilascio di branchie e spore

Le lamelle, le strutture delicate e sottili che ricordano la carta, si trovano sotto il cappello di alcuni tipi di funghi. Queste strutture, note anche come lamelle, hanno uno scopo vitale nella produzione e distribuzione di spore. A seconda della specie, le branchie possono essere attaccate al gambo, libere o addirittura biforcute. I funghi sono disponibili in vari colori, forme, dimensioni e attacchi del gambo. Pertanto, identificarli può basarsi sull’esame delle loro caratteristiche branchiali uniche.

I funghi del cappello della morte possiedono distinte branchie bianche o color crema sotto i loro cappucci. Queste lamelle portano le spore del fungo essenziali per la riproduzione e la propagazione di nuovi individui.

Al contrario, i funghi palla sono privi di branchie e hanno un corpo fruttifero sferico chiamato a gasterothecium, che produce internamente spore. In caso di disturbo, il corpo del frutto rilascia queste spore disperse dal vento in nuove posizioni, facilitando la germinazione e la crescita di nuovi funghi e piante.

Amanita phalloides, fauna animale, autunno, boletus, marrone
I funghi del cappello della morte possiedono distinte branchie bianche o color crema sotto i loro cappucci.

©iStock.com/Pictures-and-Pixels

3. Velenoso o commestibile

I funghi del cappello della morte sono mortalmente velenosi. Come detto, possono causare gravi avvelenamenti e morte in mammiferi come cani, gatti, cavalli, mucche, pecore, maiali e umani. Tuttavia, alcuni animali, come scoiattoli, conigli, lumache e insetti, possono mangiarli senza effetti negativi. Questi animali hanno diversi metabolismi che possono elaborare ed eliminare le tossine nei funghi del cappello della morte.

I funghi a palloncino sono commestibili quando sono giovani e freschi prima che inizino a produrre spore. Tuttavia, mangiare i palloncini maturi può essere pericoloso, poiché rilasciano grandi quantità di spore che possono causare una malattia polmonare grave ma rara chiamata licoperdonosi.

La licoperdonosi è un tipo di polmonite da ipersensibilità, un’infiammazione degli alveoli (le minuscole sacche d’aria) nei polmoni causata da una reazione allergica alla polvere o alle particelle inalate. Nel caso della licoperdonosi, la polvere è costituita dalle spore di vesciche mature, che possono essere accidentalmente inalate durante la manipolazione, il taglio o il consumo. Le spore possono anche essere rilasciate nell’aria dal vento o dalla pressione. I sintomi della licoperdonosi di solito compaiono entro ore o giorni dopo l’esposizione alle spore e includono:

  • Tosse
  • Febbre
  • Fiato corto
  • Dolore al petto
  • Dolore muscolare
  • Fatica

Il modo migliore per prevenire la licoperdonosi è evitare l’esposizione a vesciche mature e alle loro spore. Questo può essere fatto da:

  • Identificare e raccogliere solo i palloncini giovani e bianchi che sono sicuri da mangiare
  • Scartare tutti i palloncini che mostrano segni di maturità, come doratura, screpolature o apertura
  • Indossare una maschera o un respiratore quando si maneggiano o si tagliano i palloncini
  • Evitare le aree in cui crescono i palloncini o dove possono essere presenti spore nell’aria
Fungo palloncino, Close-up, Immagine a colori, Ritaglio, Fungo
I funghi a palloncino sono commestibili quando sono giovani e freschi prima che inizino a produrre spore.

©iStock.com/Henrik_L

4. Ruolo ecologico e interazioni con altri organismi

I funghi del cappello della morte prosperano in una relazione simbiotica reciprocamente vantaggiosa con le radici degli alberi. Questa affascinante relazione, chiamata micorrizica, consente al fungo e all’albero di lavorare insieme in armonia, fornendo ciascuno risorse cruciali di cui l’altro ha bisogno per prosperare.

Il micelio del fungo costituisce il fondamento di questa relazione, creando una delicata rete di minuscoli fili simili a radici che permeano il terreno e si intrecciano con le radici dell’albero. Questi fili facilitano lo scambio di nutrienti cruciali e acqua tra il micelio e le radici degli alberi.

Nel frattempo, l’albero ricambia dando al fungo zuccheri vitali generati attraverso la fotosintesi. Inoltre, il micelio svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione della materia organica nel suolo, generando ulteriori nutrienti…

RELATED ARTICLES

Più Popolare