Le caccole degli occhi accadono al meglio di noi, compresi i nostri familiari pelosi. Il tuo cane si sveglia ogni mattina con la secrezione oculare? O è un evento costante durante il giorno? Le caccole oculari possono variare di colore e la causa può essere qualsiasi cosa, da allergie minori a un’infezione oculare sottostante. Scopri tutto ciò che avresti sempre voluto sapere (e qualcosa che non avevi) sulle caccole negli animali domestici, compresi i motivi per cui e come aiutare.
Perché gli animali ottengono le caccole e cosa sono?
Lo scarico oculare normale sarà da chiaro a grigio-biancastro con una consistenza acquosa.
©Alexandr Jitarev/Shutterstock.com
Durante il giorno, il tuo cane (o gatto) sbatte le palpebre ogni pochi secondi, permettendo alle lacrime di muoversi sulla superficie dell’occhio. L’umidità lampeggiante nell’occhio lo mantiene pulito e rimuove qualsiasi cosa estranea. Ma quando dormono, non battono le palpebre. Senza lacrime fresche per lavare via la sporcizia, il muco e altri detriti accumulati negli angoli. Questo è in genere ciò che vedi dopo che il tuo animale domestico si è svegliato. Lo scarico oculare normale sarà da chiaro a grigio-biancastro con una consistenza acquosa. Dovrebbe assomigliare alle caccole oculari che ottengono gli umani.
È normale che il tuo animale domestico abbia le caccole ogni giorno?
Gli animali domestici ottengono le caccole più spesso quando dormono. Questo è un evento naturale nei cani e nei gatti (e negli esseri umani) e può accadere ogni giorno. Non dovresti preoccuparti della secrezione oculare quotidiana fintanto che il suo aspetto rimane normale. Se noti che lo scarico del tuo animale domestico sembra più simile al pus con la crosta, potresti prendere in considerazione l’idea di portarlo dal veterinario. Il pus negli occhi può essere un segno di un’infezione o di un altro problema.
Quando dovresti essere preoccupato per le secrezioni oculari del tuo animale domestico?
![Barboncino bianco con macchie di lacrime sotto gli occhi](data:image/svg+xml,%3Csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20width='1024'%20height='614'%20viewBox='0%200%201024%20614'%3E%3C/svg%3E)
I segni comuni di problemi agli occhi anormali includono un aumento delle secrezioni, un cambiamento nella consistenza delle caccole e occhi iniettati di sangue.
©GoodFocused/Shutterstock.com
Come esseri umani, non tendiamo a pensare alle nostre secrezioni oculari a meno che non siano eccessivamente secche o incrostate di sporcizia. Questo vale anche per il tuo animale domestico. Prendi nota del comportamento del tuo animale domestico. Sbattono le palpebre o strizzano gli occhi molto? Sembrano soffrire o generalmente a disagio? È probabile che la loro secrezione oculare sia anormale.
Cerca questi segni di problemi agli occhi nel tuo animale domestico:
- Un aumento di scarico, acquoso o altro
- Un cambiamento nella consistenza delle caccole degli occhi
- Sono secchi o iniettati di sangue?
- Sbattere le palpebre o strizzare gli occhi più della media
- Scarico denso e maleodorante
- Tengono gli occhi chiusi o sembrano sensibili alla luce?
- Scalpellare o stropicciarsi gli occhi
- Un oggetto estraneo visibile negli occhi
Se il tuo animale domestico presenta uno dei sintomi di cui sopra, è il momento di programmare una visita dal veterinario!
Cause comuni di secrezione oculare
![congiuntivite canina](data:image/svg+xml,%3Csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20width='1024'%20height='683'%20viewBox='0%200%201024%20683'%3E%3C/svg%3E)
La congiuntivite è un’infiammazione del rivestimento degli occhi e può verificarsi a causa di allergie e lesioni.
©Alexandr Jitarev/Shutterstock.com
Se la secrezione oculare del tuo animale domestico non sembra essere normale, il motivo potrebbe essere una di queste cause comuni.
Congiuntivite è un’infiammazione nel rivestimento dell’occhio e può derivare da molte cose, tra cui allergie, problemi ai dotti lacrimali e lesioni. I sintomi della congiuntivite sono perdite acquose, pus verde-giallastro o muco negli occhi. Gli occhi possono anche essere pruriginosi, iniettati di sangue e croccanti.
Epifora, o lacrimazione eccessiva, può essere il risultato di molte cose, come allergie, dolore agli occhi, infiammazioni, ecc. Oltre agli occhi costantemente bagnati, la pelliccia intorno agli occhi può essere macchiata e puzzolente. Occhi asciutti può verificarsi a causa di lesioni, cimurro o sistema immunitario del corpo. Con gli occhi asciutti, noterai una secrezione oculare soda e appiccicosa, muco e infiammazione.
Ulcere corneali sono piaghe dolorose causate da traumi, malattie o corpi estranei. Le ulcere corneali tipicamente causano arrossamento, lacrimazione degli occhi, strabismo, sensibilità alla luce e sfregamento degli occhi.
Come trattare le caccole oculari nel tuo animale domestico
Taglia i peli lunghi, asciuga lo scarico con uno straccio pulito e usa colliri non tossici (dopo aver parlato con un veterinario).
©shadows_photo/Shutterstock.com
Il primo passo per mantenere la salute degli occhi del tuo animale domestico è portarli a un controllo e lasciare che il tuo veterinario determini se la loro secrezione è un’infezione sottostante o altri problemi. Una volta che hai questo sotto controllo, prova questi suggerimenti per pulire la normale secrezione oculare del tuo animale domestico:
- Taglia la pelliccia intorno agli occhi. I capelli lunghi possono peggiorare lo scarico, quindi assicurati di dare al tuo animale domestico un taglio regolare.
- Non usare le dita per togliere la sporcizia dall’occhio. Le nostre mani possono contenere batteri nocivi che possono entrare nell’occhio del tuo animale domestico. Usa uno straccio pulito e umido per pulire le caccole dagli occhi del tuo animale domestico. Puoi anche usare uno smacchiatore lacrimale per pulire la pelliccia intorno agli occhi.
- I negozi di animali vendono colliri non tossici per cani che puoi usare per aiutare a idratare gli occhi. Tuttavia, dovresti chiedere al tuo veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto dentro o intorno all’occhio.
*Nota: AZ Animals non tenta di fornire consigli medici o veterinari. Se ritieni che il tuo animale domestico abbia perdite insolite, portalo dal veterinario per un parere professionale prima di provare rimedi casalinghi o prodotti da banco.