domenica, Giugno 30, 2024
HomeDinosaurDiplodoco

Diplodoco

Il diplodocus potrebbe essere uno dei dinosauri più facilmente riconoscibili. I numerosi riferimenti della cultura pop ai diplodocus includono un cameo nel classico film Disney Fantasia e una rappresentazione nel classico racconto animato di dinosauri La terra prima del tempo. Diplo, un noto DJ, cantautore e musicista, ha scelto il suo nome d’arte dal suo amore d’infanzia per i dinosauri. Il suo preferito era il diplodocus!

Il diplodocus è noto per il collo lungo, la coda lunga e le quattro gambe robuste. Sono sauropodi, un gruppo di dinosauri dal collo lungo che include brachiosauro e brontosauro.

Diplodocus Descrizione e dimensioni

Come molti altri sauropodi, il diplodocus era semplicemente enorme. Per molto tempo è stato il più grande dinosauro conosciuto, fino a quando sono state scoperte e identificate altre specie più grandi fossili. Mentre alcune stime precedenti collocano diplodocus a oltre 170 piedi di lunghezza, nuove stime lo collocano a circa 105 piedi di lunghezza. Le stime precedenti si basavano su scheletri che presentavano alcuni errori, come una vertebra fuori posto o, in un caso, le vertebre di un diverso tipo di dinosauro in un punto. Si stima che il diplos avrebbe potuto pesare fino a 125 tonnellate.

La coda del diplodocus è una cosa che lo distingue dagli altri sauropodi. Le loro code avevano 80 vertebre e potrebbero essere state usate come frusta per l’autodifesa, o forse per creare un boom sonico (come schioccare una frusta) per spaventare i predatori. Gli esperti ritengono anche che le loro code avrebbero potuto essere usate come organo tattile, o anche solo per bilanciare i loro lunghi colli. Alcuni ipotizzano che le loro lunghe code o il loro lungo collo possano aver fatto parte di un’esibizione sessuale o riproduttiva.

Una parte della coda del diplodocus è la ragione del loro nome. Le loro code avevano ossa a forma di chevron sul lato inferiore che davano l’aspetto di un “doppio raggio”. Il termine diplodocus significa doppio raggio in greco. Alcuni scienziati ritengono che queste ossa fornissero un supporto extra per la lunga coda e avrebbero potuto proteggere i vasi sanguigni della coda se la coda fosse rimasta a terra per lunghi periodi di tempo.

I loro lunghi colli avevano circa 15 vertebre e probabilmente non potevano essere sollevati molto più in alto dell’orizzontale. I loro crani sono estremamente piccoli rispetto alle dimensioni dei loro corpi.



Diplodocus camminava su quattro gambe. Le zampe anteriori erano più corte di quelle posteriori, conferendo al massiccio dinosauro una posizione orizzontale. Diplodocus aveva un grande artiglio su ciascuno dei loro piedi anteriori, ma gli esperti non sono sicuri di quale possa essere stata la funzione di questo. Le loro ossa del “dito” e del “pollice” erano disposte verticalmente a forma di ferro di cavallo, un disegno che probabilmente si sviluppò per dare un sostegno adeguato alle loro grandi strutture.

I loro denti erano un po’ un’anomalia. I Diplodocus erano erbivori, ma mancavano la bocca piena di molari piatti tipici degli animali con una dieta a base vegetale. Avevano anche denti diversi rispetto agli altri dinosauri della famiglia dei sauropodi. Avevano solo i denti nella parte anteriore della bocca. I loro denti erano in qualche modo simili a pioli e sporgevano verso la parte anteriore. Hanno sostituito i denti quasi una volta al mese. Alcune prove mostrano che i piccoli diplodocidi potrebbero aver avuto denti in tutta la bocca e un naso meno largo.

I fossili della pelle di Diplodocus ci hanno aiutato a saperne di più su come potevano apparire rispetto ad altre specie di dinosauri. Avevano punte cheratinose sulla coda e sulla schiena, simili a un’iguana. Le loro punte potrebbero essere lunghe fino a 18 pollici. La loro pelle squamosa aveva molte forme diverse di squame tra cui rettangolare, poligonale, a forma di uovo, a forma di cupola, sferica e a forma di ciottolo. Gli esperti ritengono che simili ai rettili moderni, squame di forma diversa si trovassero su diverse parti del corpo.

Diplodocus era un dinosauro sauropode che visse in Nord America durante la fine dell'era giurassica
Il Diplodocus era un sauropode dal collo lungo e dalla coda lunga che poteva crescere fino a 90 piedi di lunghezza!

Daniel Eskridge/Shutterstock.com

Dieta: cosa mangiava Diploducus?

Gli studi hanno dimostrato che i diplodocus userebbero i loro denti unici per mangiare felci e foglie morbide. Non sarebbero stati in grado di spogliare la corteccia degli alberi. Invece di masticare i pasti, avrebbero passato molto tempo a digerire e fermentare i pasti nello stomaco e nell’intestino. Le differenze menzionate in precedenza nei crani di diplodocus di neonati e adulti suggeriscono che i giovani potrebbero aver mangiato cibi diversi o nutriti in modo diverso.

Alcuni dinosauri mangerebbero pietre per aiutare con il processo di digestione, cosa che alcuni uccelli, gli unici dinosauri viventi, fanno ancora oggi. Tuttavia, gli esperti ritengono che i diplodocus non lo abbiano fatto.

Gli esperti hanno discusso a lungo su come mangiassero i diplodocus. Non pensano che avrebbero potuto alzare la testa molto più in alto che in orizzontale. Anche quello avrebbe messo le loro teste a un’altezza di 13 piedi, abbastanza alta da raggiungere un sacco di vita vegetale. Ma gli scienziati ritengono che questo dinosauro avesse un vantaggio rispetto ad altri parenti dal collo lungo. Avrebbe potuto sollevarsi sulle zampe posteriori e usare la coda per l’equilibrio, seduto in una posizione a tre pedali per raggiungere un’altezza di 36 piedi in aria per spuntini ancora più frondosi.

Alcuni scienziati ritengono che i denti unici dei diplodocus fossero adatti per mangiare piante morbide e impregnate d’acqua. Propongono che i diplos sarebbero stati in grado di abbassare la testa sotto i loro corpi in specchi d’acqua per trovare i loro pasti.

Habitat: dove e quando viveva Diplodocus?

Diplodocus viveva in quello che oggi è il centro-ovest del Nord America. I primi scienziati credevano che vivessero in ambienti paludosi o paludosi. Tuttavia, gli esperti di oggi ritengono che probabilmente vivessero nelle praterie e ai margini delle foreste, in parte perché una fitta foresta sarebbe stata troppo difficile da navigare per i grandi dinosauri.

Questi animali giganti vissero tra 152 e 154 milioni di anni fa durante un periodo chiamato età kimmeridgia, che arrivò alla fine del periodo giurassico.

Diplodocus minacce e predatori

Non c’erano molti predatori in grado di sorpassare un animale così grande. Tuttavia, le uova di diplodocus erano probabilmente piuttosto piccole rispetto alle dimensioni dei dinosauri. Questo avrebbe potuto essere un vantaggio contro i predatori che si divertivano a mangiare uova o giovani dinosauri. Uova più grandi avrebbero richiesto un periodo di incubazione più lungo, portando un maggiore periodo di vulnerabilità durante la riproduzione.

I giovani diplos sarebbero stati molto più a rischio dai predatori dell’epoca come l’allosauro. Altri sauropodi nascondevano i loro piccoli nel sottobosco mentre gli adulti andavano a nutrirsi. Alcuni esperti ritengono che i diplodocus potrebbero non essersi nemmeno presi cura dei loro piccoli. Una tecnica di sopravvivenza vista in alcuni animali, nota come metodo r-strategy, è quella di schiudere un gran numero di uova, sapendo fondamentalmente che solo poche sopravviveranno fino all’età adulta.

Gli scienziati ritengono che questo potrebbe essere stato il modo diplodocus. Questo potrebbe essere il motivo per cui il diplodocus giovanile ha denti diversi e una forma del muso diversa. Forse non potevano permettersi di essere così esigenti su ciò che stavano sgranocchiando mentre crescevano. A ulteriore supporto dell’idea di riproduzione della strategia r c’è il fatto che i diplodocus sono maturati abbastanza rapidamente per un animale di tali dimensioni. Hanno raggiunto la maturità sessuale intorno ai 10 anni e sono vissuti fino a circa 80 anni.

Contrastare questa teoria è il fatto che gli scienziati ritengono che altri sauropodi vivessero in branchi e ci sono alcune prove che i diplodochi pascolassero insieme in gruppi.

Scoperte e fossili di Diplodocus

I primi fossili di diplodocus furono scoperti nel 1877 nella Formazione Morrison, un’area degli Stati Uniti centro-occidentali che è una significativa fonte di fossili del periodo giurassico. Questi fossili specifici sono stati trovati a Garden Park vicino a Cañon City, CO. Sono stati trovati da Benjamin Mudge e Samuel Wendell Williston, inviati allo Yale Peabody Museum, e quindi identificati e nominati dal paleontologo Othniel Charles Marsh. Diversi fossili di diplodocus e altri diplodocidi sono stati trovati qui e studiati dal 1877 al 1884.

Verso la fine del 1800, i musei stessi lanciarono le proprie spedizioni nel tentativo di trovare scheletri completi di sauropodi e diplodocus, poiché la maggior parte dei reperti fino a quel momento erano state alcune ossa o scheletri parziali. Nel 1899, i membri di una spedizione per il Carnegie Museum of Natural History di Filadelfia trovarono uno scheletro di diplodocus quasi completo. L’anno successivo, un’altra spedizione per lo stesso museo trovò uno scheletro più piccolo ma altrettanto completo. Nel 1907 questi fossili divennero la base di uno scheletro di dinosauro montato al Carnegie Museum of Natural History. L’amato scheletro si è guadagnato il nome di “dippy” e può essere visto ancora oggi al museo. Dippy è diventato molto importante. Il museo ha realizzato calchi dello scheletro in modo che le riproduzioni potessero essere esposte e studiate in tutto il mondo.

Più recentemente, nel 1994, un sito pieno di ossa di diplodocus sia di adulti che di giovani è stato trovato presso la Mother’s Day Quarry nella contea di Carbon, nel Montana. Queste scoperte sono diventate importanti per conoscere la pelle, le malattie e le lesioni del diplodocus e le differenze tra i giovani diplos e gli esemplari adulti.

Ci sono così tanti fossili di diplodocus che sono uno dei dinosauri meglio studiati. Gli scienziati hanno molte teorie sui loro comportamenti basate su abbondanti scoperte. Ad esempio, studiando gli anelli sclerali, ossa oculari uniche che non si trovano nei mammiferi, e confrontandoli con uccelli e rettili moderni, gli esperti teorizzano che questi animali vivevano uno stile di vita da catrame. Ciò significa che invece di dormire per un periodo più lungo ogni giorno o notte, dormivano dalle quattro alle sei volte al giorno e mangiavano o socializzavano a intervalli irregolari.

Hanno anche scoperto che i diplodochi avevano probabilmente un sistema respiratorio simile agli uccelli, non ai mammiferi, il che li avrebbe aiutati a spostare abbastanza aria intorno ai loro enormi corpi per sopravvivere.

Estinzione: quando e perché il Diplodocus si è estinto?

Il diplodocus si estinse circa 152 milioni di anni fa durante il tardo Giurassico. I sauropodi, la famiglia dei dinosauri che comprende i diplodocus, visse fino alla fine dell’era dei dinosauri, fiorendo per tutto il periodo Cretaceo, fino al momento in cui la terminò per tutti i dinosauri circa 80 milioni di anni fa. Diplodocus non è arrivato così lontano. Non ci sono molte informazioni sul motivo per cui questi dinosauri si estinsero e non continuarono nel periodo Cretaceo. Come tanti misteri dell’antico mondo dei dinosauri, gli scienziati sperano di scoprirlo nel prossimo futuro.

Animali simili a Diplodocus

  • Brachiosauro
  • Brontosauro
  • Sauropodi
  • Amagasauro
  • Patagotico

Continua a leggere

Ti interessano i sauropodi? Questi articoli sui dinosauri dal collo lungo manterranno il tuo interesse:

  • Il più grande dinosauro in assoluto nel dominio del mondo giurassico
  • Brachiosaurus vs Brontosaurus: 5 differenze chiave…
RELATED ARTICLES

Più Popolare