Risposta rapida:
- Un lago Oxbow è uno specchio d’acqua che ricorda la forma di un anello curvo o di un’inversione a U.
- Si forma in fasi: formazione di meandro, restringimento del collo, taglio e formazione della lanca, e infine trasformazione in lanca.
Questi giochi d’acqua unici hanno una storia avvincente da raccontare sui paesaggi in continua evoluzione del nostro pianeta. Immagina un fiume serpeggiante, che scorre instancabile attraverso la terra. Ma i fiumi sono vagabondi e talvolta decidono di intraprendere una nuova strada. Qui è dove avviene la magia. Quando un fiume cambia corso, lascia dietro di sé un’ansa d’acqua, come una curva dimenticata nel suo percorso. Quell’ansa abbandonata diventa una lanca.
In questa pagina analizzeremo tutto ciò che devi sapere su queste formazioni geologiche uniche (e benefiche). Cominciamo esplorando come si formano esattamente.
Cos’è un lago Oxbow e come si forma?
I laghi lanca sono corpi idrici che ricordano la forma di un anello curvo o di un’inversione a U. Queste caratteristiche intriganti si trovano spesso lungo i fiumi e sono note per i loro contorni distinti, quasi a ferro di cavallo. A differenza delle acque calme e ferme dei laghi tipici, questi laghi hanno una storia unica di formazione che coinvolge la forza dei fiumi che scorrono e il graduale passare del tempo.
Il processo di formazione
La storia di una lanca inizia mentre un fiume viaggia attraverso la terra, le sue correnti tracciano percorsi intricati. Quando un fiume scorre, sposta costantemente i sedimenti, erodendo gli argini e modellando il paesaggio circostante. Nel corso del tempo il corso del fiume può cambiare a causa di diversi fattori, come la forza delle sue correnti o l’accumulo di detriti nel suo letto.
1. Formazione di meandri
I fiumi spesso sviluppano anse chiamate meandri. Immagina un serpente che si snoda sul terreno; è un meandro! La sponda esterna del meandro sperimenta l’acqua che scorre più velocemente e quindi subisce una maggiore erosione, mentre la sponda interna si affaccia sull’acqua più lenta e accumula sedimenti. Man mano che la sponda esterna si erode, la curvatura del meandro diventa più pronunciata.
2. Restringimento del collo
Man mano che la curvatura esterna si erode, il collo del meandro – la stretta connessione terrestre tra le due sezioni curve – diventa più sottile e fragile. Ciò pone le basi per una drammatica trasformazione del paesaggio.
3. Taglio e formazione del lago Oxbow
Alla fine, il collo del meandro si indebolisce al punto in cui le forti correnti del fiume sfondano, creando una scorciatoia. Durante le piene o i periodi di piena, il fiume prende questa scorciatoia, lasciando il vecchio meandro in gran parte abbandonato. Quella che un tempo era una parte fiorente del percorso del fiume è ora isolata dal flusso principale.
4. Trasformazione in lanca
Con il tempo il meandro abbandonato diventa una lanca. L’acqua all’interno del lago è spesso stagnante, priva delle correnti energetiche del fiume principale. La forma del lago rispecchia la curva dell’antico meandro e le sue acque calme attirano diverse forme di vita. Le piante prosperano lungo la costa e gli animali trovano rifugio nelle tranquille oasi.
Dove si formano i laghi Oxbow
I laghi lanche hanno una predilezione per formarsi vicino ai fiumi. I fiumi sono i principali artefici di queste intriganti formazioni, poiché le loro correnti scolpiscono il terreno, creando le condizioni perfette per l’emergere dei laghi lanche.
I laghi lanca spesso trovano la loro tela su ampie pianure alluvionali. Queste ampie aree pianeggianti lungo i fiumi forniscono lo spazio necessario affinché i fiumi serpeggiano e le lanche prendano forma. Il graduale processo di formazione dei meandri e il successivo taglio richiedono ampio spazio affinché il fiume possa esplorare il suo corso.
La trasformazione dal meandro del fiume alla lanca è alimentata dai cambiamenti nel flusso del fiume e dall’interazione dinamica delle sue correnti. Quando un fiume subisce alterazioni nel suo flusso d’acqua o incontra ostacoli come detriti, può avviare il processo che porta alla creazione di laghetti.
Attraverso il globo
I laghi Oxbow non sono confinati in un solo angolo del mondo. Possono essere trovati in vari continenti, nascosti in paesaggi sia familiari che esotici. Dal Nord America all’Africa, dall’Europa all’Asia e oltre, le lanche abbelliscono diverse regioni, ognuna con la propria storia geologica da raccontare.
I laghi Oxbow sono il risultato della paziente scultura dei fiumi e dell’intricata coreografia di terra e acqua. Sebbene le loro formazioni siano influenzate dai meandri dei fiumi, dalle pianure alluvionali e dagli spostamenti del flusso, la loro esistenza non è limitata a una regione geografica specifica.