Un rinoceronte è un grande mammifero erbivoro appartenente alla famiglia Rhinocerotidae. Sono caratterizzati dalla loro pelle spessa, due corna sul muso e zoccoli a tre dita. Esistono cinque specie di rinoceronti: rinoceronte bianco, rinoceronte nero, rinoceronte indiano (o rinoceronte cornuto maggiore), rinoceronte di Giava e rinoceronte di Sumatra. Tutte e cinque le specie di rinoceronti vivono in Africa e in Asia ad eccezione del rinoceronte bianco, che vive nell’Africa meridionale. La popolazione di tutte e cinque le specie sta rapidamente diminuendo. Ciò è dovuto al bracconaggio per le loro corna e alla perdita di habitat dovuta allo sviluppo umano. Gli sforzi di conservazione sono aumentati di recente, ma occorre fare di più! Tutto l’aiuto è necessario se queste maestose creature sopravviveranno oltre la nostra vita!
Un gruppo di rinoceronti
Un gruppo di rinoceronti è chiamato incidente. In uno scontro di dimensioni normali, di solito ci sarà un rinoceronte dominante che difenderà il suo territorio dagli intrusi. Le femmine all’interno del gruppo sono spesso imparentate tra loro. Di solito stanno insieme mentre i maschi si allontanano da soli o in coppia in determinati periodi dell’anno. I rinoceronti bianchi sono un po’ più socievoli di altri tipi. Ciò significa che spesso interagiscono strofinandosi la testa, giocando, sguazzando nelle buche di fango e partecipando a varie attività. Quando sono minacciati da predatori come leoni o iene, i rinoceronti si uniscono per proteggere i loro piccoli e respingere il pericolo. Questo dimostra quanto sia forte il legame tra questi animali!
Gruppo di dimensioni di rinoceronti
Il rinoceronte bianco è una delle due specie di rinoceronti africani e ha grandi strutture sociali complesse. Le dimensioni dei gruppi possono variare notevolmente. Da piccoli nuclei familiari con una sola femmina adulta e i suoi piccoli a gruppi più grandi fino a quattordici individui. Queste mandrie saranno tipicamente composte principalmente da femmine e dalla loro prole. Occasionalmente, includeranno uno o due individui non imparentati. Oltre a questi raggruppamenti più grandi, i rinoceronti bianchi tendono a formare sottogruppi più piccoli al loro interno. Questi raggruppamenti saranno basati su età, sesso o altri fattori. Il rinoceronte nero è generalmente più solitario e raramente forma alcun tipo di raggruppamento sociale al di là di una coppia madre-vitello.
Gli altri tipi di rinoceronti sono generalmente considerati animali solitari. In genere trascorrono la maggior parte del loro tempo da soli. Possono interagire con altri rinoceronti durante la stagione degli amori o quando una femmina ha un vitello. Tuttavia, ci sono state recenti osservazioni di gruppi di rinoceronti che trascorrono del tempo insieme nel delta dell’Okavango in Botswana.
Gruppo di comportamento dei rinoceronti
Il comportamento di gruppo nei rinoceronti dipende fortemente dalla specie specifica. I rinoceronti neri africani, ad esempio, sono animali solitari e in genere non formano gruppi. Tuttavia, i rinoceronti bianchi possono essere trovati in piccoli branchi. Queste unità familiari sono costituite da una femmina e dalla loro prole, che rimangono fino a quando non raggiungono la maturità o si disperdono dal gruppo. Difenderanno ferocemente il loro territorio dagli intrusi proteggendo i membri giovani o deboli del branco. Nonostante questa territorialità all’interno di una data mandria, di solito c’è un’aggressività minima tra i membri. L’aggressività può aumentare se le risorse diventano scarse o se un intruso tenta di unirsi alla struttura esistente.
Gruppo di rinoceronti: comunicazione
I rinoceronti comunicano tra loro principalmente attraverso suoni come sbuffi, muggiti e grugniti. Usano anche gli odori per contrassegnare i loro territori e far sapere agli altri dove si trovano. I rinoceronti useranno il linguaggio del corpo per esprimersi, come assumere atteggiamenti quando minacciati o comportamenti aggressivi. Inoltre, i rinoceronti hanno una forma unica di comunicazione nota come “bagni di fango”. Ciò comporta sguazzare insieme nelle fosse di fango mentre si scambiano brontolii e squittii, che probabilmente servono allo scopo di legare tra i membri dello stesso gruppo.
Pascolo e Mangiare
I rinoceronti sono erbivori e si nutrono principalmente di erbe, foglie, ramoscelli, frutta e corteccia. In genere pascolano al mattino presto e nel tardo pomeriggio, con una pausa nel mezzo per riposare o sguazzare. I rinoceronti integrano anche la loro dieta con terreno ricco di minerali o leccate di sale per fornire loro i minerali necessari. Inoltre, è noto che i rinoceronti mangiano rami e arbusti e le foglie più alte degli alberi che possono raggiungere. A seconda di dove vivono, alcune specie di rinoceronti possono mangiare piante acquatiche come canne o ninfee vicino a fiumi o zone umide. Altri che vivono in zone più aride mangeranno cactus o piante grasse invece di erbe.
Gruppo di rinoceronti: corteggiamento e accoppiamento
Le femmine di rinoceronte raggiungono l’età della maturità sessuale a tre anni, mentre i maschi non diventano pronti per riprodursi fino a quando non hanno circa sette anni. Il processo di accoppiamento segue lo stesso schema di altri grandi mammiferi, con il maschio che monta la femmina da dietro nel tentativo di penetrarla. Tuttavia, il processo di corteggiamento prima dell’accoppiamento è solitamente intenso e pericoloso. Le femmine ovuleranno ogni 28 giorni e sono ricettive ai maschi per uno o due giorni. Tuttavia, lo faranno solo se sono lontani dalla madre, poiché non ovuleranno se la madre è nelle vicinanze.
Processo di corteggiamento
I maschi useranno lo sterco per contrassegnare la loro area e far sapere agli altri maschi della loro presenza e di eventuali potenziali partner femminili. Quando una femmina è pronta, i maschi intravedono il suo profumo e si impegnano in scontri per essere il prescelto. Queste battaglie possono essere intense e spesso finiscono con ferite. Una volta che il maschio è stato accettato, la femmina lo inseguirà.
Quando una femmina di rinoceronte ha trovato il particolare maschio che colpisce la sua fantasia, inizierà il processo di corteggiamento. Farà un fischio, che potrebbe sembrare come bolle se è sott’acqua. Inoltre, seguirà il maschio in giro, lasciando una scia olfattiva per far sapere alle altre femmine che lo ha già reclamato.
Quando una coppia di rinoceronti è interessata l’una all’altra, la femmina segue il maschio e si impegna in quello che è noto come un rituale “bluff and spacconate”, che può durare per ore. Questa attività può diventare piuttosto vigorosa, con il maschio che sbatte la testa e le due creature a volte combattono e si mordono a vicenda prima dell’accoppiamento. Questo processo può essere pericoloso e persino mortale, come si è visto allo zoo di Dhaka in Bangladesh, quando si pensava che un rinoceronte maschio fosse stato ucciso durante un rituale di corteggiamento eccessivamente aggressivo.
Genitorialità di gruppo
Molti animali hanno un solo genitore che si prende cura dei piccoli, ma il rinoceronte è un’eccezione. L’allevamento avviene tipicamente tra febbraio e agosto, con il vitello che nasce durante la stagione delle piogge (quando il cibo è abbondante) da ottobre ad aprile. Con l’avvicinarsi della data del parto, la madre rinoceronte diventa estremamente protettiva e aggressiva nei confronti di qualsiasi creatura che possa avvicinarsi a lei. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che è irritabile dopo una lunga gravidanza di 16 mesi!
Un rinoceronte femmina in genere sceglie un’area appartata per partorire. Quando il vitello nasce, può pesare tra i 50 ei 110 chili. Un rinoceronte adulto può rimanere sott’acqua per cinque minuti, ma la madre ha solo 40 secondi per portare il suo piccolo in superficie per il suo primo respiro. Dopo la nascita del vitello, la madre starà con lui per alcune settimane, allattandolo e formando un legame con lui prima di tornare alla mandria.
Funzioni genitoriali
Circa due settimane dopo il parto, la mamma rinoceronte si unisce al suo branco con il suo piccolo. Allatterà il bambino per almeno otto mesi, anche se immerso sott’acqua, grazie alla capacità del neonato di chiudere le narici e piegare le orecchie. Poiché la femmina si accoppia una volta ogni due anni, ha molto tempo da dedicare al suo piccolo. Questo forma un forte legame tra madre e figlio, che si vede attraverso strofinare il muso, leccare, coccolare e prendersi cura reciprocamente. Il maschio svolge anche un ruolo importante nella cura del vitello, fungendo da feroce protettore contro potenziali predatori come leoni, iene e coccodrilli. Fa la guardia sulle rive del loro territorio mentre la femmina protegge dall’interno della pozza.
Un gruppo di rinoceronti (chiamato scontro) alleverà il vitello per diversi anni con un massimo di quattro fratelli. Dopo aver raggiunto la maturità sessuale a 42 mesi, un giovane maschio si staccherà dalla madre e competerà con gli altri per ottenere il dominio. Le femmine di rinoceronte possono rimanere con le loro madri molto più a lungo.