I bovari bernesi e i golden retriever sono entrambi noti per essere ottimi cani di famiglia. Entrambe le razze sono affettuose, intelligenti e leali fino all’eccesso. Tuttavia, esistono una serie di differenze di cui i potenziali proprietari dovrebbero essere consapevoli prima di scegliere una razza rispetto all’altra. Segui mentre elenchiamo un elenco di nove differenze chiave tra i cani da montagna bernesi e i golden retriever.
Bovaro del Bernese vs Golden Retriever: 9 differenze chiave
Le differenze chiave tra i bovari bernesi e i golden retriever includono dimensioni, aspetto, temperamento, intelligenza, addestrabilità, requisiti di esercizio, problemi di salute, durata della vita e tolleranza al freddo.
1. Dimensioni
La prima differenza tra bovaro bernese e golden retriever riguarda le rispettive dimensioni. I cani da montagna bernesi sono notevolmente più grandi con un fisico potente e largo; sono conosciuti come “giganti gentili”. Anche se i Golden sono cani di grossa taglia, sono un po’ più piccoli e meno grossi. Le altezze e i pesi per ciascuna razza sono i seguenti:
2. Aspetto
Oltre all’altezza e al peso, queste due razze differiscono nell’aspetto generale. I Golden sono noti per la loro lussuosa tonalità dorata o rossastra mentre i cani da montagna bernesi hanno ricchi cappotti tricolori (nero, marrone chiaro / ruggine e bianco). I Golden sono anche meno larghi intorno al viso e al muso, il che conferisce loro un aspetto più snello.
3. Temperamento
Un’altra differenza tra queste due razze ha a che fare con il temperamento. I Golden Retriever sono naturalmente vivaci, affettuosi e desiderosi di compiacere. Traboccano di esuberanza ed energia, il che si traduce in un forte desiderio di interagire con i membri della famiglia. Sono particolarmente noti per la loro indole dolce, leale e intelligente. La maggior parte dei Golden non vede l’ora di incontrare nuove persone.
I bovari del bernese sono conosciuti come i “giganti gentili” del mondo dei cani. Sebbene offrano ai membri della famiglia grande lealtà e affetto, tendono ad essere più riservati con gli estranei. Hanno anche un maggiore istinto di vigilanza con un forte istinto protettivo. Rispetto ai Golden, hanno la reputazione di essere molto rilassati, il che significa che i loro livelli di energia non sono così alti. Nonostante ciò, si divertono a giocare con i loro proprietari e sono fantastici cani di famiglia.
4. Intelligenza
Entrambe queste razze erano originariamente cani da lavoro e, come tali, hanno la reputazione di essere intelligenti. Tuttavia, in questa categoria, i Golden Retriever si collocano significativamente più in alto dei cani da montagna bernesi. I Golden sono la quarta razza di cani più intelligente al mondo, mentre i bovari bernesi si classificano tipicamente come 27th.
5. Addestrabilità
Poiché entrambe le razze sono molto intelligenti, hanno una grande capacità di apprendere nuove abilità. Tuttavia, i Golden Retriever sono in genere più facili da addestrare perché hanno un forte bisogno di compiacere i loro proprietari. Anche se varia da individuo a individuo, alcuni cani da montagna del Bernese possono essere testardi quando si tratta di imparare cose che non li interessano.
In entrambe le razze, l’addestramento precoce è fondamentale per garantire che non sviluppino cattive abitudini. Poiché i bovari bernesi sono meno socievoli dei golden retriever, la socializzazione precoce è particolarmente importante.
6. Requisiti per l’esercizio
Entrambe le razze richiedono esercizio quotidiano. Tuttavia, i Golden hanno bisogno di molto di più a causa dei loro livelli di energia più elevati. Ciò include giocare, camminare, divertirsi nei parchi per cani e interagire con altri cani. Anche se i bovari del bernese hanno bisogno anche di giocare e camminare, sono più contenti di stare tranquillamente in casa. Ricorda solo che senza un esercizio fisico sufficiente, qualsiasi razza di cane può sviluppare abitudini negative come masticare eccessivamente, abbaiare e altri comportamenti distruttivi.
7. Problemi di salute
Sebbene i cani da montagna bernesi siano generalmente sani, tendono ad avere più problemi di salute rispetto ai cani d’oro. Il cancro è particolarmente preoccupante per questa razza. I problemi di salute comuni per i cani da montagna bernesi includono:
- Displasia dell’anca
- Artrite
- Rottura del legamento crociato
- Cataratta
- Atrofia retinica progressiva
- Ipoadrenocorticismo
- Fibrosarcoma
- Sarcoma istiocitico
- Istiocitosi maligna
- Tumore mastocitario
- Osteosarcoma
I problemi di salute comuni che colpiscono i golden retriever includono:
- Displasia dell’anca e del gomito
- Allergie cutanee
- Infezioni dell’orecchio
- Malattia degli occhi
- Ipotiroidismo
- Vari tumori
8. Durata della vita
Un’altra differenza tra queste razze ha a che fare con la durata della vita. I Golden Retriever vivono in media leggermente più a lungo, in genere tra i 10 e i 12 anni. In questa categoria, i bovari del bernese sono in netto svantaggio a causa delle loro dimensioni. Di solito vivono solo dai sei ai dieci anni.
9. Tolleranza al freddo
Sebbene entrambe le razze abbiano una pelliccia consistente, i cani da montagna bernesi sono particolarmente tolleranti alle temperature fredde. Questo perché originariamente erano allevati per resistere alle fredde montagne svizzere. Il rovescio della medaglia è che non si comportano bene con il caldo eccessivo. Quando le temperature aumentano, è fondamentale garantire che il tuo bovaro bernese abbia accesso a molta acqua fresca e a un posto dove rinfrescarsi.
Tabella riassuntiva: Bovaro del Bernese vs Golden Retriever
Conclusione
Per saperne di più sugli standard ufficiali della razza e sulle caratteristiche tipiche di queste due razze, controlla le sezioni dell’American Kennel Club (AKC) sui cani da montagna bernesi e sui golden retriever.