I border collie sono amici canini leali, laboriosi, intelligenti ed energici. In origine venivano allevati per pascolare le pecore e aiutare i loro padroni in fattoria, ma possono anche essere cani di famiglia completi. Se hai intenzione di accogliere un border collie nella tua famiglia, potresti chiederti se dovresti scegliere un maschio o una femmina. Ci sono alcune differenze fisiche, comportamentali e caratteriali tra i sessi. Unisciti a noi mentre discutiamo di border collie maschi e femmine!
Le 7 differenze principali tra Border Collie maschi e femmine
Che tu stia cercando un cane da esposizione, un cane da lavoro o un animale domestico per la famiglia, è importante capire le differenze tra il border collie maschio e quello femmina. Ognuno di loro può avere successo in qualsiasi ruolo, ma la loro biologia può influenzare sottili cambiamenti nel comportamento, nella personalità e nell’aspetto fisico. Analizziamo le differenze tra i border collie maschio e femmina in termini di aspetto, temperamento e salute!
1. Differenze fisiche
Come molte altre razze canine, il Border Collie maschio tende ad avere caratteristiche più evidenti rispetto alle femmine.
Maschio: I border collie maschi sono spesso più tozzi e alti delle femmine. Sono alti spesso da 10 a 22 pollici e pesano in genere da 32 a 44 libbre quando sono completamente cresciuti. I border collie maschi hanno spesso più massa muscolare delle femmine.
Femmina: Le femmine di border collie sono spesso un po’ più magre dei loro compagni maschi, ma questo può variare in base al loro livello di attività. Sono spesso alte da 18 a 21 pollici e possono pesare da 28 a 40 libbre quando sono completamente cresciute. Potresti anche notare che la tua femmina di border collie ha una testa più piccola rispetto ai maschi.
2. Differenze temperamentali
I border collie maschi e femmine presentano solo lievi differenze di personalità tra i due, ma le differenze di temperamento sono molto più evidenti se il cane non è sterilizzato o castrato. I border collie maschi intatti tendono a mostrare più aggressività territoriale e marcatura.
Maschio: Le differenze caratteriali nei border collie maschi sono più evidenti se il collie maschio non è stato castrato. Gli ormoni riproduttivi maschili possono aumentare la probabilità di aggressione territoriale, tentativi di fuga e marcatura. I border collie sterilizzati sono noti per essere molto più rilassati e accomodanti.
Femmina: Le femmine sono note per stringere legami più stretti con i loro padroni. Le femmine sono spesso incredibilmente leali e devote alle loro famiglie, ma per questo motivo possono avere difficoltà a essere lasciate sole.
3. Addestrabilità
I border collie sono intelligenti e motivati! Finché il loro programma di addestramento è coinvolgente e positivo, sono desiderosi di imparare.
Maschio: Non ci sono prove concrete di ciò, ma i genitori di border collie affermano che i border collie maschi tendono ad annoiarsi molto più velocemente durante l’addestramento. Questi cuccioli hanno bisogno di qualcosa di molto coinvolgente per mantenersi motivati. Il maschio sembra anche essere più incline a comportamenti distruttivi se non fa abbastanza esercizio, ma questo può accadere a qualsiasi amico canino.
Femmina: La femmina non ama niente di più che trascorrere del tempo con il suo padrone, quindi prospera in un programma di addestramento guidato dai suoi genitori domestici. La femmina potrebbe avere difficoltà quando viene lasciata sola per lunghi periodi, quindi è importante assicurarsi che faccia molto esercizio quotidiano per ridurre il suo interesse nei comportamenti distruttivi quando viene lasciata sola.
4. Differenze di salute
In generale, non ci sono molte differenze di salute tra i border collie maschi e femmine. Entrambi sono inclini a problemi come displasia dell’anca, malattie articolari, glaucoma, cataratta e lipofuscinosi ceroide neuronale (NCL).
Maschio: Nel complesso, non ci sono molte differenze di salute tra i border collie maschi e femmine. Tuttavia, i border collie maschi intatti possono sviluppare tumori riproduttivi e infezioni che colpiscono i testicoli, il pene e la prostata.
Femmina: Nel complesso, non ci sono molte differenze di salute tra i border collie maschi e femmine. Tuttavia, le border collie femmine intatte possono sviluppare tumori riproduttivi e infezioni che colpiscono le ghiandole mammarie e l’utero.
5. Relazione con altri cani
I border collie devono essere ben socializzati dal momento in cui li adotti per assicurarti che interagiscano bene con gli altri cani. Quando viene offerta loro una socializzazione e un addestramento adeguati, il collie può giocare felicemente con altri amici canini.
Maschio: I border collie maschi tendono a essere un po’ apprensivi e scontrosi con i nuovi cani all’inizio. Tuttavia, questo comportamento può essere gestito con la socializzazione precoce. I border collie intatti spesso hanno più difficoltà con l’aggressività territoriale e l’aggressività verso persone dello stesso sesso.
Femmina: le border collie femmine tendono a essere un po’ più riservate e caute con i nuovi amici canini. Tuttavia, quando si sentono a loro agio, sono spesso giocose e amichevoli.
Tieni presente che tutti i border collie hanno un forte istinto predatorio e inseguitore, quindi ti consigliamo sempre di fare attenzione quando il tuo collie è in presenza di cani e animali di piccola taglia, o addirittura di evitare del tutto queste interazioni. Anche il border collie più educato può inseguire cani di piccola taglia e altri animali.
6. Relazione con i bambini
I border collie possono andare d’accordo con i bambini quando sono ben socializzati, tuttavia, hanno un istinto da pastore così forte che potrebbero essere tentati di “fare da pastore” ai vostri bambini. Questo spesso comporta mordicchiare le loro caviglie e spingerle da parte, quindi questo potrebbe far cadere i bambini piccoli. Un border collie potrebbe non essere la scelta migliore per una casa con bambini piccoli per questo motivo.
Maschio: I border collie maschi possono facilmente innervosirsi con i bambini piccoli, quindi è importante insegnare al bambino come interagire in modo sicuro con i cani. Il border collie maschio può anche mordicchiare le caviglie del bambino nel tentativo di radunarlo.
Femmina: Le border collie femmine sono spesso leggermente più brave con i bambini, dato il loro desiderio di formare legami stretti con le loro famiglie. La femmina ha le stesse probabilità di radunare bambini piccoli come un maschio.
Vantaggi del Border Collie maschio rispetto alla femmina
Sulla base delle informazioni di cui sopra, puoi capire meglio che scegliere tra un border collie maschio e una femmina può essere difficile. Entrambi i sessi hanno caratteristiche uniche, ognuna delle quali può adattarsi meglio a determinate famiglie. Evidenziamo di seguito alcuni dei vantaggi di ciascun genere!
Border Collie femmina
- Formano legami stretti con i loro proprietari
- Amano compiacere i loro proprietari
- Sono spesso accomodanti durante tutto il processo di formazione
- Hanno meno probabilità di lottare contro l’aggressività territoriale
Border Collie maschi
- Sono più energici e giocosi
- Sono forti e muscolosi
- Non sono così inclini all’ansia da separazione
- Sono accomodanti
Indipendentemente dal sesso che scegli, avrai sicuramente un devoto amico canino che ama trascorrere del tempo con la sua famiglia. Entrambi i sessi sono attivi e altamente motivati, rendendo il maschio o la femmina una meravigliosa aggiunta a qualsiasi famiglia attiva. Nel complesso, il sesso non avrà un impatto importante sulla tua esperienza di genitore di animali domestici, perché questi cuccioli sono davvero meravigliosi, non importa cosa!
Considerazioni finali sui Border Collie maschi e femmine
I border collie maschi e femmine possono presentare leggere differenze comportamentali, caratteriali e di salute. Rivedi le informazioni sopra per determinare se un maschio o una femmina sono adatti alla tua famiglia!