venerdì, Giugno 21, 2024
HomeNewsAbbastanza forte da sopravvivere: i 10 animali più deboli del mondo

Abbastanza forte da sopravvivere: i 10 animali più deboli del mondo

Il più grande, il più forte, il più longevo: adoriamo conoscere i GOAT (i più grandi di tutti i tempi) del mondo naturale, e non solo i mammiferi pelosi.

Ma che dire degli animali dall’altra parte dello spettro?

Quali sono gli animali più deboli del mondo e come sopravvivono nonostante questa fragilità?

Continua a leggere per scoprire quali animali hanno la forza più debole, il morso più debole, il veleno più debole e altro ancora. Imparerai anche gli straordinari adattamenti e le abilità che aiutano queste creature a prosperare.

Troppo debole per sostenere il proprio peso corporeo: la medusa

Medusa degli animali più deboli
Le gelatine di cristallo Aequorea victoria, sono una medusa idrozoica bioluminescente, o idromedusa, che si trova al largo della costa occidentale del Nord America

.

©iStock.com/GaryKavanagh

Quasi ogni creatura vivente sul pianeta ha almeno la forza per sostenere il proprio corpo e muoversi. Un’eccezione a questo è la medusa che è uno degli animali più deboli.

Hai mai visto una medusa trascinata sulla spiaggia? Il suo corpo o campana si appiattisce senza acqua a sostenerlo. Non può flettere i suoi tentacoli o strisciare di nuovo nell’acqua. Perché no?

Le meduse fanno affidamento sull’acqua di mare per sostenersi e molte permettono alle correnti di portarle dove vogliono. Il movimento nell’acqua consente ai tentacoli urticanti di allargarsi dietro la medusa, creando incontri casuali con pesci e altri prodotti alimentari.

I tentacoli, però, non hanno muscoli con cui dirigere il loro movimento. La campana ha un anello di muscoli che possono essere rilassati e contratti. Ciò consente all’acqua di fluire nella campana e di essere espulsa, spingendo la medusa in avanti.

Scopri di più su come sopravvivono le meduse senza cervello o altri organi vitali.

Mammifero con la forza del morso più debole: i formichieri

Animali più deboli
Un formichiere gigante che cammina sull’erba. Hanno la temperatura corporea più bassa di qualsiasi mammifero.

©iStock.com/Ivan Mattioli

Quando si parla di carnivori – dai cani domestici ai predatori selvatici come squali e grandi felini – la forza del morso è spesso un argomento di interesse. La forza del morso è una misura della pressione esercitata dai denti quando un animale morde o mastica, solitamente espressa in libbre per pollice quadrato (PSI). Ad esempio, gli esseri umani hanno una forza del morso di circa 162 PSI e l’ippopotamo vince il premio per la più grande forza del morso dei mammiferi con 1825 PSI.

Il formichiere, d’altra parte, è un mammifero praticamente privo di forza di morso. In effetti, riesce a malapena a muovere le mascelle! I formichieri raccolgono formiche e altri cibi estendendo una lunga lingua e riportandola in bocca. Aprono e chiudono la bocca ruotando la mascella inferiore, che ha due metà tenute insieme da un legamento.

Scopri di più sulle abitudini alimentari uniche dei formichieri.

Troppo deboli per morderti: ragni vedova nera maschi

Gli animali più deboli ragno vedova nera
Il velenoso e mortale ragno rosso australiano, la vedova nera, Latrodectus hasselti, i cui morsi possono essere mortali.

©iStock.com/maria72

I ragni maschi della vedova nera, come le loro controparti femminili e praticamente tutti gli altri aracnidi, hanno veleno. Ma i piccoli ragni maschi non sono abbastanza forti da morderti la pelle.

Curiosità: questo in realtà è vero per la maggior parte dei ragni: molti ragni hanno zanne troppo piccole o troppo deboli per penetrare nella pelle umana. A meno che tu non veda il ragno morderti o non riesca a identificare due piccole ferite da puntura, è probabile che l’irritazione della pelle non sia un morso di ragno.

I maschi sono grandi circa la metà di una vedova nera femmina e tendono ad essere di colore marrone o grigio con segni vari. Questi possono includere strisce bianche o macchie rosse. Alcuni giovani maschi tendono a sviluppare colorazioni miste come arancione, marrone o bianco.

Scopri di più sui ragni vedova nera.

Il veleno di serpente più debole: il Copperhead

Gli animali più deboli sono il serpente testa di rame
Un Copperhead settentrionale (Agkistrodon contortrix mokasen) sdraiato su una lettiera di foglie, preso nel New Jersey.

©iStock.com/David Kenny

Si ritiene che le teste di rame abbiano il veleno più debole di tutte le vipere.

Quindi, cosa succede se vieni morso da un serpente dalla testa di rame? Il veleno di Copperhead è emotossico, il che significa che provoca danni ai tessuti. Di solito, il dolore e il danno tissutale si verificano solo attorno all’area del morso. I morsi di Copperhead non sono quasi mai fatali per l’uomo.

Ma ricorda: velenosi o no, i serpenti possono comunque morderti. Dovresti sempre consultare un medico quando vieni morso da un serpente velenoso o non identificato.

Il mammifero più debole: il bradipo

Il bradipo degli animali più deboli
Un pigro bradipo addormentato, Bradypus variegatus, che giace su un albero. Un bradipo può impiegare 30 giorni per digerire una foglia.

©milano noga/Shutterstock.com

I bradipi hanno circa il 30% in meno di massa muscolare rispetto a molti mammiferi di dimensioni simili. La ragione di questa riduzione della massa muscolare non è difficile da indovinare. I muscoli si costruiscono attraverso il movimento e i bradipi si muovono notoriamente lentamente. Hanno anche il metabolismo e il sistema digestivo più lenti di tutti i mammiferi.

I bradipi, però, non devono essere sottovalutati: i muscoli che possiedono sono composti da fibre muscolari a contrazione lenta. Ciò consente al bradipo di arrampicarsi, camminare e persino nuotare bruciando poca energia.

Scopri di più sulla vita nella corsia lenta con i bradipi.

Il saltatore più debole: gli elefanti

Elefante degli animali più deboli
Un branco di elefanti che cammina attraverso l’erba nel Parco Nazionale del Tarangire, in Africa.

©iStock.com/MOIZ HUSEIN

Non si può negare che gli elefanti siano animali forti. Possono respingere predatori come i leoni, abbattere alberi e camminare per centinaia di chilometri. Perché allora hanno stilato la nostra lista degli animali più deboli?

C’è una misura di forza in cui gli elefanti rimangono molto indietro: saltare. Le zampe dell’elefante sono progettate per garantire stabilità sotto un peso immenso, ma i muscoli del polpaccio non sono abbastanza forti per sollevare quel peso con un movimento di salto. In effetti, secondo alcune definizioni, gli elefanti non sono nemmeno in grado di correre, quando per correre si intende tenere tutti e quattro i piedi sollevati da terra durante un’andatura.

Scopri di più sulla vita degli elefanti.

Il guscio di tartaruga più debole: tartaruga dal guscio molle e spinoso

Tartaruga dal guscio molle spinoso
Una comune tartaruga dal guscio molle o tartaruga asiatica dal guscio molle (Amyda cartilaginea).

©dwi putra stock/Shutterstock.com

I gusci della maggior parte delle tartarughe sono come fortezze: rifugi portatili duri come la roccia in cui l’animale può ritirarsi se avverte un pericolo.

La tartaruga spinosa dal guscio molle, tuttavia, non gode di questo livello di protezione. Il suo guscio è stato descritto come simile alla pelle, “morbido, piatto e gommoso”.

C’è qualche vantaggio nell’essere una tartaruga dal guscio molle? Si C’è! Le tartarughe dal guscio molle sono in grado di muoversi più velocemente di altre specie di tartarughe quando navigano sui fondali fangosi dei laghi, nuotano in acque libere o addirittura camminano sulla terra.

Il mammifero con la vista più debole: la talpa dal naso stellato

Gli animali più deboli Talpa dal naso stellato
Una talpa dal naso stellato, Agnieszka bacal, fuori dal suo tunnel.

©Agnieszka Bacal/Shutterstock.com

Le talpe dal naso stellato trascorrono la vita nell’oscurità sotterranea. La vista è quasi inutile in tali condizioni e queste talpe sono praticamente cieche.

Come si orientano le talpe dal naso stellato? Hanno uno straordinario adattamento chiamato organi di Eimer. Queste estensioni simili a dita vicino al naso sono estremamente sensibili al tatto. In effetti, alcune ricerche hanno dimostrato che le talpe dal naso stellato possono reagire al tocco e alla pressione con la stessa rapidità con cui reagiscono altri animali alla vista di un oggetto in movimento!

Scopri di più sulla talpa dal naso a stella dall’aspetto stravagante.

Il volo più debole: il tacchino selvatico

Il tacchino animale più debole
Un tacchino ha una vista eccellente, vedendo tre volte più chiaramente di 20/20.

©iStock.com/Jens_Lambert_Photography

Ci sono molti uccelli incapaci di volare: kiwi, struzzi e pinguini, solo per citarne alcuni. Ma tra gli uccelli che possono volare, alcuni non hanno i muscoli per sollevare a lungo i loro grandi corpi.

Un esempio è il tacchino selvatico. Questi uccelli si appollaiano o dormono sugli alberi e volano per raggiungere la sicurezza dei rami alti. Sono stati addirittura cronometrati mentre volavano a velocità di 55 mph in brevi raffiche. Ma i loro voli non durano mai a lungo. I tacchini selvatici hanno ali piccole rispetto ai loro corpi voluminosi, quindi il volo prolungato non è possibile, rendendoli uno degli animali più deboli.

I tacchini domestici non volano affatto. Questo perché sono stati allevati per le dimensioni corporee. Sebbene possano sbattere le ali selvaggiamente quando saltano su un trespolo, le loro ali sono troppo deboli per fornire la portanza necessaria per il volo.

Scopri di più sui tacchini selvatici e domestici.

La creatura più debole in assoluto: gli esseri umani

L'animale più debole indiano americano
Un indiano americano siede sul suo cavallo Appaloosa su un’alta scogliera in una zona desertica.

©iStock.com/CoreyFord

Aspetta, hai letto bene? In che senso gli esseri umani sono gli animali più deboli? Non siamo in cima alla catena alimentare?

Pensaci. La maggior parte degli animali possiede difese biologiche sorprendenti: artigli, denti aguzzi, pungiglioni o zanne velenose, gusci duri, odori, acido o la capacità di fuggire rapidamente o volare. Ma rispetto ad altri mammiferi, gli esseri umani hanno relativamente poche difese. I nostri denti sono opachi, le nostre unghie fragili. Non abbiamo nemmeno scaglie o pelo per proteggere la nostra pelle dai danni.

Per la maggior parte di noi non siamo nemmeno in grado di sopravvivere in natura. Se fossi bloccato all’aperto, potresti trovare cibo sicuro da mangiare e acqua da bere? Un riparo adeguato? Sapresti difenderti dai predatori?

Siamo mammiferi fragili, ma abbiamo intelletto, intelligenza e comprensione non condivisi dalla maggior parte degli altri animali. Creiamo strumenti e vaste reti sociali per proteggerci e soddisfare i nostri bisogni. La nostra intuizione ci dà anche la responsabilità di proteggere le creature selvagge, stravaganti e meravigliose che chiamano casa il nostro pianeta.

Leggi di più sugli esseri umani e sul nostro posto nel mondo naturale.

Menzioni d’onore: Animali più deboli

Ci sono alcuni scenari che non abbiamo trattato riguardo alla debolezza del regno animale. Unisciti a noi mentre osserviamo alcuni altri animali che sarebbero considerati i “più deboli” nei loro rispettivi dipartimenti.

Vermi: se solo avessi un cervello!

Ripresa macro di vermi rossi Dendrobena nel letame, esca viva di lombrichi per la pesca

©Nick NA/Shutterstock.com

I vermi sono privi di cervello, ossa, denti e occhi. La loro pelle è sottile, il che li rende facili da separare. Questo è il motivo per cui i vermi sono vulnerabili a innumerevoli predatori per un pasto facile, inclusi uccelli, pesci, rane, tartarughe, lucertole, procioni, puzzole, talpe e persino alcuni insetti come scarabei e millepiedi.

Nonostante le loro evidenti debolezze, i vermi sono in grado di emettere fluido celomico sotto forma di melma quando vengono attaccati, il che respinge alcuni predatori.

Tarsi: salvami da me stesso!

È noto che i tarsi si infliggono lesioni quando sono stressati o spaventati.

©Sakurai Midori / Creative Commons – Originale

Il tarsio è una specie di scimmia stranamente carina originaria del sud-est asiatico con occhi anormalmente grandi rispetto alle teste dalla forma ampia, che li rendono quasi alieni. Essi…

RELATED ARTICLES

Più Popolare