venerdì, Giugno 21, 2024
HomeNews9 motivi per cui il tuo cane ha conati di vomito e...

9 motivi per cui il tuo cane ha conati di vomito e cosa fare al riguardo

Il conato, altrimenti noto come conati di vomito, è un movimento peristaltico inverso dell’esofago e dello stomaco senza vomito. Quando il tuo cane ha conati di vomito, sta eseguendo azioni di vomito, ma non vomita. A volte, i conati precedono il vomito, mentre in altri, i conati possono causare solo la fuoriuscita di una piccola quantità di muco o bile.

Non hai nulla di cui preoccuparti se il tuo cane vomita occasionalmente e non presenta altri sintomi. Tuttavia, i conati di vomito nei cani possono indicare un disturbo di fondo significativo. Diverse condizioni mediche possono causare conati di vomito nel cane; alcune di queste condizioni sono pericolose per la vita se non esiste un trattamento precoce.

Quindi, se il tuo cane ha conati di vomito, devi considerarlo un’emergenza e portarlo immediatamente dal medico veterinario. In questo articolo, esamineremo diversi motivi per cui il tuo cane ha conati di vomito e come risolvere il problema.

Quanto è normale il vomito nei cani?

Sebbene il vomito sia spesso un evento normale, può anche essere un segno di problemi di salute più gravi. È importante parlare con un veterinario se il vomito o i conati continuano.

©gorillaimages/Shutterstock.com

Il vomito è un evento comune nei cani e, sebbene possa essere allarmante per i proprietari di animali domestici, spesso è una parte normale del processo digestivo di un cane. Infatti, i cani possono vomitare per diversi motivi, tra cui mangiare troppo velocemente, consumare qualcosa che non va bene per il loro stomaco o anche come risposta allo stress.

Tuttavia, sebbene il vomito sia spesso un evento normale, può anche essere un segno di problemi di salute più gravi. Il vomito cronico, ad esempio, può essere un sintomo di malattie gastrointestinali o di altri problemi di salute sottostanti. Inoltre, se un cane vomita frequentemente o manifesta altri sintomi come diarrea o letargia, è importante rivolgersi a un veterinario per determinare la causa sottostante.

Ci sono misure che i proprietari di animali domestici possono adottare per prevenire il vomito nei loro cani. Fornire pasti più piccoli e più frequenti durante la giornata, anziché uno o due pasti abbondanti, può aiutare a prevenire disturbi di stomaco. Inoltre, evitare di dare ai cani avanzi della tavola o altri alimenti ricchi di grassi o spezie può aiutare a prevenire problemi digestivi.

È anche importante assicurarsi che i cani abbiano sempre accesso all’acqua pulita, poiché la disidratazione può esacerbare il vomito e altri problemi di salute. Se un cane vomita, è importante assicurarsi che stia ancora bevendo acqua e rimanga idratato.

Motivi per cui il tuo cane ha conati di vomito

Il vomito secco nel cane può essere causato da fattori medici e non medici. Questi includono:

Dilatazione gastrica e volvolo

La dilatazione gastrica e il volvolo (GDV) sono una condizione medica in cui lo stomaco è iperesteso e ruotato a causa dell’eccessivo contenuto di gas. Questa condizione colpisce principalmente i cani. La GDV è anche conosciuta come torsione gastrica. In parole povere, lo stomaco del cane si allunga e si attorciglia.

Alcune persone chiamano questa condizione “gonfiore”. Tuttavia, nel gonfiore, lo stomaco è solo disteso; non c’è torsione. Il gonfiore è un fenomeno normale che si verifica dopo aver mangiato. La GDV è una condizione critica che può risultare fatale se non vi è alcun intervento medico.

Quando lo stomaco del cane si espande e si torce, la sua entrata e uscita vengono bloccate. La pressione risultante dalla torsione interrompe anche l’afflusso di sangue ad altri organi vitali.

I cani affetti da GDV hanno ripetutamente conati di vomito per liberare lo stomaco da parte del gas intrappolato. Anche in questo caso, i gas non verranno rilasciati poiché l’ingresso allo stomaco è bloccato, quindi il cane continua a vomitare. Altri sintomi notevoli della GDV sono l’aumento della frequenza cardiaca, la respirazione affannosa e l’addome infiammato. I cani con GDV richiedono un intervento chirurgico d’urgenza.

Dilatazione gastrica e volvolo

La dilatazione gastrica e il volvolo (GDV) sono una condizione medica in cui lo stomaco è iperesteso e ruotato a causa dell’eccessivo contenuto di gas.

©Intarapong/Shutterstock.com

Gola bloccata

Un altro motivo per cui il tuo cane ha conati di vomito potrebbe essere un oggetto depositato nell’esofago o nelle vie aeree, che causa un blocco. I tuoi cani possono ingoiare erroneamente giocattoli, sassi, fazzoletti e altri oggetti estranei. Ciò può causare al cane conati di vomito, conati di vomito e persino vomito.

Altre cose a cui prestare attenzione se sospetti che un oggetto sia bloccato nella gola del tuo cane sono; stimolazione, colpi al viso, suoni respiratori forti e salivazione. Un cane che cerca di liberare le vie aeree bloccate produrrà tosse secca e convulsa. Alla fine, il tuo cane potrebbe vomitare l’oggetto estraneo.

Ma in alcuni casi, l’oggetto potrebbe essere troppo profondo e il conato di vomito risulterà improduttivo. Sarebbe meglio far rimuovere l’oggetto da un medico veterinario; tentare di rimuovere l’oggetto da soli può danneggiare il rivestimento esofageo del cane.

Malattia respiratoria

Vari disturbi respiratori possono far sì che il cane tossisca violentemente, provocando conati di vomito. Una di queste malattie è la tosse dei canili. La tosse dei canili è un’infezione respiratoria che provoca la tosse violenta dei cani, provocando loro conati di vomito. È anche conosciuta come tracheobronchite infettiva canina.

La tosse dei canili è una malattia trasmessa per via aerea causata da virus e batteri, in particolare dai batteri Bordetella. Se un cane infetto da questa malattia trasmessa per via aerea tossisce nell’aria, qualsiasi cane nelle sue vicinanze può contrarre la malattia.

La tosse dei canili può essere facilmente contratta nei parchi per cani e nei toelettatori. Pertanto è necessario vaccinare il cane contro la tosse dei canili.

cane affetto da tosse dei canili

La tosse dei canili è una malattia respiratoria trasmessa per via aerea nei cani che può causare conati di vomito come uno dei suoi sintomi.

©Dhanoo Surasarang/Shutterstock.com

Tumori che ostruiscono le vie aeree

Un’altra condizione medica che può causare conati di vomito nei cani è un tumore che cresce nell’esofago o nelle vie aeree. Quando un tumore cresce nelle vie aeree del tuo cane, lo ostruisce. Oltre a comprimere le vie aeree, comprime anche l’esofago.

Queste compressioni dovute a una crescita anomala possono causare difficoltà respiratorie. Potrebbe verificarsi irritazione, causando tosse e conati di vomito al cane per vomitare l’irritante o fare più spazio per l’aria.

La rimozione chirurgica è l’unico modo per eliminare questi tumori alla gola del tuo cane.

Divorando

Alcuni cani ingeriscono rapidamente il cibo senza masticare adeguatamente o attendere che il bolo precedente venga consumato. L’ingestione rapida di cibo a volte può far sì che il cibo finisca nel canale sbagliato. Questo può bloccare le vie respiratorie del cane, provocandogli un conato di vomito per far uscire il cibo.

Inoltre, i cani che mangiano velocemente sono suscettibili alla dilatazione gastrica e al volvolo. Quindi, se osservi che il tuo cane ha conati di vomito mentre mangia, probabilmente è questo che sta accadendo. Puoi affrontare questa situazione procurandoti una mangiatoia lenta che razioni il pasto del tuo cane.

due cuccioli di akita inu che mangiano

A volte i cani mangiano troppo velocemente, facendo sì che il cibo passi attraverso il canale sbagliato in gola.

©Nuova Africa/Shutterstock.com

Nausea

Diverse cose possono far sentire nauseato il tuo cane. Se il tuo cane ingerisce un materiale che gli dà fastidio allo stomaco, potrebbe vomitare la sostanza sgradevole. Inoltre, altre normali attività quotidiane come mangiare quantità eccessive di cibo, divorare cibo, ecc., possono provocare nausea al tuo cane.

Inoltre, alcuni farmaci possono causare nausea come effetto collaterale, che può portare a conati di vomito nel cane. Oltre alla nausea, l’ingestione di sostanze sgradevoli può causare altri problemi al tuo cane, come diarrea, sbavatura, ecc.

Vomito biliare

La bile è un fluido verde-giallastro prodotto dal fegato. La bile è essenziale per la completa digestione del cibo. Durante un periodo di digiuno prolungato in un cane, lo stomaco è vuoto. Ciò significa che non c’è nulla per neutralizzare la bile e gli acidi gastrici. Ciò può portare a nausea e conati di vomito.

Il vomito biliare è il risultato di un eccessivo accumulo di bile nello stomaco. Questo irrita le pareti dello stomaco. Se il cane continua a non mangiare, inizia a produrre un vomito giallo frizzante. Altri segni di vomito biliare sono gengive pallide, disidratazione, sbavatura, ecc.

bile di cane

Se un cane resta senza cibo per troppo tempo, si accumulerà un eccesso di bile che causerà conati di vomito.

©ThamKC/Shutterstock.com

Perdita di elasticità della trachea

La trachea è un tubo respiratorio flessibile che convoglia l’aria ai polmoni. Viene comunemente chiamata trachea. La trachea è costituita da anelli cartilaginei che la rendono elastica.

In alcune razze canine, come il Barboncino, gli anelli cartilaginei che costituiscono la trachea si indeboliscono e riducono il diametro della trachea. Questa condizione è ereditaria. Quando la trachea è ristretta, possono verificarsi tosse grave e conati di vomito.

Tonsillite

La tonsillite è una condizione medica in cui le tonsille sono infiammate. Questa infiammazione fa gonfiare le tonsille. Quando questo organo linfatico si gonfia, può avviare il riflesso del vomito del cane, provocandogli un conato di vomito.

Come curare i conati di vomito nei cani

Vai dal medico veterinario

I conati di vomito non sono un problema minore che puoi eliminare; richiede un trattamento immediato. Informa il tuo veterinario di tutti i segni che hai osservato. Dire se il cane ha vomitato da quando ha iniziato a vomitare o se i conati non sono stati produttivi. Inoltre, fornisci informazioni su ciò che il tuo cane ha mangiato di recente.

Il veterinario effettuerà esami fisici per verificare qualsiasi cosa possa aiutare con la diagnosi. Il veterinario esegue anche diversi test chimici come analisi delle urine, del sangue, ecc. Con l’aiuto di tecniche di imaging, il veterinario potrebbe essere in grado di individuare la causa esatta dei conati.

Il veterinario effettuerà quindi il trattamento appropriato in base alle condizioni del tuo cane. In caso di dilatazione gastrica e volvolo (GVD), il veterinario deve eseguire un intervento chirurgico sul cane senza indugio.

veterinario con il cane

Se non riesci a capire perché il tuo cane ha conati di vomito, portalo dal veterinario.

©Ermolaev Alexander/Shutterstock.com

Per la tosse dei canili

La prima cosa da fare in questo caso è isolare il cane infetto perché questa infezione è contagiosa. Mentre sono in isolamento, questi cani possono essere trattati con antibiotici, farmaci antinfiammatori e sedativi della tosse.

Per gonfiore

Di solito, il semplice gonfiore può essere alleviato quando il cane rutta o vomita.

Per la trachea crollata

Al momento non esiste una cura duratura per la trachea collassata. La condizione può essere gestita solo con antinfiammatori, broncodilatatori e sedativi della tosse. L’obesità può aggravare questa condizione, quindi anche il peso del cane dovrebbe essere regolato. Anche la chirurgia può essere efficace ma è costosa e molti veterinari non hanno le risorse per eseguire questa procedura.

Come prevenire i conati di vomito

Bulldog francese che mangia dalla ciotola

Per evitare i conati di vomito, i cani dovrebbero mangiare piccole quantità di cibo, più volte al giorno.

©Africa…

RELATED ARTICLES

Più Popolare