I dinosauri erano creature rettiliane giganti e dentate che vagarono per la Terra per milioni di anni, cercando costantemente cibo e difendendo i loro territori. Hanno vagato per il mondo durante il Mesozoico, un periodo geologico da 252 milioni a 66 milioni di anni fa.
Ma cosa visse prima dei dinosauri? Sorprendentemente, le creature della Terra erano molto diverse durante il Carbonifero e il Permiano (il tempo prima dei dinosauri) e anche enormi. Porta alla luce i nove enormi animali preistorici che vissero prima dei dinosauri.
Scutosauro
Lo Scutosaurus aveva un corpo corazzato di tre metri.
iStock.com/est
La lucertola scudo, o Scutosaurus, sorse verso la fine del periodo Carbonifero, circa 298 milioni di anni fa. Era tra i più grandi rettili durante l’era Permiano, caratterizzato da un teschio appuntito da 20 pollici e un corpo corazzato che poteva crescere fino a tre piedi.
Questa creatura terrestre era imponente e intimidatoria, ma la ricerca suggerisce che fosse un erbivoro lento e dai piedi pesanti che avrebbe camminato per miglia attraverso il suo habitat desertico in cerca di vegetazione. I suoi modi tortuosi lo rendevano vulnerabile ai predatori, come i Gorgonopsidi.
Pterigoto

Lo Pterigoto era un gigantesco scorpione di mare che raggiungeva i sei piedi di lunghezza.
topimages/Shutterstock.com
Il gigantesco scorpione di mare era un enorme artropode acquatico predatore. Questo antico scorpione raggiungeva quasi sei piedi, le dimensioni di un essere umano moderno, e viveva negli oceani della Terra, cacciando altre creature, come i pesci. Invece di un pungiglione, aveva artigli da behemoth e aspettava in agguato la sua preda usando la sua acuità visiva. Quindi, li afferrava e li perforava con le sue appendici a tenaglia.
Gli uomini della cava hanno trovato il primo fossile nei primi depositi del Devoniano in Scozia e nell’Inghilterra occidentale. Sebbene alcune delle sue caratteristiche siano riconoscibili nelle moderne creature marine, non ci sono scorpioni di mare al giorno d’oggi.
Dimetrodonte Angelensis

Il Dimetrodon aveva spine allungate che si estendevano dalle sue vertebre.
Dziurek/Shutterstock.com
Il Dimetrodon visse durante il primo periodo del Permiano e, sebbene sembri rettiliano, non è imparentato con i dinosauri. È più strettamente correlato ai mammiferi, anche se tecnicamente non è un mammifero; fa parte della famiglia Sphenacodontidae, un gruppo di carnivori avanzati.
La sua caratteristica più importante è la sua considerevole vela della spina neurale, spine allungate che si estendono dal suo vertebrato. Camminava anche su quattro gambe, aveva un cranio curvo e denti di dimensioni considerevoli. I ricercatori hanno trovato i suoi fossili nel sud-ovest degli Stati Uniti nei letti rossi dell’Oklahoma e del Texas.
Artropleura
Millepiedi giganteschi strisciavano intorno alle enormi foreste 345 milioni di anni fa.
FABRIZIO CONTE/Shutterstock.com
Trecentoquarantacinque milioni di anni fa, giganteschi artropodi millepiedi vagavano per le enormi foreste del Nord America e dell’Europa. Erano gli invertebrati terrestri più significativi mai esistiti e non avrebbero avuto molti predatori. Arthropleures è cresciuto a ben oltre sette piedi e potrebbe stare in piedi e spruzzare acido a qualsiasi minaccia percepita.
Nonostante le loro caratteristiche spaventose, questi millepiedi furono tra i primi mangiatori di piante e usarono le loro potenti mascelle per abbattere la dura materia vegetativa invece di usarli per mangiare gli animali. Le artropleuri si estinsero a causa del disseccamento dell’equatore e della diversificazione degli animali vertebrati.
Gorgonopsidi
Il Gorgonopsid era un mammifero dai denti a sciabola delle dimensioni di un orso.
Jeremy Alan Baxter/Shutterstock.com
Prende il nome dalla bestia mitologica greca, i Gorgonopsidi sono un gruppo estinto di mammiferi dai denti a sciabola dell’era del Permiano medio-alto. Avevano teschi stretti e denti allungati, che usavano per tagliare e pugnalare prede e predatori.
Erano cacciatori feroci, prendevano pezzi dal loro bersaglio e si ritiravano finché non si indeboliva abbastanza da poter dare loro un morso mortale. Questa specie potrebbe essere iniziata relativamente piccola ma si è evoluta fino a raggiungere una dimensione simile a un orso, dove probabilmente sono diventati predatori all’apice nelle aree della Tanzania, dello Zambia e del Malawi.
Jaekelopterus
Il Jaekelopterus è stato il più grande artropode mai esistito.
Adiss Alic/Shutterstock.com
Il Jaekelopterus era un altro scorpione gigante che visse durante il periodo Devoniano 390 milioni di anni fa. Era il più grande artropode che abbia mai abitato la Terra e il più grande della sua specie, crescendo per oltre otto piedi di lunghezza. Invece di nuotare nell’oceano, questo scorpione si è sviluppato in sistemi di acqua dolce come i letti dei fiumi.
Era un predatore all’apice nel suo ambiente acquatico, predando artropodi più piccoli e primi vertebrati. La ricerca suggerisce che inseguisse la sua preda in lagune ed estuari con un alto livello di manovrabilità e agilità.
Meganeura
La Meganeura era un gigantesco insetto volante simile a una libellula.
Marbury/Shutterstock.com
La Meganeura era il più grande insetto volante esistente, somigliante a una libellula moderna, tranne che molto più considerevole. Abitava le foreste carbonifere accanto all’Arthropleura ed era predatore, consumando principalmente altri insetti. La sua apertura alare raggiungeva i piedi 25,6 pollici e la sua larva era lunga almeno 12 pollici. Trascorreva gran parte del suo tempo nell’aria, ronzando e cercando ragni e piccoli anfibi. Gli scienziati scoprirono per la prima volta il suo fossile in Francia nel 1880.
Titanichthys
Il Titanichthys era lungo 33 piedi e aveva un corpo corazzato.
Entelognathus / CC BY-SA 4.0 – Licenza
Il Titanichthys era un pesce corazzato gigante del tardo periodo Devoniano. Viveva nei mari poco profondi del Marocco, del Nord America orientale e dell’Europa. Gli scienziati ritengono che questo enorme pesce sia stato il primo alimentatore di filtri per vertebrati di grandi dimensioni, che usava la bocca per inalare pesci simili a acciughe. Questo pesce poteva raggiungere una lunghezza di 16 piedi e presentava una bocca follemente grande e denti smussati.
Egirocassi
L’Aegirocassis è stato il primo filtro alimentatore e assomigliava a un enorme gambero.
Junnn11 / CC BY-SA 4.0 – Licenza
Questa creatura preistorica era un artropode del gruppo staminale della prima era dell’Ordoviciano, 480 milioni di anni fa. Era l’animale più grande esistente in quest’epoca e il primo gigantesco alimentatore di filtri. Questo artropode somigliava molto da vicino a un enorme gambero; raggiungeva i sette piedi di lunghezza e presentava alette per il nuoto e una rete filtrante che avrebbe aiutato a guidare il cibo nelle sue morbide parti della bocca.
Era una creatura dall’aspetto straordinario che viveva nell’oceano vicino al Marocco sud-orientale. Avrebbe abitato un mare poco profondo che copriva quello che oggi è il deserto del Sahara. Questa specie si estinse alla fine dell’era cambriana. Quello che era iniziato come un successo evolutivo si è trasformato in totale estinzione.