venerdì, Giugno 28, 2024
HomeNews7 incredibili animali che cacciano sparando alla loro preda

7 incredibili animali che cacciano sparando alla loro preda

La sparatoria è un’antica pratica che dura da millenni tra gli esseri umani. Abbiamo sviluppato fionde, frecce, pistole, missili e molte altre armi interessanti. Quando si pensa di sparare, probabilmente si presume che solo gli umani possano sparare alla preda. Gli antichi umani cacciavano in questo modo e, cosa interessante, lo fanno anche alcuni animali. Inoltre, la natura ha il suo modo di sorprenderci, e alcune delle nostre idee più originali non sono poi così originali. Prima ancora che l’uomo pensasse di sviluppare pistole, alcuni animali cacciavano il cibo sparando proiettili liquidi, solidi, legati e persino bolle. Questo post è un elenco di sette incredibili animali che cacciano sparando alla loro preda.

1. Il pesce arciere

Colorazione del pesce arciere
Le macchie e la colorazione del pesce arciere lo aiutano a mimetizzarsi con lo sfondo per sfuggire ai predatori.

©Corneliu Leu/Shutterstock.com

Il pesce arciere è un cacciatore di insetti unico che si trova in India, Sri Lanka, Bangladesh, Melanesia, Australia settentrionale e sud-est asiatico. Come suggerisce il nome, il pesce è un arciere marino ma non scocca frecce o altro. Invece, il pesce arciere può sparare con precisione a insetti e altre prede sparando all’acqua fino a cinque piedi sopra la superficie dell’acqua.

La cosa ancora più interessante del pesce arciere è la sua precisione. Un pesce arciere adulto colpisce quasi sempre la sua preda al primo colpo. Archerfish sputa un getto d’acqua su un bersaglio da angoli di 45°, 74° e 110°. Lo fa formando un piccolo boschetto in bocca e usando la lingua come uno stretto canale. Il pesce contrae le coperture branchiali e spinge fuori l’acqua, sparando un flusso che viaggia veloce e diventa una massa subito prima dell’impatto.

Le specie di pesce arciere vivono in fiumi, pozze e ruscelli d’acqua dolce e i loro corpi sono profondi e compressi lateralmente. Sebbene siano piccoli, la loro bocca è protrattile e hanno una buona vista. Questo grazie alla loro capacità di adattarsi alle rifrazioni della luce e di gestire le interferenze aria-acqua durante una caccia.

2. Cobra sputatore

Piste di pattinaggio fasciate
Il cobra sputatore può sputare fino a 6,6 piedi.

©Andre Coetzer/Shutterstock.com

Se il pesce arciere è il tiratore scelto dell’acqua, considera il cobra sputatore uno dei migliori tiratori terrestri, ovviamente con meno precisione. Qualsiasi cobra che sputa veleno tossico contro un bersaglio è chiamato cobra sputatore. I rettili usano le zanne per spruzzare veleno su una superficie bersaglio o sugli occhi del loro aggressore.

I cobra sputatori spruzzano questa miscela nociva attraverso i fori vicino alla punta delle loro zanne stringendo i muscoli attorno alle loro ghiandole velenifere. A volte si lanciano anche in avanti per spingere ulteriormente il loro veleno verso il bersaglio. Quando vengono messe alle strette, alcune specie sputano fino a 6,6 piedi. Sebbene il veleno non uccida la preda, può accecarla momentaneamente mentre il cobra va a uccidere.

3. Scarabeo Bombardier

Bombardier Beetle seduto su una foglia
I coleotteri Bombardier rilasciano violentemente ed espellono il loro liquido bollente con un forte scoppiettio.

©johannviloria/Shutterstock.com

Lo scarabeo bombardiere è uno degli assassini chimici della natura, noto per la sua capacità di sparare sostanze chimiche calde e tossiche dalla punta dell’addome. Lo scarabeo immagazzina idrochinone e perossido di idrogeno nella sua pancia e una reazione chimica tra le due sostanze chimiche provoca una reazione termica. La reazione porta la miscela al punto di ebollizione dell’acqua e produce gas che viene espulso violentemente e può essere fatale per gli insetti.

I coleotteri Bombardier rilasciano violentemente ed espellono il loro liquido bollente con un forte scoppiettio. L’apertura della ghiandola di alcuni coleotteri può anche ruotare di 270° per consentire uno scarico considerevolmente accurato, e la ghiandola immagazzina abbastanza sostanze chimiche da spruzzare in tutte le direzioni 20 volte, abbastanza per uccidere un predatore.

4. Verme di velluto

Animali che sputano acido: vermi
I vermi di velluto sparano melma che immobilizza la preda.

©Pedro Bernardo/Shutterstock.com

Un altro animale che caccia sparando alla preda è il verme di velluto. I vermi di velluto non hanno un aspetto particolarmente interessante, ma le loro precise capacità di tiro gli hanno fatto guadagnare un posto tra i migliori animali che cacciano sparando alla loro preda. I vermi crescono tra circa 0,2 e otto pollici e hanno fino a 13 paia di zampe. Anche il loro corpo vellutato è diviso in sezioni. Sul terzo segmento della testa, i vermi di velluto hanno due aperture a sinistra ea destra della bocca. Qui ospitano un paio di grandi ghiandole ramificate internamente che secernono una melma bianco latte. Il verme può anche connettersi al conduttore di melma per aumentare il suo serbatoio e fungere da cuscinetto per la melma pre-prodotta.

I vermi di velluto sono voraci carnivori. Si nutrono di termiti, piccoli ragni e altri piccoli invertebrati. Questi vermi in genere catturano la loro preda spruzzando la melma appiccicosa sul corpo della preda, intrappolandola. Senza via d’uscita, il verme di velluto può quindi mordere parti della sua preda e procedere con i suoi affari come se niente fosse. È uno stile di uccisione stranamente efficiente per un animale così piccolo.

5. Ragni sputatori

ragno sputatore
Il ragno sputatore marrone cattura la preda con la seta velenosa che spara dal suo addome.

©iStock.com/ViniSouza128

Il ragno sputatore caccia la sua preda come il cobra sputatore e il verme di velluto. Tuttavia, il veleno del ragno è più dinamico e persino efficace nel funzionamento. I ragni sputatori sono una famiglia di ragni araneomorfi che contiene oltre 250 specie. comunque, il Scitodi genere è il più popolare. Il ragno cattura la preda sputando un liquido che si rapprende al contatto in una massa appiccicosa e velenosa.

Il fluido prodotto dai ragni sputatori contiene un mix di seta di ragno in forma liquida e veleno, che immobilizza e avvelena le piccole prede. Lo spiedo intrappola la preda in uno schema incrociato. Il ragno può sparare a questa potente trappola liquida alla preda da una distanza di circa 0,39-0,79 pollici (da 10 a 20 millimetri) di distanza. Non solo questo, ma l’intera sequenza di un attacco dura solo 1/700 di secondo. Ora, com’è per un tiratore scelto?

6. Gamberi pistola

Gamberi pistola sul fondo dell'oceano
I gamberi pistola sono i produttori di rumore dell’oceano.

©Subphoto.com/Shutterstock.com

Hai mai sparato con una pistola a bolle prima d’ora? Il gambero pistola è rinomato per i suoi colpi di bolla precisi e potenti. I gamberi alfeidi, i gamberi pistola e i gamberetti azzannatori appartengono tutti alla famiglia dei gamberi azzannatori caridei. Sono noti per interferire con il sonar e le comunicazioni subacquee nelle colonie e sono i rumorosi dell’oceano.

Il gambero pistola cresce da 1,2 a due pollici di lunghezza e ha un artiglio che è stranamente più grande della metà del suo corpo. Invece di tenaglie, hanno due giunti simili a pistole che emettono potenti onde di bolle. Ma mentre la pistola a bolle umana è innocua, la pistola del gambero può fare danni reali. Le bolle rilasciate da questa appendice sono in grado di rompere un barattolo di vetro o stordire pesci più grandi quando vengono rilasciate. La bolla genera una pressione acustica fino a 12 libbre per pollice quadrato a una distanza di 1,57 pollici dagli artigli. Raggiunge anche una velocità di 62 miglia all’ora e la durata è inferiore a un millisecondo. La preda non lo vedrà nemmeno arrivare.

7. Lumaca a cono

Cosa mangiano le lumache di mare - Cono di lumaca
La lumaca conica preda di piccoli pesci che vivono sul fondo e vermi marini.

©iStock.com/scubaluna

La lumaca conica è una lumaca di mare altamente velenosa il cui veleno può essere fatale anche per l’uomo. Tuttavia, gli umani non sono il bersaglio tipico, quindi non hai nulla di cui preoccuparti. La lumaca conica preda piccoli pesci che vivono sul fondo e vermi marini con la sua ghiandola velenosa e il dente di radula ipodermico simile ad un ago.

Il dente della lumaca è simile a un dardo o a un arpione e il suo veleno contiene diverse tossine. Ogni arpione è un dente cavo e appuntito modificato attaccato alla punta della radula. Quando individua la preda, la lumaca estende il suo tubo flessibile verso di essa, carica il dente di radula con il veleno e utilizza una potente contrazione muscolare per spararlo nella preda. Il veleno paralizza la preda quasi istantaneamente in modo che la lumaca possa masticare la sfortunata vittima.

Conclusione

Gli esseri umani non sono estranei al tiro come forma di difesa e un modo per cacciare gli animali allo stato brado. Ma grazie all’evoluzione, molti animali cacciano e predano anche a distanza sparando proiettili. Sebbene la maggior parte dei proiettili animali sia innocua per l’uomo, sono sufficienti per stordire e uccidere bersagli piccoli e talvolta più grandi che servono da cibo.

RELATED ARTICLES

Più Popolare