sabato, Giugno 29, 2024
HomeNews3 paesi con animali sulle loro bandiere e il loro significato

3 paesi con animali sulle loro bandiere e il loro significato

Le bandiere sono il modo di un paese di mostrare la propria identità, soprattutto in mezzo a una folla di altri paesi. È anche un modo semplice per i cittadini del suddetto paese di sentirsi più patriottici vedendo la bandiera del proprio paese in un altro paese o in pubblico. Inoltre, quando una nazione sventola in pubblico la bandiera di un’altra nazione, significa che le due nazioni hanno firmato un trattato di pace o sono impegnate in relazioni diplomatiche.

Ci sono quasi 200 paesi identificati in tutto il mondo e quasi tutti questi paesi hanno bandiere, ognuna unica e che rappresenta adeguatamente il paese e i suoi valori. Nonostante ogni bandiera sia unica, ce ne sono alcune che condividono caratteristiche come gli stessi colori. Un altro elemento che accomuna diverse bandiere è la presenza di un animale. Sebbene alcune bandiere abbiano gli stessi animali, questi animali significano cose diverse per ogni paese. Vuoi conoscere alcuni paesi con animali sulle loro bandiere e cosa significano questi animali? Continua a leggere.

#1. Bhutan

Bandiera del Bhutan
Il Bhutan, ufficialmente chiamato Regno del Bhutan, è un paese senza sbocco sul mare nell’Asia meridionale tra India e Cina.

©Tatohra/Shutterstock.com

Il primo paese della lista, in nessun ordine particolare, è il Bhutan. Sebbene sia un paese affascinante, non è così popolare e, ovviamente, la maggior parte delle persone conosce pochissimi fatti sul Bhutan. Questo paese, ufficialmente chiamato Regno del Bhutan, è un paese senza sbocco sul mare nell’Asia meridionale tra India e Cina. A causa delle ripide montagne e delle profonde vallate del paese, i modelli di insediamento degli abitanti del Bhutan sono sparsi. Il Bhutan occupa un’area di 38.394 km² (14.824 miglia quadrate), rendendolo uno dei paesi più piccoli dell’Asia per dimensioni e il 137esimo al mondo.

Il nome locale del Bhutan è Druk Yul che significa “Terra del drago del tuono”, con il drago che appare sulla bandiera del paese. Non si sa molto della storia del Bhutan con le bandiere, poiché il paese è sempre rimasto intenzionalmente al di sotto del radar, ma l’attuale bandiera è stata adottata nel 1949 quando è stato firmato il trattato indo-bhutan. Il bicolore quadrato giallo e rosso con un drago verde al centro è stato scelto come prima bandiera nazionale ufficiale. Poiché al paese è stato dato il nome Druk dai suoi abitanti, che è il nome del drago del tuono bhutanese, il drago è stato scelto per rappresentare i valori del paese sulla bandiera.

Nel 1969 furono apportate alcune piccole modifiche alla bandiera, ma il drago rimase. Secondo la gente del paese, il colore bianco del drago simboleggia la purezza, il colore giallo sulla bandiera il Kabney dorato del Regno del Bhutan, il colore arancione la tradizione buddista e le sue gemme, la prosperità e la sicurezza della nazione.

#2. Messico

La bandiera del Messico
Lo stemma messicano è centrato sulla striscia bianca della bandiera del paese, che è un tricolore verticale di verde, bianco e rosso.

©Saurabh797/Shutterstock.com

Situato nella parte meridionale del Nord America, il Messico è un altro paese con un animale sulla sua bandiera. Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti messicani, è il tredicesimo paese più grande del mondo per area, con un’area totale di 1.972.550 chilometri quadrati (761.610 miglia quadrate) e una popolazione di oltre 126 milioni di persone, che lo rende il decimo paese più popoloso in il mondo. Lo stemma messicano è centrato sulla striscia bianca della bandiera del paese, che è un tricolore verticale di verde, bianco e rosso. Queste tre tonalità sono state scelte dal Messico dopo la Guerra d’Indipendenza dalla Spagna, nonostante il loro significato si sia evoluto nel tempo.

Il verde è stato scelto come colore per simboleggiare l’indipendenza dalla Spagna quando sono stati inizialmente introdotti i colori della bandiera. Il rosso rappresentava l’unità delle popolazioni native del Messico e delle élite di discendenza europea, e il bianco simboleggiava la santità del cattolicesimo romano. Tuttavia, i colori della bandiera non sono più spiegati ufficialmente, principalmente perché i loro significati originali non sono più rilevanti per la società messicana odierna.

Lo stemma sulla bandiera messicana raffigura un’aquila che mangia un serpente a sonagli su un fico d’india. Il design è stato ispirato da una leggenda azteca secondo cui le persone avrebbero saputo esattamente dove costruire la loro città una volta che avessero visto un’aquila che divorava un serpente in cima a un lago. L’aquila reale raffigurata sulla bandiera è formalmente riconosciuta come l’uccello nazionale del Messico e rappresenta tutti i messicani. Il coraggio e l’onore del popolo messicano si riflettono nel coraggio delle aquile. D’altra parte, il serpente rappresenta i nemici dei messicani e l’aquila che divora il serpente è una rappresentazione visiva dei messicani che conquistano i loro nemici.

#3. Uganda

A causa della popolazione del paese, l’Uganda è il secondo paese senza sbocco sul mare più popoloso del mondo dopo l’Etiopia.

©Arnold Mugasha/Shutterstock.com

L’Uganda, ufficialmente la Repubblica dell’Uganda, è un paese senza sbocco sul mare nell’Africa orientale. Ad un’altitudine media di 4.000 piedi, l’Uganda è situata su un fertile altopiano nel cuore dell’Africa. Ci vivono circa 46 milioni di persone, 8,5 milioni delle quali risiedono a Kampala, la capitale del paese e la più grande metropoli. A causa della popolazione del paese, è il secondo paese senza sbocco sul mare più popoloso del mondo dopo l’Etiopia.

Il 9 ottobre 1962, il giorno in cui l’Uganda ottenne l’indipendenza dall’Impero britannico, la nazione dell’Uganda scelse la sua bandiera ufficiale. Un disco bianco è posto al centro e mostra l’emblema del paese, una gru dalla corona grigia rivolta verso il lato del paranco, oltre a sei strisce orizzontali uguali di nero (in alto), giallo, rosso, nero, giallo e rosso (in basso) . Le strisce cremisi indicano i legami di sangue che uniscono tutti gli africani, mentre le bande gialle rappresentano il sole splendente del paese e le bande nere per gli abitanti del continente.

Al centro della bandiera è raffigurata la gru dalla corona grigia, emblema dell’Uganda sin dall’epoca coloniale. La gamba sollevata della gru fa sembrare che si stia muovendo in avanti, il che significa la continua progressione del paese e della sua gente dalla sua indipendenza. L’uccello nazionale dell’Uganda è la gru dalla corona grigia, uno degli uccelli più magnifici e maestosi dell’Africa.

La gru è sempre stata presente nella ricca storia del paese. Sebbene il suo utilizzo iniziale non sia noto, il primo utilizzo della gru come simbolo nazionale può essere fatto risalire alla prima bandiera ugandese quando il paese era ancora una colonia britannica. La bandiera nazionale all’epoca era un’insegna blu della Gran Bretagna con l’Union Jack che sventolava nel cantone e una gru coronata grigia al volo. Quando il paese ottenne l’indipendenza in 1962, la bandiera formalmente adottata per l’uso in 1914 non era più in uso. Anche dopo aver lasciato cadere la prima bandiera, tutte le altre bandiere che sono state rappresentate nella storia dell’Uganda hanno avuto la gru su di esse. La bandiera precedente a quella attuale aveva bande verdi più spesse e una banda centrale di colore blu tra due sottili bande gialle, con una gru gialla che si vedeva sulla banda blu.

Avanti il ​​prossimo:

I 10 paesi con le stelle sulle loro bandiere e il loro significato

29 diversi paesi con bandiere rosse, bianche e blu

10 paesi con bandiere blu e bianche, tutti elencati

RELATED ARTICLES

Più Popolare