Curioso di sapere cosa dicono i maiali? I reperti archeologici suggeriscono che gli esseri umani iniziarono ad addomesticare i maiali circa 9.000 anni fa in Medio Oriente. Esistono oltre 15 specie riconosciute in tutto il mondo e questi animali intelligenti sono molto loquaci. I maiali possono brontolare, grugnire, sbuffare, abbaiare, abbaiare, ansimare e altro ancora!
Ogni stridio e grugnito ha una storia da raccontare. Che si tratti di un verso felice o di un abbaio preoccupato, i loro suoni ci danno un’idea di come si sentono e di cosa hanno bisogno. Segui mentre sveliamo i suoni emessi dai maiali e il significato di ciascuno.
1. Cinguettio
I maiali possono cantare e il suono assomiglia molto a quello di un uccello che canta.
857 persone non sono riuscite a superare il quiz Pensi di poterlo fare? Rispondi al nostro quiz sui maiali AZ-Animals
©Ekaterina Aleshinskaya/iStock tramite Getty Images
Similmente agli uccelli, i maiali possono emettere un “cinguettio”. Questa vocalizzazione viene solitamente osservata durante l’allattamento o quando si cerca attenzione.
2. Grugnito

I grugniti dei maiali si sentono comunemente durante i periodi di alimentazione tra le madri e i loro piccoli.
©Narong Khueankaew/Shutterstock.com
Successivamente, nel nostro elenco di suoni di maiale, parliamo di “grr”. Il grugnito di un maiale è un suono profondo e basso, “grrr”. Si sente comunemente durante i periodi di alimentazione tra le madri e i loro piccoli.
Grugniti diversi significano cose diverse. I grugniti deboli indicano contentezza, come quando il maiale si gode le grattatine sulla pancia. Un breve grugnito esprime eccitazione, mentre un lungo grugnito serve come chiamata di contatto.
3. Strillare

Uno strillo forte e improvviso indica in genere una risposta al dolore o alla paura improvvisa.
©Sportlibrary/Shutterstock.com
I maiali comunicano attraverso una varietà di strilli e ognuno porta il proprio messaggio. Uno strillo può essere un segno di anticipazione, come quando stanno per essere nutriti. Tuttavia, può fuoriuscire anche se il maiale avverte disagio o dolore.
Uno strillo forte e improvviso indica in genere una risposta al dolore o alla paura improvvisa. D’altro canto, i continui strilli si esprimono spesso nei momenti di eccitazione, soprattutto in attesa del cibo.
4. Ansimare

Come i cani, i maiali a volte emettono un forte suono di “abbaiare”.
©Neil Owen/iStock tramite Getty Images
Come i cani, i maiali a volte emettono un forte suono di “abbaiare”. Una serie di latrati può avvisare del pericolo vicino o indicare divertimento. Tuttavia, un abbaio forte e acuto di solito significa che il maiale si sente minacciato e può diventare aggressivo. D’altra parte, i latrati silenziosi e continui sono un suono felice. L’abbaiare silenzioso mostra che il maiale è completamente contento o assorbito da qualunque cosa stia facendo, come fare il tifo per il cibo.
5. Settimana-Settimana-Settimana

Proprio come i maialini, anche i porcellini d’India emettono il suono della ruota e per ragioni simili!
©Miguel Tremblay / CC0 1.0 – Licenza
Il suono ripetitivo e acuto “weekweekweek” nei maiali segnala tipicamente eccitazione, soprattutto quando sono ansiosi di uscire, anticipando il cibo o aspettando con ansia di giocare. Anche i porcellini d’India emettono il suono della settimana e per ragioni simili!
6. Grrrr

Quando un maiale dice “grrr”, di solito esprime un sentimento infelice.
©sergio victor vega/Shutterstock.com
Quando un maiale emette un suono basso e minaccioso “grrrr”, di solito significa che è in calore o è turbato.
7. Rissa

Quando un maiale è entusiasta di procurarsi il cibo, può creare un suono rimbombante chiamato “rumble impettito”.
©Penny Hicks/Shutterstock.com
A volte i maiali emettono un “rombo” basso e continuo, come un tuono lontano. Di solito è un segno di contentezza o rilassamento, percepito durante le interazioni sociali o mentre si riposa. Quando un maiale è davvero entusiasta di procurarsi il cibo, potrebbe persino emettere un lungo rimbombo chiamato “rumble impettito”.
8. He-Hon-He-Hon

La vocalizzazione sommessa “He-Hon-He-Hon” è un segno di felicità.
©Budimir Jevtic/Shutterstock.com
Quando i maiali emettono un suono ritmico e ripetuto “he-hon-he-hon”, di solito è un segno di riconoscimento e piacere nel vedere qualcuno.
9. Piangere

I maiali sono veloci nel farti sapere quando non sono felici, spesso emettono un suono lamentoso.
©Mike Russell/Shutterstock.com
Quando i maiali emettono un “lamento” acuto, è un segno sicuro che sono affamati o frustrati.
10. Uhh-Uhh-Uhh

I maialini felici emetteranno un suono soddisfatto “Uhh-Uhh”, specialmente durante gli strofinamenti sulla pancia.
©Grisha Bruev/Shutterstock.com
Quando i maiali emettono un suono ripetitivo e senza fiato, “uhhuhhuhh”, di solito è un segno di contentezza, spesso associato al grattarsi la pancia. Proprio come cani e gatti, ai maiali piace grattarsi la pancia. Sono animali socievoli e intelligenti a cui piace essere toccati.
11. Inguine

Le mamme scrofe emettono un profondo suono “inguinale” per comunicare con i suoi suinetti.
©Bogdan Cherniak/Shutterstock.com
Il suono profondo e gutturale del “groink” funge da comunicazione silenziosa e rapida tra la scrofa e i suoi suinetti, e spesso si verifica durante l’allattamento o quando la scrofa si sente a suo agio.
12.Arf

Simile all’abbaiare di un piccolo cane, i maiali possono creare una felice vocalizzazione “Arf”.
©Auldist/Shutterstock.com
Il suono acuto “arf”, simile a quello di un cagnolino, è spesso espressione di interesse o affetto rivolto ad una femmina adulta (scrofa).
13. Aoooooooo

Quando un maiale ha fame, potrebbe chiedere cibo con un ululato “Arooooo”.
©wrangel/iStock tramite Getty Images
I maiali possono emettere un suono prolungato e ululante “aroooooo”. È simile al suono che potrebbe produrre un cane quando “corteggia”. L’ululato “arooo” è solitamente il modo in cui un maiale chiede cibo.
14. Ahhhh

“Ahhh” è un altro suono felice che i maiali emettono quando salutano volti familiari.
©kozorog/iStock tramite Getty Images
Quando i maiali emettono un suono “Ahhhh” prolungato e soddisfatto, è come un saluto familiare, dimostrando che riconoscono un membro della famiglia.
15. Uffa

Quando un maiale è infastidito o nervoso può emettere un suono sospirato, “Ooof”.
©iStock.com/banjongseal324
Un’altra vocalizzazione emessa dai maiali è un suono esagerato e sospirato “ooof”. Questa vocalizzazione solitamente indica fastidio o nervosismo.
16. Bau

Il tono del “Bau” di un maiale ti fa capire se è felice o spaventato.
©Chumash Maxim/Shutterstock.com
Insieme a “Ooof” i maiali possono anche “Bau”. Quando un maiale emette un unico, acuto suono “Woof”, può significare eccitazione se ha un tono più basso, ma potrebbe segnalare un pericolo se ha un tono più alto.
17. Lamentarsi

Un maiale testardo che non vuole muoversi può emettere un brontolio.
©iStock.com/Grigorev_Vladimir
Quando i maiali emettono il suono “Ra-ra-ra-raa”, è come un “lamento” basso e rimbombante che indica un ostinato rifiuto di muoversi. Probabilmente hai sentito detti come “testardo come un maiale”. Bene, questo detto è basato sulla realtà. Oltre ad essere incredibilmente intelligenti, i maiali sono notoriamente testardi.
18. Trillo

Se senti un maiale emettere un suono “trillo”, potrebbe essere curioso o eccitato.
©ccpixxfotografia/Shutterstock.com
A volte i maiali emettono un suono acuto, un “trillo”. Questa vocalizzazione di solito avviene durante le interazioni con altri maiali o esseri umani. Questo rumore allegro potrebbe mostrare che sono curiosi, eccitati o che si sentono amichevoli. Normalmente, i suoni bassi indicano che sono felici, mentre i suoni acuti potrebbero significare che sono angosciati.
19. Digrignamento dei denti

I maiali possono fare molto rumore quando digrignano i denti.
©Dusan Petkovic/Shutterstock.com
Quando i maiali digrignano i denti, fanno un rumore aspro e stridente. Potrebbe significare che si sentono a disagio a causa di qualche tipo di infortunio o malattia. Anche digrignare i denti può essere un segno di noia.
20. Schiocco delle labbra

Schioccare le labbra può significare molte cose, ma di solito è un segno di contentezza
©Anton Watman/Shutterstock.com
Quando i maiali emettono un suono leggero e ripetitivo, “schiocco delle labbra”, è un segno che si stanno godendo il cibo o si sentono aggressivi; a volte fa anche parte del loro rituale di accoppiamento.
21. Urlando

Le urla di maiali e cinghiali portano un chiaro messaggio di angoscia.
©NataliaMills/iStock tramite Getty Images
Sapevi che i maiali possono urlare? Questa vocalizzazione è facile da confondere con i loro strilli e lamenti. Tuttavia, anche se possono sembrare simili, le urla portano con sé un chiaro messaggio di angoscia. I maiali emettono un grido acuto quando sono arrabbiati o nei guai. Un maiale può urlare se ha fame, è bloccato in uno spazio ristretto o si sente solo.
22. Oink

Un maiale potrebbe mescolare alcuni “oink” più lunghi e prolungati con quelli normali, come “oink, oink, reeeeeee”.
©Volodymyr Burdiak/Shutterstock.com
I maiali sono famosi per il loro classico suono “oink”, che emettono frequentemente. Quando continuano a strillare senza fermarsi, di solito significa che sono alla ricerca della famiglia o di qualcos’altro di cui hanno bisogno. A volte, se si sentono un po’ nervosi o stanno ancora cercando qualcosa, potrebbero mescolare alcuni “oink” più lunghi e prolungati con quelli normali, come “oink, oink, reeeeeee”. È il loro modo di esprimere i propri sentimenti e cercare di trovare ciò che stanno cercando.
23. Ringhio

Il ringhio di un maiale avverte gli altri di fare marcia indietro e mostra che sono pronti a difendere se stessi o il proprio territorio.
©Lorry T/Shutterstock.com
Quando i maiali producono un “ringhio” basso e minaccioso, è un segno che si sentono aggressivi. Questo suono avverte gli altri di fare marcia indietro e mostra che sono pronti a difendere se stessi o il proprio territorio.
24. Combo Grugnito-Squittio

Una combinazione di grugniti e strilli potrebbe indicare eccitazione, frustrazione o persino dolore, a seconda del contesto.
©BrunoK1/Shutterstock.com
Quando i maiali emettono una combinazione di “grugniti” profondi e “strilli acuti”, esprimono un mix di sentimenti. Questa miscela di suoni potrebbe indicare eccitazione, frustrazione o persino dolore, a seconda del contesto.
25. Sbuffa

Sniffare può significare varie cose, dall’esprimere contentezza alla comunicazione con gli altri.
©iStock.com/Kseniia Derzhavina
Gli sbuffi sono comuni quanto i grugniti. Questo suono può significare una varietà di cose, dall’esprimere curiosità o sorpresa alla semplice comunicazione con altri maiali.
26. Respiro sibilante

Il respiro sibilante suggerisce che il maiale ha difficoltà a respirare, spesso a causa di problemi respiratori.
©Chase D’animulls/Shutterstock.com
Quando i maiali ansimano, emettono suoni raschi e sibilanti mentre respirano. Questo in genere suggerisce che hanno difficoltà a respirare, spesso a causa di problemi respiratori o congestione.
27. Tosse

Un maiale che tossisce può essere un maiale infastidito o potrebbe avere problemi respiratori.
©chadin0/Shutterstock.com
I maiali spesso emettono un breve e improvviso suono di “tosse”. Questo tipo di rumore di tosse violenta…