Gli sforzi di conservazione in Africa sono più forti ora di quanto non lo siano mai stati. Tuttavia, sfortunatamente, l’estinzione non è una novità per questo vasto continente. L’Africa ospita alcune delle più grandi biodiversità del pianeta. I nostri parenti viventi più stretti, gli scimpanzé, chiamano casa le foreste dell’Africa. E alcune delle creature più straordinarie del nostro pianeta, come ghepardi, leopardi, leoni, rinoceronti ed elefanti, sono attualmente in pericolo di estinzione. Qui impareremo circa dieci animali estinti dell’Africa e perché sono scomparsi.
1. Rinoceronte nero occidentale
Il rinoceronte nero occidentale si estinse a causa del bracconaggio.
iStock.com/EcoPic
Dichiarato ufficialmente estinto nel 2011, il rinoceronte nero occidentale, noto anche come rinoceronte nero dell’Africa occidentale, un tempo viveva nell’Africa subsahariana. Questi animali estinti dell’Africa erano alti 4-6 piedi e pesavano fino a 3.000 libbre. I rinoceronti neri occidentali avevano un doppio corno, che, purtroppo, fu una delle principali cause della scomparsa della specie. La caccia eccessiva e successivamente il bracconaggio hanno ridotto drasticamente la popolazione del rinoceronte nero tra il 1900 e il 2011, quando si sono estinti.
2. Quagga

Il quagga è una sottospecie estinta della zebra delle pianure.
miha de/Shutterstock.com
Il quagga era simile alle zebre di oggi. Invece di strisce che coprivano l’intero corpo, questi quadrupedi avevano strisce solo lungo la testa e il collo. I quagga, come molti degli animali estinti dell’Africa, furono cacciati fino all’estinzione nel 19° secolo. Come altri erbivori, come bovini e cavalli, il quagga mangiava l’erba. Erano alti da 4 a 5 piedi, con gambe corte e corpi tozzi, simili a quelli degli asini. A differenza delle zebre, che sono bianche e nere, i quagga erano di colore marrone medio, con sottili strisce color crema.
3. Bluebuck

Il bluebuck è un’antilope africana estinta
Liliya Butenko/Shutterstock.com
Bluebuck, noto anche come antilope blu, visse in Africa fino al 1800 circa. Questi parenti dell’antilope nera furono uno dei primi grandi animali ad estinguersi in Africa nei tempi moderni. Bluebuck aveva corpi snelli e aggraziati con gambe lunghe e strette e zoccoli piccoli. Erano alti circa quattro piedi; il loro nome deriva dal colore grigio-blu della loro pelliccia. Forse la caratteristica più sorprendente di queste antilopi estinte erano le loro corna. Bluebuck aveva due corna lunghe, nere e ricurve che si estendevano dalla sommità della testa verso la schiena. Sfortunatamente, una combinazione di perdita di habitat indotta dai cambiamenti climatici e caccia eccessiva da parte dell’uomo ha portato all’estinzione del bluebuck.
4. Leopardo di Zanzibar
I leopardi di Zanzibar erano un tempo i più grandi predatori dell’isola di Unguja.
Peter Maas / CC BY-SA 3.0 – Licenza
Il leopardo di Zanzibar era un piccolo leopardo originario dell’isola di Unguja a Zanzibar. Nonostante le loro piccole dimensioni, questi animali estinti dell’Africa erano un tempo i più grandi carnivori e predatori all’apice dell’isola. Sono stati ufficialmente dichiarati estinti nella seconda metà del ventesimo secolo, con un solo potenziale avvistamento registrato nel 2018. Sfortunatamente per i leopardi di Zanzibar, la cultura locale li ha associati alla stregoneria e al male, il che ha portato a una campagna di sterminio in tutta l’isola.
5. Orso dell’Atlante
L’orso dell’Atlante si estinse negli anni ’70 dell’Ottocento.
dominio pubblico – Licenza
Questi animali estinti dell’Africa erano l’unico orso africano sopravvissuto nel continente fino ai tempi moderni. Gli orsi dell’Atlante abitavano le montagne dell’Atlante del Nord Africa dal Marocco a ovest alla Libia a est. Pesavano fino a 900 libbre e avevano corpi solidi con pelliccia scura sulla schiena e pelliccia rosso-marrone sulla parte inferiore. Questi carnivori sono stati cacciati fino all’estinzione nel corso di quasi 2000 anni di civiltà umana. Si ritiene che si siano estinti negli anni ’70 dell’Ottocento.
6. Leone berbero
L’estinzione dei leoni barbareschi è stata causata dalla caccia umana.
Alfred Edward Pease (29 giugno 1857-27 aprile 1939) / pubblico dominio – Licenza
Il leone barbaresco, noto anche come leone berbero, leone egiziano o leone dell’Atlante, era uno degli animali estinti più magnifici dell’Africa. Questi leoni hanno vissuto sulla costa barbaresca dell’Africa fino al ventesimo secolo. La loro estinzione è stata causata sia dalla caccia umana dei leoni stessi sia dalla caccia eccessiva delle specie di selvaggina. I leoni barbareschi dipendevano in gran parte da gazzelle, cinghiali e cervi barbareschi per il cibo. Quindi, quando queste specie sono diminuite, anche le popolazioni di leoni sono diminuite. Oggi, gli scienziati ritengono che molti leoni in cattività abbiano probabilmente del DNA di leoni barbareschi, poiché questi leoni sono stati spesso catturati per la visualizzazione umana.
7. Grande lemure bradipo
Originario del Madagascar, i grandi lemuri bradipi si sono estinti molto tempo fa.
Smokeybjb / CC BY-SA 3.0 – Licenza
Il grande lemure bradipo viveva sull’isola del Madagascar. Questi animali estinti dell’Africa sono uno dei tanti animali del Madagascar che ora sono estinti, tra cui fossa gigante, lemuri giganti e uccelli elefanti. Sebbene nessuno sappia con certezza quali fattori abbiano causato l’estinzione del grande lemure bradipo, è generalmente accettato che gli umani abbiano avuto un ruolo.
8. Capo Leone
I leoni del Capo si estinsero negli anni ’50 dell’Ottocento.
dominio pubblico – Licenza
Questi animali estinti dell’Africa vivevano nella parte più meridionale dell’Africa, lungo il Capo d’Africa. Furono cacciati fino all’estinzione in natura negli anni ’50 dell’Ottocento, con alcuni esemplari che persistevano negli zoo per diversi decenni. I leoni del Capo erano notoriamente grandi, con criniere molto scure; sono cresciuti fino a circa 600 libbre. I leoni del capo erano predatori all’apice, come tigri e squali, e mangiavano principalmente antilopi. Quando gli europei arrivarono nell’Africa meridionale, la loro caccia impoverì gravemente le popolazioni di antilopi, il che a sua volta fece diminuire le popolazioni di leoni del Capo. Alla fine, una combinazione di fonti di cibo in diminuzione e caccia eccessiva da parte degli umani ha portato alla morte di Cape Lion.
9. Capo Facocero
La sottospecie di facocero del Capo si estinse negli anni ’60 dell’Ottocento
Avrand6 / CC BY-SA 4.0 – Licenza
I facoceri del Capo sono una sottospecie del facocero del deserto. Oggi i facoceri del deserto sopravvivono in Somalia e in Kenya, ma il facocero del Capo si estinse in Sud Africa negli anni ’60 dell’Ottocento. I facoceri del Capo erano animali di grandi dimensioni, che pesavano fino a 170 libbre e alti quattro piedi. Questi animali estinti dell’Africa mangiavano fiori, foglie, erbe e tuberi. Come erbivori, hanno dovuto affrontare continue minacce da parte di leoni, iene, ghepardi, leopardi e umani.
10. Piccola volpe volante mauriziana
Queste piccole volpi volanti sono scomparse nel XIX secolo
cedro / CC BY-SA 3.0 – Licenza
Questi animali estinti dell’Africa sono stati classificati come megabat. Piccole volpi volanti mauriziane vissero sull’isola di Mauritius e sull’isola di Reunion nell’Oceano Indiano fino al 19° secolo. A differenza dei pipistrelli vampiri, si nutrivano di frutta e nettare di frutta e di notte dormivano in alberi cavi e grotte. Conosciute anche come rougettes, le volpi volanti mauriziane probabilmente si estinsero a causa di una combinazione di caccia umana e perdita di habitat. Erano fortemente dipendenti dalla copertura degli alberi e dalla disponibilità di piante da frutto. Quindi, quando questi sono scomparsi, anche le volpi volanti sono scomparse.
14 animali estinti: passato e presente
- 5 animali che potrebbero essere estinti entro il 2050